OPERE DI JOSEPH ZICCHINELLA IN ESPOSIZIONE

ARTE CONTEMPORANEA ITALIANA E STRANIERA PER EXPO MILANO 2015

La mostra “Terra! Expo 2015” è stata inaugurata con successo, martedì 5 maggio 2015, alla presenza di numerosi artisti intervenuti all’evento, collezionisti e appassionati. Il responsabile del settore Mostre della Fondazione, Dr. Angelo Marra e il direttore del Museo MIIT e di Italia Arte di Torino, Dr. Guido Folco hanno aperto l’esposizione portando i saluti dell’Assessore all’EXPO, Dr. Fabrizio Sala, che ha voluto introdurre la mostra con un testo di benvenuto all’iniziativa e agli artisti.
In questi giorni Milano è al centro del Mondo: dal primo maggio è partito l’Expo 2015 che convoglierà nel capoluogo lombardo circa venti milioni di visitatori. In tale contesto Italia Arte e Museo MIIT hanno ritenuto importante presentare una selezione dei loro artisti più validi presso uno degli spazi più suggestivi e importanti di Milano: la Fondazione AEM?Casa dell’Energia e dell’Ambiente. Un museo che, già nel nome, sposa appieno il tema dell’Expo 2015, dedicato appunto all’alimentazione, al territorio, all’ambiente, all’ecosostenibilità: in una parola, al futuro del mondo e del pianeta. Per questo, la selezione degli autori è stata particolarmente attenta a mettere in luce gli aspetti stimolanti della ricerca e della sperimentazione che, anche nell’arte, diventano specchio ed energia di una società in continuo mutamento. Proprio questo aspetto, la caduta di ogni frontiera spaziale tra mondi e culture diverse, la condivisione totale e in tempo reale delle notizie e delle conoscenze, caratterizza il panorama contemporaneo della creatività, che non segue più i canoni stilistici ed estetici predefiniti dalle mode o dei gruppi e delle correnti, ma vive della pulsione personale e soggettiva di ogni artista, chiamato, con la propria genialità, a raccontare la sua visione dell’esistenza. L’unicità nella varietà, quindi, diventa la ricchezza primaria del contemporaneo, in ogni settore, sia in quello culturale, sia in quello industriale artigianale o, come vuole sottolineare l’EXPO, agro-alimentare ed enogastronomico, permettendo di riscoprire e valorizzare i tanti tesori custoditi dalle nostre ed altrui tradizioni. Una mostra che intende raccontare uno spaccato del mondo artistico di oggi, non solo italiano, grazie anche alla presenza di maestri stranieri, consentendoci di condividere e confrontare gusti, tendenze, ma anche obiettivi e risultati in un continuo ed inarrestabile... ritorno al futuro tra memoria, tradizione e innovazione.

Si informano gli artisti partecipanti che sul sito www.italiaarte.it sono visibili e scaricabili alcune immagini del vernissage e dell’allestimento, che si sviluppa negli splendidi spazi della Fondazione, al primo piano e in collegamento diretto con il Museo dell’Energia. Durante l’inaugurazione e nei prossimi giorni dell’esposizione sono state e saranno distribuite le riviste “Italia Arte” , oltre agli inviti, all’altro materiale tipografico preparato per l'evento e alle documentazioni lasciate in visione o in distribuzione dagli artisti partecipanti.

Qui di seguito riportiamo il saluto dell’Assessore Fabrizio Sala *:
“L’Esposizione universale ha già vinto non una, ma tutte le sfide che le si ponevano. Perché stiamo parlando di una manifestazione che ha già raggiunto il successo: sono 10 milioni i biglietti già venduti, un record anche rispetto alle precedenti esposizioni universali, anche rispetto al ciclopico Expo 2010 di Shangai. Poi voglio citare i 145 Paesi presenti a diverso titolo, i 53 padiglioni self built, le tre organizzazioni internazionali presenti. Senza dimenticare il primo motivo di questo successo, il tema. L’energia e la nutrizione sono infatti un tema sociale e culturale di grande rilevanza. La grande sfida sarà senz’altro quella di trasformare il positivo confronto che nascerà attorno al tema di Expo in risultati concreti. Viviamo in un mondo di grandi squilibri e che non può garantire a tutti l’accesso all’energia e a un cibo sano e di qualità. E’ questa la sfida da vincere per il futuro. L’iniziativa “Expo Milano 2015 Terra!” ha il grande merito di porre l’attenzione su questo tema e per questo sono grato agli organizzatori”.

*Assessore Casa, Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese Regione Lombardia

In attesa di nuovi aggiornamenti, porgiamo cordiali saluti e i nostri più sentiti ringraziamenti a tutti gli artisti e agli autori intervenuti alla rassegna La Direzione Italia Arte - Museo MIIT

Lascia un commento / scrivimi
Inserisci il tuo nome
Inserisci un indirizzo email corretto
Inserisci un messaggio
Pubblico (mostra in questa pagina) Privato (invia solo a Joseph Zicchinella) Commento pubblico o privato
Cliccando su "invia il messaggio" accetto che il mio nome e la mail vengano salvate per la corretta erogazione del servizio


  • Pubblicatalunedì 26 ottobre 2015