SANT'AGATA
pittura ad olio, Tela su supporto ligneo, 2014

- Codice Gigarte.com:GA86217
- Codice personale:DISPONIBILE
- Misure:70 cm x 100 cm x 2 cm
- Tecnica:pittura ad olio
- Supporto:Tela su supporto ligneo
- Disponibile: SI PROPOSTA D'ACQUISTO
Informazioni e condizioni di vendita dell'artista
Vendita: Clicca sulla foto del dipinto che ti interessa: compila tutti i campi del form SCRIVIMI / COMMENTA e ti darò tutti i ragguagli del caso.
Oppure manda una mail all'indirizzo di posta elettronica elenaivanova@tiscali.it e riceverai presto una mia risposta.
PRIMA CLASSIFICATA
Premio "Cent'anni Raciti" - I Colori Dell'Antica Sicilia. Dal 7 al 28 giugno 2015 - Catania.
Sant'Agata nacque nei primi decenni del III secolo a Catania in una ricca e nobile famiglia di fede cristiana. Verso i 15 anni volle consacrarsi a Dio. Il vescovo di Catania accolse la sua richiesta e le impose il velo rosso portato dalle vergini consacrate. Il proconsole di Catania Quinziano, ebbe l'occasione di vederla, se ne invaghì, e in forza dell'editto di persecuzione dell'imperatore Decio, l'accusò di vilipendio della religione di Stato, quindi ordinò che la portassero al Palazzo pretorio. I tentativi di seduzione da parte del proconsole non ebbero alcun risultato. Furioso, l'uomo imbastì un processo contro di lei. Interrogata e torturata Agata resisteva nella sua fede: Quinziano al colmo del furore le fece anche strappare o tagliare i seni con enormi tenaglie. La tradizione indica che nella notte venne visitata dal Primo Papa, San Pietro, che la rassicurò e ne risanò le ferite. Fu ordinato allora che venisse bruciata, ma un forte terremoto evitò l'esecuzione. Il proconsole fece togliere Agata dalla brace e la fece riportare agonizzante in cella, dove morì qualche ora dopo.
"Nella mia tela ho raffigurato il momento in cui San Pietro le impose la mano risanandole le ferite..." (Elena Ivanova)