BITBASE SPACE ART

BitBasel Space Art Program
© Luciano Caggianello
© Archivio Luciano Caggianello
Profondamente onorato e grato di far parte della selezione che parteciperà a questo visionario progetto.
Il programma è in collaborazionecon :
University of Florida BlockchainLab, Polkadot e la GLPH Moon Mission della Nasa e Bitbasel.
Questa iniziativa visionaria,"Art for Impact" di BitBasel, si unisce al programma spaziale perinviare opere d'arte mirate sulla Luna da includere in un archivio artistico spazialepermanente diretto sulla superficie stessa del satellite nonché digitalizzata econservata su un disco da collezione privata a bordo del Griffin Lunar Lander.
Tale progetto, unico nel suogenere, fà parte del carico d'archivio GLPH (GalacticLibrary Preserve Humanity), che verrà lanciato a bordo della prossimamissione lunare Astrobotic Griffin-1 nell'ambito del programma Commercial LunarPayload Services (CLPS) della NASA. Utilizzando Nanofiche, (una tecnologia di livello spaziale progettata per resistere allecondizioni estreme dello spazio), opere d'arte selezionate sarannoconservate per miliardi di anni sulla Luna, a testimonianza della creatività,dello scopo e dell'eredità umana.
Gli artisti che sono stati selezionatisono formalmente riconosciuti e accreditati come parte di questa sorprendente, storicae irripetibile missione culturale e spaziale, il cui monumentale impatto trascendeil nostro pianeta nonché il concetto stesso di arte diventandone lastraordinaria, quanto unica, opportunità per incidere i propri valori etici,sociali ed artistici nella biografia di questo piano spaziale.
La Luna diventa “la tela”attraverso la quale trasmettere il messaggio secondo cui l'arte può guidare laconsapevolezza, la cognizione e l'azione, lasciando una testimonianza eun'eredità importante per il genere umano. Con il supporto di Polkadot si espandela portata di questa missione nell'ecosistema Web3 e oltre.
Le opere d'arte che sono state confermateesemplificano ed ineriscono ad uno o più dei 17 Obiettivi di SviluppoSostenibile (SDG) inserite nel programma di sviluppo dell’ONU. In particolarevi è una concentrazione impostata sull'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n° 14,ovvero “La vita sott'acqua”, per ricordare all'umanità l'urgente necessità diproteggere i nostri oceani evidenziandone la sollecitudine alla conservazionenonché alla salute stessa degli ecosistemi acquatici. Tali contributi relativiall'SDG 14 includono un contesto concettuale per affrontare la salute deglioceani, la biodiversità marina, l'inquinamento o la sostenibilità idrica.
È una missione pioneristica cheintende integrare arte e tecnologie avanzate, offrendo una piattaforma perinfluenzare la sostenibilità e l'innovazione a livello globale. Attraverso ilBitBasel Space Art Program, si tende a mostrare come la creatività, combinatacon la blockchain e le tecnologie spaziali, possano creare potentidichiarazioni sulla sostenibilità, spingendosi oltre i confini dell'arte e ilconnaturato impatto sulla società.
Le opere che sono state selezionatesaranno lanciate a bordo di un razzo SpaceX della NASA entro la fine di quest'anno2025.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Polkadot unisce blockchain esostenibilità
Con la sua adesioneall’iniziativa, Polkadot, una delle blockchain Web3 più sostenibili e avanzate,rafforza il legame tra tecnologia, arte e impatto sociale. Il protocollocontribuisce a promuovere opere che riflettono sui temi globali dell’umanità. L’archiviolunare non sarà accessibile fisicamente, ma rappresenterà comunque un simboloeterno e un caposaldo della creatività e dei valori dell’umanità, custodito inuno dei luoghi più inospitali e misteriosi del sistema solare.
BitBasel : arte, blockchain etecnologia al servizio della cultura
Fondata a Miami nel 2020,BitBasel è una piattaforma pionieristica che opera all’intersezione tra arte,blockchain ed esperienze immersive. La sua missione è quella di diffondere ilfuturo dell’arte, attraverso iniziative uniche e pioneristiche come esposizionidigitali, programmi educativi globali e anche missioni lunari. Attreverso ilprogetto “Art for Impact”, BitBasel dimostra ancora una volta il potenzialedella blockchain per veicolare progetti culturali e sociali di ampio respiro,sfruttando la decentralizzazione per promuovere partecipazione e inclusività.
Polkadot: infrastrutturablockchain al servizio della creatività umana
Polkadot si distingue per la suaarchitettura modulare, che consente agli sviluppatori di creare blockchainspecializzate, interoperabili tra loro. Il sistema garantisce sicurezzacondivisa e governance decentralizzata, rendendolo uno dei protocolli piùsolidi del panorama Web3.
Grazie alla sua efficienza e albasso impatto ambientale, Polkadot è particolarmente adatta a supportareiniziative sostenibili come quella di BitBasel. La partecipazione a “Art forImpact” rafforza il posizionamento del protocollo come motore di innovazionesociale e culturale, oltre che tecnologica.
La Luna come testimonedell’umanità digitale
“Art for Impact” rappresenta unpunto di svolta per l’interazione tra arte, tecnologia e spazio. Ilcoinvolgimento di Polkadot e BitBasel in questa missione segna un passostorico: l’espressione artistica come mezzo per lasciare un messaggiouniversale sulla Luna.
In un’epoca dominata dallatecnologia, questa iniziativa ci invita a riflettere su come la creativitàpossa diventare memoria, portando con sé valori fondamentali come lasostenibilità, l’uguaglianza e l’innovazione.
Nella speranza che questoarchivio lunare possa ispirare profondamente le generazioni future nonchéquanti potrebbero farne la sua sorprendente scoperta, e non rimanga solo un simbolosilenzioso in un paesaggio remoto, si può sicuramente affermare ironicamenteche l’impatto dell’arte, oggi, “punta dritto alle stelle”.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^
BitBasel Space Art Program
© Luciano Caggianello
© Archivio Luciano Caggianello
Deeply honored and grateful to be part of the selection that will participate in this visionary project.
The program is in collaborationwith:
University of Florida BlockchainLab, Polkadot and NASA's GLPH Moon Mission and Bitbasel.
This visionary initiative,BitBasel's "Art for Impact", joins the space program to send targetedartworks to the Moon to be included in a permanent space art archive directedto the surface of the satellite itself and digitized and preserved on a privatecollection disk aboard the Griffin Lunar Lander.
This unique project is part ofthe GLPH (Galactic Library Preserve Humanity) archival payload, which will belaunched aboard the upcoming Astrobotic Griffin-1 lunar mission as part ofNASA's Commercial Lunar Payload Services (CLPS). Using Nanofiche, (aspace-grade technology designed to withstand the extreme conditions of space),selected artworks will be preserved for billions of years on the Moon, as atestament to human creativity, purpose and legacy.
The artists who have beenselected are formally recognized and credited as part of this astonishing,historic and unrepeatable cultural and space mission, whose monumental impacttranscends our planet as well as the very concept of art, becoming its extraordinaryand unique opportunity to engrave their ethical, social and artistic values??in the biography of this space plane.
The Moon becomes “the canvas”through which to convey the message that art can guide awareness, cognition andaction, leaving an important testimony and legacy for humankind. With thesupport of Polkadot, the scope of this mission expands into the Web3 ecosystemand beyond.
The artworks that have beenconfirmed exemplify and relate to one or more of the 17 Sustainable DevelopmentGoals (SDGs) included in the UN development program. In particular, there is afocus on Sustainable Development Goal 14, “Life Below Water”, to remindhumanity of the urgent need to protect our oceans by highlighting the concernfor conservation as well as the health of aquatic ecosystems. Thesecontributions related to SDG 14 include a conceptual framework to address oceanhealth, marine biodiversity, pollution or water sustainability.
It is a pioneering mission thatintends to integrate art and advanced technologies, offering a platform toinfluence sustainability and innovation globally. Through the BitBasel SpaceArt Program, it aims to show how creativity, combined with blockchain and spacetechnologies, can create powerful statements on sustainability, pushing theboundaries of art and its inherent impact on society.
The works that have been selectedwill be launched aboard a NASA SpaceX rocket by the end of this year 2025.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Polkadot unites blockchain andsustainability
By joining the initiative,Polkadot, one of the most sustainable and advanced Web3 blockchains,strengthens the link between technology, art and social impact. The protocolhelps promote works that reflect on global issues of humanity. The lunararchive will not be physically accessible, but it will still represent aneternal symbol and a cornerstone of humanity's creativity and values, kept inone of the most inhospitable and mysterious places in the solar system.
BitBasel: art, blockchain andtechnology at the service of culture
Founded in Miami in 2020,BitBasel is a pioneering platform that operates at the intersection of art,blockchain and immersive experiences. Its mission is to spread the future ofart, through unique and pioneering initiatives such as digital exhibitions,global educational programs and even lunar missions. Through the “Art forImpact” project, BitBasel once again demonstrates the potential of blockchainto drive large-scale cultural and social projects, leveraging decentralizationto promote participation and inclusiveness.
Polkadot: blockchaininfrastructure at the service of human creativity
Polkadot stands out for itsmodular architecture, which allows developers to create specialized,interoperable blockchains. The system guarantees shared security anddecentralized governance, making it one of the most solid protocols in the Web3landscape.
Thanks to its efficiency and lowenvironmental impact, Polkadot is particularly suited to supporting sustainableinitiatives such as BitBasel’s. Participation in “Art for Impact” strengthensthe protocol’s positioning as a driver of social and cultural, as well astechnological, innovation.
The Moon as a witness to digitalhumanity
“Art for Impact” represents aturning point for the interaction between art, technology and space. Theinvolvement of Polkadot and BitBasel in this mission marks a historic step:artistic expression as a means to leave a universal message on the Moon.
In an age dominated bytechnology, this initiative invites us to reflect on how creativity can becomememory, bringing with it fundamental values ??such as sustainability, equalityand innovation. In the hope that this lunar archive can deeply inspire futuregenerations as well as those who might make its surprising discovery, and notremain just a silent symbol in a remote landscape, it can surely be saidironically that the impact of art, today, “points straight to the stars”.
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto