Guestbook

7 commenti

Ho apprezzato la sua pittura non solo per la dinamicit? dei colori ma per quello che ha fatto ricordare in me le immagini dei "Salinari" ricordo che quando eri adolescente nei tempi, quando si uccidevano i maiali, da Rende, dove abitavo, venivamo a Lungro a prendere il sale che serviva alla salatura della carne ed alla conservazione dei prosciutti. E le immagini dei salinari mi sono rimaste impresse e le ho riviste proprio nei suoi dipinti cos? veritieri e a volte crudeli. Le Auguro ogni bene et semper ad majora. Silvano Marchese - Lauria (PZ)

Silvano Marchese - sabato 08 settembre 2018

Complimenti.... opere stupende e sito magnifico!!!

Giorgia - domenica 13 settembre 2015

Salve Sono una giornalista albanese. Per il quotidiano "Standard" sarei interessata a fare un intervista sulla sua prossima mostra a Roma. Se Lei d'accordo vi mando le domande via email. E comunque sarò presente all'inaugurazione della mostra , il 10 Dicembre.

Alba Kepi - venerdì 05 dicembre 2014

Gentile Francesco Senise, Sono Curator/ Registrar ad Agora Gallery, galleria d' arte contemporanea di New York. Posso mandarle delle informazioni riguardo i nostri servizi promozionali? Ho pensato che potevano interessarle. Le auguro una buona giornata. Cordiali Saluti, Chiara Mortaroli Curator/Registrar, Agora Gallery http://www.Agora-Gallery.com/ http://www.Art-Mine.com Chiara@Agora-Gallery.com

Chiara Mortaroli - giovedì 20 novembre 2014

Francesco Senise talento Velardiniellano Teresa S'Amixco concede il diritto di ascriversi Accademico Velardiniellano honoris causa al maestro Francesco Senise cosentino di nascita ma cittadino del mondo,proprio per aver impresso come il noto cantastorie e cantautore del'500:Velardiniello,noncjhè prodrome vate antesignano posteggiatore ambulante campano del sec.XVI,una schiettezza poetica iolisticamente,portando il tratteggio chiaroscurale ad un effetto lirico di affetto sentimentuiale .Giuseppe Zolfino attribuisce tale sensiblerie alla koiné che si desume dalla 1°opera del trittico Velardiniellano,dalla Storia a stanze de'100 anne arreto,proprio per unire poesia e pittura,parola e colore,segno e cuore.Salvatore Zolfino invece lo pone in parallellismo differenziale alla 2°opera del Velardiniello:istrionica Farcza de' li massari e lamiento,proprio per offrire un me3ssaggio testamentario a quanti si vogliono sentior maestri di stradda autodidatti e talenti da avere vita che è un dono meraviglioso espresso verseggiativamente nell'arte.Io invece chiudo il suo testamento accademico paragonandolo al noto vate Velardiniello,che ha voluto essere noto solo per la sua produzione come appunto la sua 3°opera:licenzuose Octave maravigliuose,più che invece per la sua autobiogrtafia,lasciando libera interpretazione a chiunque,partendo il feeling dal suo propduttivismo che fa epoca,scuola,proseliti,promozione culturale alla ricerca della vera identità di ogni talento. GiornAldoProfZolfino semx e solo h.10-18 al 3333.44.3294 sto su facebook e google

GiornaLdoProfZolfino - martedì 18 novembre 2014

?? ?? ?? Gentile artista, ho avuto modo di vedere il suo profilo e apprezzare le sue opere. La invito a valutare la possibilità di esporre nella Galleria che dirigo con opere in permanenza. Il sito per tutte le informazioni: www.rossocinabro.com Portfolio di Galleria: Esposizioni anno 2013 Potrà richiedere le condizioni dettagliate scrivendo a: galleria.rossocinabro@gmail.com Grazie per la sua attenzione Cordialmente Arch. Cristina Madini Direttrice RossoCinabro Via Raffaele Cadorna 28 00187 Roma (Centro Storico) Tel. 06 60658125 Visit: rossocinabro.com Aperto da lunedì a venerdì 11:00 -19:30

Arch. Cristina Madini - domenica 02 febbraio 2014

ho appena visto le tue ope@re ,se ti ricordi ho avuto il piacere di conoscerti stasera al castello aragonese ,complimenti le tue opere sono stupende Mario Talarico

mario_talarico@virgilio.it - sabato 05 gennaio 2013
Lascia un commento / scrivimi
Inserisci il tuo nome
Inserisci un indirizzo email corretto
Inserisci un messaggio
Pubblico (mostra in questa pagina) Privato (invia solo a Francesco Senise, Pittore Arbëresh) Commento pubblico o privato
Cliccando su "invia il messaggio" accetto che il mio nome e la mail vengano salvate per la corretta erogazione del servizio