passato granitico- presente liquido
altorilievo e inserimenti materici, pannello di legno , 2021
A Verona nel bel mezzo dell’antico foro romano è posto il monumento simbolico per eccellenza:la fontana di Madonna Verona.Realizzata da Cansignorio nel 1368, recuperando una vasca termale romana in marmo rosso di Verona, sovrastata da una statua (originale romano) che rappresenta una figura femminile rinvenuta in loco, probabilmente dai resti di un tempio pagano.Si voleva celebrare la tradizione dell’urbe.A tal proposito tutt’intorno allo stelo che funge da basamento per la scultura vengono scolpite le effigi dei quattro regnanti del passato di Verona: Vero, Alboino re dei longobardi, Berengario e Verona regina.L’opera “passato granitico PRESENTE LIQUIDO” parte proprio dalla ricostruzione plastica di una di queste entità con un modellato in creta che ha consentito il calco in gesso che, a sua volta ha reso possibile la formella in cartapesta apposta nell’opera.Attraverso l’icona del passato vediamo scaturire il colore blu che diventa materia prima, informe, libera e priva di una qualsiasi classificazione, nel bel mezzo dell’immagine.
Informazioni generali
-
Categoria: Pittura
-
Eseguita il: 03 aprile 2021
Informazioni tecniche
- Misure: 70 cm x 100 cm x 45 cm
- Tecnica: altorilievo e inserimenti materici
- Stile: figurativo
- Supporto: pannello di legno
Informazioni sulla vendita
- Collezione: Erbè/Verona
- Prezzo: € 500,00
- Disponibile: si
Informazioni Gigarte.com
- Codice GA: GA227079
- Archiviata il: 10/05/2025
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni sull'opera? Vuoi conoscere il prezzo o fare una proposta di acquisto? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto