Recensioni

8 recensioni trovate
Recensione Lorenzo Basile, artista e poeta
Lorenzo Basile, Artista, Poeta

" Dolore e catarsi: l’arte come strumento di salvezza Hylde Salerno nasce a Sarno (SA) nel 1984, città dove attualmente vive e lavora come docente presso la scuola secondaria. Laureata in lingue e letterature straniere con indirizzo Storia del teatro e in Lettere con indirizzo filologico, fin da giovanissima si cimenta nell’arte visiva con ottimi risultati sia dal punto di vista espressivo [...] Leggi tutto»

" Realizzato durante i mesi più duri di lockdown, Claustrophobia è l’ultimo progetto fotografico di Hylde Salerno, raccontato in un catalogo pubblicato da Arpeggio Libero Editrice Un pensiero schiacciante, una sensazione opprimente che arriva a comprimere il corpo, togliendo il fiato, annebbiando la vista. È la “Claustrophobia” ritratta dall’artista sarnese Hylde Salerno e raccontata in [...] Leggi tutto»

Intervento critico Noemi Manna, storico e critico dell'arte
Noemi Manna, Storico e critico dell’arte

" "Tutto ciò che rivela questa opera è la volontà di nascondere. Nascondere con vomiti di lacrime e pioggia nera ciò che per Frida Kahlo si configura come la massima espressione dell’amore: l’esistenza di Diego. La tela riporta stralci di lettere che la pittrice scrisse a suo marito nel corso degli anni, quando il dolore per la sua perdita era forte e la sua vita coincideva col tentativo di [...] Leggi tutto»

Testo critico di Valentina Basile
Valentina Basile, Storico e critico dell’arte

" "La resurrezione di Hylde Salerno è completamente affidata agli sviluppi cromatici alla stesura omogenea del colore a cui si sovrappongono linee curve e orizzontali. Il risultato è una composizione in movimento con un andamento ascensionale, che accompagna il progressivo schiarirsi dei colori, dal significato simbolico. la parte inferiore, quella del dolore, della perdita e del luto è affidata [...] Leggi tutto»

Hylde Salerno e la sua ultima ricerca artistica
Francesco Saverio Caiazzo, Giornalista

" “Claustrophobia” è il catalogo che l’artista Hylde Salerno ha dato alle stampe per i tipi di Arpeggio Libero Editrice, una ricerca d’impatto visivamente intenso e dai contenuti altrettanto pregnanti e d’attualità: l’introspezione personale per dare voce ai sentimenti, alle paure, ai desideri di tutti e ognuno durante il difficile periodo del lockdown. Il catalogo si avvale delle coll [...] Leggi tutto»

Testo critico Antonella Nigro, storico e critico d’Arte
Antonella Nigro, Storico e Critico d’Arte

" La rosa reclusa Il linguaggio dell’inquietudine nell’opera di Hylde Salerno Hylde Salerno presenta uno studio dal forte impatto visivo ed emozionale dal titolo emblematico, Claustrophobia. Interprete essenziale e profonda del proprio tempo, l’artista ne esprime dubbi, paure e istanze con talento e passione e, quest’ultima analisi, evidentemente figlia dei dolorosi tempi funestati dalla [...] Leggi tutto»

Testo critico Gerardo Pecci, storico e critico dell'arte
Gerardo Pecci, Storico e critico dell’arte, insegnante

" QUANDO L’ARTE DIVENTA RINASCITA Le forme artistiche di Hylde Salerno Sublimare il dolore della perdita per sostituirla con una creazione artistica che diventa consapevolezza di sé: è una parte importante della poetica pittorica e visiva di Hylde Salerno. Anche l’attacco di panico diventa il luogo del vuoto e dell’affannata ricerca di se stessa, riempito però dal fare arte, dal recuper [...] Leggi tutto»

Testo critico Noemi Manna, storico e critico dell'arte
Noemi Manna, Storico e critico dell’arte

" ESPLETARE IL DOLORE Il mezzo artistico come rito di liberazione Erede della lezione dell’arte del ‘900, che mostra una straordinaria attenzione alla corporeità e all’identità, Hylde Salerno realizza, tra il 2017 e il 2019, due microcosmi artistici, “Dimenticanze” e “Maternità”, che riflettono problematiche estremamente attuali della società contemporanea. Dopo aver subito u [...] Leggi tutto»