Conceptual poop art

digitale, tela, 2025

€ 200.000,00
Disponibile

“Conceptual Poop Art” di Giorgio De Cesario

Unaprovocazione estetica contro i paradossi del mercato dell’arte contemporanea

Noto per lesue opere policromatiche e fortemente identitarie, Giorgio De Cesario – artistae architetto salentino – ha sempre saputo coniugare la tradizione el’innovazione, la materia e il simbolismo. I suoi iconici volti femminili inargilla incastonati su tela e impreziositi da orecchini veri,parlano di un’arte viva, sensuale, radicata nel territorio e al tempo stessoaperta alla critica sociale e culturale.

Con la suanuova opera “Conceptual Poop Art”, De Cesario si inserisce con forza neldibattito sull'autenticità e il valore dell’arte contemporanea, proponendo una dichiaratae caustica contestazione all’ormai celeberrima “Comedian” di MaurizioCattelan – la banana incollata al muro con il nastro adesivo che ha fattoil giro del mondo.

Cattelan,con la sua trovata concettuale, ha catalizzato l’attenzione globale: venduta daSotheby’s New York per 6,2 milioni di dollari al collezionista JustinSun, la banana è infine stata mangiata dallo stesso acquirente,diventando simbolicamente (e fisicamente) escremento umano. È da questogesto estremo – e, per molti, ridicolo – che prende forma la risposta di DeCesario.

L’opera

“ConceptualPoop Art” nasce come elaborazionecritica dell’escremento di quella banana diventata simbolo di un mercatodell’arte sempre più autoreferenziale e grottesco. De Cesario prende ciò cheresta – o meglio, ciò che ne deriva – e lo trasforma in arte vera,concreta, visibile, visitabile. Con ironia e lucidità, il maestro salentino ribaltala provocazione di Cattelan e la restituisce al pubblico come riflessionesulla decadenza culturale e sull’assurdità delle valutazioni speculative nelmondo dell’arte.

La sede e l’esposizione

L’opera èesposta in modo permanente presso La Casa degli Artisti di Gallipoli, lagalleria dell’artista, che rappresenta da anni un punto di riferimento perl’arte contemporanea in Salento.
L’ingresso è gratuito e l’opera è visitabile tutti i giorni dalle ore18:00 alle 20:00, offrendo al pubblico non solo la visione di un lavoroprovocatorio, ma anche l’opportunità di confrontarsi con un pensiero criticoche scava nel senso più profondo del “fare arte” oggi.



Informazioni generali

  • Categoria: Arte Materica

  • Eseguita il: 20 luglio 2025

#pittura   #arte   #galleriedarte   #criticidarte   #musei   #artecontemporanea  

Informazioni tecniche

  • Misure: 80 cm x 100 cm x 4 cm
  • Tecnica: digitale
  • Stile: pittorico
  • Supporto: tela

Informazioni sulla vendita

  • Collezione: La Casa degli Artisti via Lepanto,1 Gallipoli (Le) Italia
  • Prezzo: € 200.000,00
  • Disponibile: si

Informazioni Gigarte.com

  • Codice GA: GA230415
  • Archiviata il: 17/08/2025

Hai bisogno di informazioni?

Vuoi chiedere maggiori informazioni sull'opera? Vuoi conoscere il prezzo o fare una proposta di acquisto? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto

Cliccando su "Invia il messaggio" accetto che il mio nome e la mail vengano salvate per la corretta erogazione del servizio