VISIONI D'ARTISTA STALKING - FORME D'ARTE A CONFRONTO
Da un'idea di Ericka Bunches, Chiara Bignardi e Eleonora Lestrange
COMUNICATO STAMPA
VISIONI D’ARTISTA: “ STALKING “
FORME D’ARTE A CONFRONTO
Da un’idea diEricka Bunches, Eleonora Lestrange e Chiara Bignardi.
Mostra Collettiva dal 14 al 21dicembre 2025
Vernissage domenica 14 dicembre ore15:00
Eventi speciali:
domenica 14 dicembre e domenica 21 dicembre, ore 16:00
Evento diapertura Domenica 14/12/25 dalle ore 15 alle ore 19 presso la Delizia Estensedel Belriguardo – Sala delle Bifore – Strada provinciale, 274, 44019Voghiera (Fe)
Dal 14 al 21 Dicembre 2025, larinomata Delizia Estense del Belriguardo, ospiterà una collettiva di artecontemporanea dove numerosi artisti, ciascuno secondo la propria formaespressiva, affronteranno la tematica dello stalking. L’evento, sarà presentatodalle ideatrici del progetto: la pittrice Chiara Bignardi, nonche’direttrice artistica SAMeC - Sezione Arte Moderna e Contemporanea – aBelriguardo; l’attrice, fotografa e modella Ericka Bunches e la pittriceEleonora Lestrange.
Il progetto, che segue in sensologico la presentazione dello scorso gennaio 2025 del fotolibro “Sono semprecon te”, ideato sempre da Ericka Bunches, vuole esplorare come artisti anchemolto diversi tra loro ci possano offire una loro speciale visione dellostalking. Il tutto per continuare a mantenere alta l’attenzione sull’argomentoattraverso l’arte, ma anche per offrire vicinanza a persone che ne siano direttamenteo indirettamente colpite e abbiano il desiderio di partecipare. Tutti gliartisti sono stati invitati in forma totalmente gratuita.
Nella giornata di apertura la psicologae scrittrice Iryna Tsishuk ci aiuterà ad introdurre il fenomeno dellostalking da un punto di vista tecnico professionale.
Le opere in esposizione, divisetra pittura e fotografia, durante il Vernissage di Domenica 14/12/25, verrannoillustrate al pubblico dai rispettivi autori, per poi rimanere esposte nellaprestigiosa sala delle Bifore fino alla successiva Domenica 21/12/25, data incui è previsto l’evento di chiusura.
Per la sezione pittura sarannoallestite le opere di: Artemisia, Marika Nelly Bellotti, DanielaBellotti, Gerardo Bevilacqua, Tamara Bianconi, Mirko Lancerotto, EleonoraLestrange, Marina Marchetti, Marcello Mascellani, Maria Luisa Onestini, DavidOrlandini, Lauro Soffritti e Jibril Oyaye.
Per la fotografia si potrannoammirare gli scatti di Ericka Bunches, Giovanni Capatti, GiuliaGiannerini, Mattia Marzocchi, Sara Menegatti e Graziano Villani.
Ospite d’onore dei due eventi,sarà la rinomata flautista Laura Trapani, musicista di livellointernazionale, apprezzata sia in Italia che all’estero nonché professoressad’orchestra e vincitrice di numerosi premi, che si esibirà nell’evento diapertuta come solista, eseguendo “Syrinx” di Debussy, un brano simbolico controla violenza di genere. Durante la serata, la Trapani presenterà anche alcunibrani tratti dal suo disco dedicato a Saverio Mercadante per Flauto solo,pubblicato dalla Brilliant Classics. L’artista nota anche per avere collaboratocon Claudio Abbado e per essere presidente del circolo della Musica Frescobaldie docente, sarà anche protagonista durante la giornata di finissage, affiancatadall’amico e collega Gianni Lazzari, ex docente di conservatorio,solista autodidatta e storico musicale di rilievo nel panorama italiano einternazionale. Il duo Trapani-Lazzari, frutto di una continua ricerca estudio, è una formazione rara che porta il pubblico in un viaggio musicale unico,tra storia, emozione e innovazione.
Durante il vernissage del 14Dicembre, saranno inoltre previste le esibizioni di numerosi artisti: Anna Rita Boccafogli di AssociazioneUltimo Rosso; Lorenzo Bianconi; Stefania Bonetti; Marco Cavallari; StefaniaChiari e Stefano Toschi; Marco Filocamo ed Elena Tugnoli; la Compgnia de I Voghieresidella Torre e infine Matteo Pazzi che, toccati dalla tematica proposta,hanno con entusiasmo aderito al progetto, ideando performance di grandeinteresse sociale ed intensità artistica. Questo sottolinea quanto l’arte possaessere importante, soprattutto in un tema sociale di grande attualità come lostalking, al fine di creare un dialogo costruttivo e creativo tra le persone,rispetto a una problematica che è molto più diffusa di quanto non si creda e dicui si parla ancora troppo poco.
Entrando più nello specificodella prima giornata: Anna Rita Boccafogli di Associazione Ultimo Rosso proporràla lettura di alcune poesie scritte appositamente per l’occasione mentre laperformance di Lorenzo Bianconi, dal titolo “Lo stalking è unaspirapolvere”, metterà in scena la tematica dell’evento, secondo lo stiledella “Stand-up-comedy” dando un tocco “sui generis” ad un tema che per suanatura è drammaticamente serio e complesso. Matteo Pazzi, autore, poetae ricercatore instancabile di bellezza, darà il suo contributo offrendo(attraverso la voce di Chiara Bignardi) una sua speciale opera poetica, cosìcome Stefania Bonetti, poetessa e autrice di romanzi che presenterà unmonologo inedito dal titolo “L’essenziale di me stessa”. Di grande interesseanche il contributo di Marco Cavallari, formatore di Yoga e studioso discienze tradizionali dell’India, che presenterà lo Yoga come risorsa perraggiungere uno stato di coscienza atto a mettere ordine nella vita quotidiana,gestire le emozioni e superare gli ostacoli, aumentando la propria autostima esenso di sicurezza. La Compagnia I Voghieresi della Torre - PatriziaCaleffi, Francesco Landi, Agnese Pellati, Riccardo Zanella, Chiara Bignardi - racconterà alcune storie di stalking scritteappositamente per l’occasione, accompagnata dalle musiche del MaestroMatteo Forlani. Il duo Stefania Chiari - Stefano Toschiallieterà gli ospiti dell’evento con un’esibizione musicale, proponendo pezzidel grandissimo e compianto cantautore PaoloBenvegnù, mentre Marco Filocamo ed Elena Tugnoli ci offriranno dueperformances attoriali e musicali da loro stessi ideate.
L’evento di finissage che si terrà Domenica 21Dicembre 2025, sempre presso la Delizia del Belriguardo - Sala delle Bifore,dalle ore 16 alle ore 19, rivedrà protagonisti oltre ai pittori, ai fotografi e a moltidegli ospiti ed autori delle performances sopra elencate, anche l’attesaesibizione di ASDFerru KRAV MAGA, che spiegherà e dimostrerà comeil Krav Maga possa essere una valida opzione per imparare tecniche di difesa utiliper rafforzare il senso di sicurezza e la prontezza di riflessi, ove ci si trovinella condizione di doversi per qualche ragione difendere da un’aggressione.Saranno inoltre presenti Cecilia Bolzani e Roberto Dall’Olio di AssociazioneUltimo Rosso con le loro operepoetiche.
I due eventi sopra descritti, hanno l’obiettivo didare il via a un ciclo annuale di eventi artistici collettivi, in cui gliartisti potranno manifestare, con la loro creatività, un ponte tra temi socialie di attualità ed arte contemporanea, sempre nell’ambito del format “Visionid’Artista”.
domenica 23 novembre 2025
strada pronvinciale 274, voghiera ( Fe) - voghiera - ferrara - Italy
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto