Biografia
Autodidatta, amante dell’arte fin da bambino, si dedica alla pittura per passione. Si divide tra famiglia e lavoro, coltivando la sua vocazione nei momenti in cui riesce ad appartarsi rifugiandosi nel mondo che gli piace, la pittura. Disegna e dipinge con perizia affinando la sua tecnica nel periodo dell’adolescenza in cui apprende l’uso dei mezzi espressivi e dopo le prime esperienze lavorative, dove matura il contatto con la fotografia, potenzia il suo spirito di osservazione e le modalità espressive della sua arte, sperimentando nuove tecniche e materiali. Fondamentale nella sua formazione l’esperienza fotografica che ne ha amplificato la capacità tecnica, applicando in anni di ricerche e studi la sua idea dell’arte. Le sue opere sono la riproposizione fedele della realtà che lo circonda. Ecco dunque che i temi delle sue pitture rappresentano la natura e gli angoli incontaminati della sua terra, riprodotti con grande capacità tecnica, con un realismo fedele alla sua formazione fotografica.
Formazione artistica
Aldo Miggiano, classe 1967. Sono nato a Siracusa dove tuttora vivo e lavoro.
Fin dall’infanzia ho avvertito il fascino dell’arte in tutte le sue forme. Dapprima, eseguendo dipinti con i colori a tempera legati al mio amore verso la terra di origine, in seguito ho appreso l’uso dei colori ad olio e per diversi anni (… fino ad oggi!) è stata la mia tecnica principale. Nell’adolescenza anche la musica è entrata a far parte della mia vita artistica, imparando a suonare la chitarra.
Ma è nel 1988 che decido di studiare fotografia. Ho così intrapreso gli studi di “Operatore Cinematografico e Televisivo”, a Sansepolcro (AR) diplomandomi nel luglio del 1989.
Dal 1990 ho iniziato a collaborare con il primo studio fotografico, approfondendo così la tecnica per la fotografia di cerimonia. Da allora la fotografia è entrata di diritto a far parte della mia vita, tralasciando così le riprese video. Sì, perché cogliere quel particolare attimo in una frazione di secondo e fissarlo per sempre in un fotogramma, ha quel qualcosa in più che può darti una ripresa video di diversi secondi… ma comunque questa è una mia opinione!
Fino al 2005 sono stato un “pellicolaio”, come mi definiva qualche amico!
All’inizio l’avvento del digitale non l’ho preso bene, il legame con l’amato rullino e la foto stampata era difficile da superare.
Poi finalmente il grande passo. Nel 2013 ho acquistato la mia prima reflex digitale, e adesso devo ricredermi perché i vantaggi sono veramente tanti.
Dal 2015 al 2017 talvolta ho rivestito i panni di operatore video, collaborando nella realizzazione di video musicali, documentari e riprese di eventi televisivi.
Oggi, dopo trent’anni, la voglia di fotografare è sempre viva come il primo giorno che ho imbracciato la mia prima reflex, una Yashica FX-3 S 2000, e sono pronto a soddisfare qualsiasi vostro desiderio…
Pittore Autodidatta
Tematiche
Paesaggio
Natura morta
Tecniche
Olio su tela
Acrilico su tela
Acquarello
Pirografia
Dipinti su carta papiro originale di Siracusa
Trompe l'oeil su tela o cartongesso a misura
Opere su commissione
Riproduzioni d'arte
Bibliografia
Presente su:
Catalogo Internazionale d’Arte Moderna MDS – Nr. 11 (Maestri d’Arte nel Secolo) Ed. 2010/2011 – Casa Editrice CIDA
Catalogo 2009 “La Pergola Arte” – Arte Contemporanea III Ed.
Catalogo 2009 “Taormina Gallery” – Arte X Arte
Ornaments – Artisti Italiani Contemporanei – Ed. Accademia Michelangelo
Salento Silente - L'Arte sosta nei luoghi storici Ed. L'officina delle parole
Libro.Anuario Artelibre - Arte y Libertad IX 2014