I colori dell'Arberia

I colori dell’Arberia

Francesco Senise è nato e vive in Calabria, Arberia italiana da più di cinquecento anni.
Una terra ospitale dove tante popolazioni di diversa provenienza hanno trovato nel tempo, fino a noi, riposo ed accoglienza.
Per il popolo Arbereshe da secoli integrato in Italia, nella terra, negli uomini, nei sentimenti, sino a regalarci una patria Arbereshe che è una gemma incastonata nel gioiello più ampio e prezioso che è la nostra terra italiana.

Francesco Senise, un DNA nutrito di geni arbereshe e una vita quotidiana da uomo del sud ci permette di ammirare in quest’esposizione due volti del suo essere Artista, due aspetti di un uomo che sa trovare toni, parole, segni, e colori adeguati a vivere e a comunicare diversi moti del suo animo.
Un sentimento di appartenenza sociale alla specie umana lo porta a visitare come un luogo sacro le “Saline” di Lungro dove tanti salinari del suo paese Arbreshe/italiano hanno consumato le loro vite, lavorando fino alla morte per strappare dalla roccia il sale.
I colori di questi dipinti sono come inumiditi dal sudore dei minatori, opacizzati dall’immane fatica, scuriti dal buio del sottosuolo.
I parchi lumi nelle gallerie permettono solo bagliori stridenti che affogano nell’opacità qualunque tonalità del colore.
Tutti i dipinti di questa collezione sono dominati da toni cupi che evocano la lentezza dei gesti causata dalla fatica disumana di lavorare lontani dalla luce del sole.

La seconda serie di dipinti invece è un vero e proprio inno alla natura selvaggia e rigogliosa che, riscaldata dal caldo sole della Calabria, emana preziosi effluvi che influenzano il comportamento umano invitando alla ricerca della felicità, con quelle azioni conviviali che più danno gioia a noi tutti.
In questi dipinti la gamma tonale dei colori è ben diversa e racchiude un messaggio d’amore profondo per la vita e la reminiscenza ancora viva, dopo generazioni di arbereshe di Calabria, della Patria, di un tempo non più vivibile ma per sempre fissato nei ricordi degli uomini, delle famiglie di un popolo.
Dai dipinti delle Chiese di rito Bizantino che con il loro messaggio hanno guidato gli uomini verso una nuova terra, nei secoli riecheggia il messaggio, tramandato da una generazione all’altra, dell’identità che, assieme alla libertà, è il bene più prezioso per l’uomo, in ogni tempo ed in ogni luogo.
E così l’antico messaggio si perpetra nella ricerca dei colori antichi che si fanno e restano moderni e attuali, vivi nei paesaggi di Francesco Senise, emblemi dell’essenza stessa della vita: la calma contemplazione del creato che la volontà Divina ha voluto come luogo per l’umanità.

Firenze 3 Dicembre 2014
Emanuela Catalano

Copyrigth:artemanuela.it

di Pro.ssa Emanuela Catalano
Storico e critico dell'arte
2014

Lascia un commento / scrivimi
Inserisci il tuo nome
Inserisci un indirizzo email corretto
Inserisci un messaggio
Pubblico (mostra in questa pagina) Privato (invia solo a Francesco Senise, Pittore Arbëresh) Commento pubblico o privato
Cliccando su "invia il messaggio" accetto che il mio nome e la mail vengano salvate per la corretta erogazione del servizio