Fare l'amore a Roma

Passeggiate nella storia sociale della Città Eterna di Barbara Fabiani
La casa editrice
Infinito edizioni
E
Soqquadro
Nell’ambito della mostra collettiva
10 minuti prima…
Eva mangio il frutto dell’albero della conoscenza 10 minuti prima di Adamo; da allora ha sempre mantenuto questo margine di distacco
Vi invita alla presentazione del libro
Fare l’amore a Roma
Passeggiate nella storia sociale della Città Eterna
di Barbara Fabiani
prefazione di Corrado Ruggeri
sabato 27 marzo, alle ore 10,00
presso la Casa Internazionale delle Donne (Sala Atelier)
Via della Lungara 19, Roma
Sarà presente l’autrice
Il libro
Roma così non ve l’hanno mai fatta conoscere
Tra obelischi e campanili, capolavori della pittura e dell’architettura, i principali itinerari turistici della Città Eterna si popolano di zitelle, prostitute, fidanzati, chierici mondani, artisti, popolani, madri, padri e bambini di strada ma anche di personaggi famosi raccontati nelle loro vicende più intime e personali.
Le storie che si snodano nella città sede dei Cesari e dei Papa Re sono ricostruite facendo ricorso alla più accurata tradizione di studi sociali. Ne risulta un’opera del tutto originale, che integra le ricerche storiche sulla società romana con il piacere sornione di girovagare per Roma. Cresce così intorno al visitatore “il corpo” della città e delle persone che vi hanno vissuto.
Questo non è un libro di curiosità ma di vita vera, vissuta, di anime e corpi che pulsano. Come la Città Eterna che li ospita.
“Fare l’amore a Roma è il racconto delle emozioni di una città che è stata centro del mondo e dei sogni di chi la guardava da lontano e poi provava a viverla, da suddito o da cristiano, da schiavo o da uomo libero. Un luogo straordinario che ha conosciuto fasti e guasti e ha influito sugli animi, modificandoli, forgiandoli, dando a chi viveva nelle sue strade caratteristiche uniche e tipiche, sulle quali si fonda il privilegio dell’esser romano” (dalla prefazione di Corrado Ruggeri)
L’autrice
Barbara Fabiani è nata nel 1968 a Roma. Laureata in sociologia e giornalista professionista, vive e lavora nella capitale. È fondatrice e presidente dell’Associazione Vita Romana.
La mostra
La collettiva “10 minuti prima...”, curata da Linda Filacchione e Marina Zatta, è una mostra dedicata all’arte al femminile esplorata con uno sguardo autoironico. Le artiste donne sono spesso confinate nelle mostre dedicate all’8 marzo che è diventata quasi una data-ghetto per l’arte espressa dalle donne. In realtà le differenze di genere nelle espressioni artistiche sono quasi sempre marginali, esistono molte più ampie differenze tra artisti bravi ed artisti mediocri, tra intellettuali capaci di un pensiero forte ed altri capaci di dire solo banalità, piuttosto che tra generi sessuali.
Espongono le artiste Simona Durzu, Clara Ferreri, Luisa Marinucci Andrea Mercedes Melocco, Cristina Messora, Laura Perreca, Antonella Ricciotti, Daniela Rumini, Gloria Tranchida. La mostra è il secondo appuntamento del mese di marzo che Soqquadro dedica all’arte espressa dall’intelletto femminile. Le artiste partecipanti, in linea con il titolo della mostra, hanno letto il tema di genere in chiave autoironica
Per informazioni:
Infinito edizioni: 06 93162414
Maria Cecilia Castagna: 320/3524918
Serena Rossi: 340/9131468
Info per la mostra
tel. 06.68401721, cell. 333.7330045
@mail: lindaevents@libero.it - soqquadro@interfree.it
www.soqquadro.eu
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto