È capitato anche a me proprio ieri... Ricevo una mail sul mio indirizzo privato di posta elettronica, in FRANCESE, di un potenziale acquirente interessato ad un mio quadro che ne vuole sapere il prezzo. Rispondo che il quadro è in effetti in vendita, comunico il prezzo e chiedo per curiosità su quale sito o social lo abbia visto. Mi risponde: "OK, je suis pour l'achat de votre ouvre, cependant je compte vous expédier l'argent en espèce dans un enveloppe par FeDex Express à votre adresse domiciliée. Le livreur de FeDex récupérera l'oeuvre pour moi au moment ou il vous remettra l'argent en liquidité" e mi chiede nome, cognome, indirizzo e numero di telefono... Ma stiamo scherzando?! Solo mia zia 40 anni fa mi mandava la cartolina di compleanno con i soldi dentro! Così indago un po' su internet e scopro che si tratta di un truffatore; alla fase successiva mi avrebbe probabilmente chiesto di depositare una somma cauzionale al corriere (falso) su una carta ricaricabile. Si presenta sempre con questa modalità ma cambiando nome... Nel mio caso si è presentato come PASCAL PEUYON.
LASCIA UN COMMENTO / SCRIVIMI