Obama. Uno sguardo al futuro

Egidio Addesse, Fabio Bedin, Marisa Bottazzi Agnesini, Emanuela Comito, Massimiliano De Santi, Daniele Faiola, Gerardo Langone, Anna Paglia, Luca Salzarulo, Angela Scappaticci, Gloria Tranchida.
Sabato 23 gennaio 2010 si inaugura alle ore 18.30 presso lo spazio Vista Arte e Comunicazione, in Via Ostilia 41 (zona Colosseo) a Roma, la mostra “Obama – uno sguardo al futuro” degli artisti Egidio Addesse, Fabio Bedin, Marisa Bottazzi Agnesini, Emanuela Comito, Massimiliano De Santi, Daniele Faiola, Gerardo Langone, Anna Paglia, Luca Salzarulo, Angela Scappaticci, Gloria Tranchida. La mostra presenta opere che provano ad immaginare i possibili cambiamenti mondiali che il nuovo presidente USA può realizzare e che idealmente raffigura.
Soqquadro & Vista
Presentano
Obama
uno sguardo al futuro
Mostra collettiva
DURATA: dal 23 gennaio al 5 febbraio 2010
INAUGURAZIONE: sabato 23 gennaio ore 18.30
ORARI: dal lunedì al venerdì 14.00-19.30 sabato 17.00-19.30
LUOGO: VISTA Arte e Comunicazione, Via Ostilia 41, Roma (zona Colosseo)
CURATRICI: LINDA FILACCHIONE e MARINA ZATTA
INFO: tel. 06.4504846, 06.45449756, cell. 333.7330045, 349.6309004
@mail: lindaevents@libero.it - soqquadro@interfree.it
www.soqquadro.eu
“Vista” è un centro dedicato all’arte ed alla comunicazione che nasce dall’esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell’organizzazione di eventi d’arte e cultura. Una project gallery che si rivolge ai giovani talenti esordienti ma accoglie anche esperienze confermate all’ombra della splendida cornice del Colosseo.
In questo luogo Soqquadro espone la collettiva, curata da Linda Filacchione e Marina Zatta Obama – uno sguardo al futuro. Barack Obama rappresenta un grande rinnovamento nella visione del futuro della popolazione americana. Al di là di ciò che realmente il presidente degli USA riuscirà a realizzare esso rappresenta simbolicamente un desiderio di cambiamento.
Possiamo riassumere le linee di trasformazione della cultura politica e sociale che Obama rappresenta in 5 grandi filoni: Ecologia: fin dalla campagna elettorale le tematiche ambientali hanno avuto un ruolo determinante nella politica di Obama. No al razzismo: indipendentemente dalle sue personali dichiarazioni, essendo il primo presidente afro americano eletto negli USA, Obama rappresenta il desiderio degli americani di lasciarsi alle spalle il razzismo. Pace: prima ancora di ricevere il Nobel per la Pace, Obama si è distinto per una politica estera assolutamente estranea a quella guerrafondaia di Bush. Welfare: la battaglia per una diversa Sanità fa di Obama un presidente che pensa alla costruzione di una nazione con delle grandi aperture verso una visione della solidarietà e della condivisione del benessere allargato a tutti i cittadini. Nuove Tecnologie: mai prima d’ora un presidente degli USA aveva utilizzato Internet come strumento chiave, sia per le primarie che per la campagna elettorale. Obama è un presidente tecnologico, moderno, futuribile, che parla con i suoi elettori con tutti gli strumenti che la tecnologia gli mette a disposizione.
Chiaramente, non è possibile sapere oggi quante delle speranze su questi grandi temi Obama sarà capace di realizzare e quante invece ne deluderà, ma Soqquadro non vuole affrontare un’analisi politica del fenomeno Obama, ma offrirne una chiave di lettura culturale. Quindi, un U e sue personali dichiarazioni Obama pensato non come persona fisica, ma come un concetto, la rappresentazione simbolica della possibilità di creare un mondo diverso, proiettato verso un futuro più moderno e sensibile ai grandi problemi etici che oggi l’umanità deve porsi.
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto