Recensioni
Giancarlo Borsella, Curatore e collezionista d'arte
" Ho il piacere di conoscere Alex Preti da circa 20 anni, ho assistito alla sua evoluzione pittorica avvenuta sempre nell’ambito figurativo, passando anche per il fantastico e per l’iconico. L’immagine femminile è sempre stata al centro della sua attenzione: donne protagoniste, eleganti, misteriose, col dono naturale della sensualità e dell’erotismo che non cadono mai nel volgare. So [...] Leggi tutto»
Walter De Bernardi, Curatore
" “ La stagione delle piogge è stata particolarmente inclemente quest’anno. Scopro che la maggior parte delle strade principali, sono bloccate per frane. Fra queste la via per il distretto di SOLOLA’ e la cittadina di PANAJACHEL, sul versante nord del lago ATITLAN. Avrei attraversato il lago, diretto alla sponda est dove è situato il pueblo di SAN PEDRO LA LAGUNA, mia destinazione finale “ [...] Leggi tutto»
Maria Luisa Alesina, Prof.ssa e pittrice
" Presentazione ed inaugurazione della mostra personale "Alex Preti, ritratti di viaggio" a cura della Prof.ssa Maria Luisa Alesina presso Circolo della Stampa, Palazzo Bocconi, Corso Venezia 48 Milano. Leggi tutto»
Silvia Butera, Giornalista
" Intervista in diretta televisiva su Lombardia Channel digitale terrestre 615, nella trasmissione InfoPoint condotta dalla giornalista e presentatrice Silvia Butera. Leggi tutto»
Bianca Desideri, Giornalista
" Le loro immagini sono spesso misteriose ed incutono soggezione in chi le osserva. Esse esprimono una sensualità prorompente ed una femminilità evidenziata in ogni tratto - in una evidente e splendida delicatezza dei profili. Bianca Desideri Leggi tutto»
Giancarlo Borsella, Curatore
" Le donne da lui ritratte hanno un fascino particolarmente interessante, vivono da protagoniste nel mondo che le vede al centro dell’attenzione; si fanno ammirare per la capacità espressiva che l’Artista riesce a trasmettere a chi le osserva. Leggi tutto»
Enzo Papa, Critico d'Arte
" Alex Preti propone una donna madre patria che sorregge un berretto grecato, reliquia, simbolo residuo di un'Italia gallonata di onori, di gloria, di speranze, di fratellanza e di giustizia, mentre i figli della Patria osservano immobili, taciturni e seriosi la "Reliquia", e non sanno intendere cosa fu al tempo dei bisnonni, nè se sarà e cosa sarà, nutrendo l'anelito di una riviviscenza non trop [...] Leggi tutto»
Giulio Carosone, Curatore
" L'interpretazione è tutta incentrata sul gioco di sguardi e pare condizionata da una sorta di gerarchia in base alla quale i personaggi, a seconda dei piani di appartenenza, guardano chi li precede mentre la luce, appunto, vuole rappresentare il fulcro dell'opera: il disco di luce è il punto, infatti, verso il quale lo sguardo della madre si rivolge , quasi disinteressata per un attimo alle sort [...] Leggi tutto»