Guestbook

12 commenti

caspita!!! ringrazio tua moglie che tra una flebo e l'altra mi ha parlato di te e mi ha messo la curiosità in testa... ed eccomi qua ad ammirare le tue splendide opere, non vedo l'ora di ammirarle dal vivo.

Serena - giovedì 06 ottobre 2016

dal vero posso dire che lascia senza fiato per la perfezione dei particolari.

- martedì 09 luglio 2013

questa opera l'ho acquistata io, dal vivo è stupefacente ancor di più , grazie per gli emozionanti quadri che esegui

GIANLUCA - venerdì 28 giugno 2013

Davvero splendidi, sembrano fotografie da quanto sono reali.
Straordinariamente belli! Quasi incredula...

Arte Glamour monocromatica - sabato 05 gennaio 2013

Le tue opere sono straordinariamente reali per quanto idealizzate e soggette al degrado del tempo,i soggetti dei riciclaggi li trasformi con maestria ridandogli nuova vita,senza tempo,eterni ideali di inutilità proiettati nell'eden della nostra memoria.
complimenti e continua così...
sei superiore a tutti gli altri iperrealisti contemporanei..

enrico degano - venerdì 23 novembre 2012

Ciao INCREDIBILI LE TUO OPERE SUPERIORI AL MAESTRO SCIACCA COMPLIMENTI...

gianluca - venerdì 19 ottobre 2012

Davvero realistici e dotati di una luce particolare . . .
Complimenti
Luca Minoia

Luca Minoia - lunedì 24 gennaio 2011

Sono affascinata dai suoi dipinti....noto anche una passione comune:le maschere!!!


I miei più vivi e sinceri complimenti.
Bravo!!!



Francesca Palmieri

Francesca Palmieri - venerdì 05 giugno 2009

Ciao, Marco. Mi levi una curiosità: dove trovi quelle bellissime tue modelle? La domanda è sciocca e impertinente, ma ha anche un filo di logica. Un tempo, non c'era studio di pittura che con modesti costi non avesse disponibili una o più modelle anche utilizzabili in lezioni di figura con qualche proprio allievo.(quindi non erano nè mogli nè amanti del pittore) -
Oggi, almeno nei piccoli centri, è cosa non gestibile, le modelle non si trovano facilmente e se trovi della disponibilità si generano ingestibili situazione di vario genere.
Forse ho detto fesserie ma mi farebbe piacere conoscere il tuo parere.
Avendo io, negli anni '50e60 studiato lungamente la figura e il nudo, a volte ricorro alle memorie di quei tempi; ma non è la stessa cosa. A volte c'èanche il bisogno, oltre che creare, anche di "interpretare" la visione di un oggetto o di una figura che provocano la propria emozione.
Saluti!
Riccardo

Riccardobattigelli - domenica 10 maggio 2009

Mi associo a Beniamino. L'emozione che mi procurano i tuoi dipinti mi riconducono, aumentando le intime emozioni, al mio Maestro Giorgio Morandi; non perchè ci siano similitudini formali con le tue opere che qualcuno disavvedutamente potrebbe attribuire all'uso di vasi e vasetti, ma perchè essi, nelle tue sapienti delicate e fortemente intense opere diventano messaggeri di grandi contenuti espressivi, comunicativi,narrativi, che lasciano ad ogniuno di chi osserva, l'afflato del fascino emotivo che da essi fortemente proviene. Così, anche con latri modi e mondi espressi o taciuti erano e sono le opere di Morandi.
Spero di non averti dispiaciuto con questo "accostamento" che non è di celata similitudinia ma solo per soddisfare la mia emozionalità provocata dalla tua arte.
Mi piacerebbe che oltre che in queste pagine potessimo incontrarci di persona e "discorrere" delle nostre arti come fu nei tempi gloriosi di MontM. o dell Giubbe o....- Ma sono solo utopie...!
Auguri e cari saluti
Riccardo Battigelli

Riccardobattigelli - martedì 05 maggio 2009
Lascia un commento / scrivimi
Inserisci il tuo nome
Inserisci un indirizzo email corretto
Inserisci un messaggio
Pubblico (mostra in questa pagina) Privato (invia solo a Marco Amore) Commento pubblico o privato
Cliccando su "invia il messaggio" accetto che il mio nome e la mail vengano salvate per la corretta erogazione del servizio