Titan - personale d'arte di Leslie Lismore

a cura di Massimiliano Bisazza

SET 21

Quando? Terminato martedì 04 ottobre 2016

Dove? via Statuto 13, Milano, (Milano)
GPS: 45.4763683, 9.1857033

45.4763683, 9.1857033

Comunicato Stampa

“Titan”

Mostra personale d'arte di:

Leslie Lismore

A cura di Massimiliano Bisazza

-Opening: 21 settembre 2016 dalle h 18,30 alle h 21,00
In mostra fino al 4 ottobre 2016 mattino

Presso: Galleria d’Arte Contemporanea Statuto13
Via Statuto, 13 (corte int.) – 20121 Milano

Apertura al pubblico: dalle h 11 alle h 19 dal martedì al sabato

L'artista irlandese Leslie Lismore è alla sua terza mostra in Italia ( a Milano) dove va consolidandosi la curiosità del pubblico milanese che aveva mostrato il suo precedente interesse sia per le tematiche espresse che per le tecniche utilizzate.
“Titan” è una mostra che sicuramente non mancherà di sorprendere il pubblico ed è ampiamente collegabile alle mostre precedenti : “Momenti iconici” e “Cosmo-dall'entità astrale al mito”; nelle quali l'artista proponeva un ampio compendio di opere che guardavano alla mitologia astrale, al suo significato nel corso dei secoli e alle declinazioni in ambito sportivo, artistico ed estetico.
L'idea potrebbe condurci a vedere la progettualità come una sorta di “Trilogia” che approfondisce sempre più la poetica, declinandola secondo la personalissima visuale creativa di Leslie Lismore.
In questo nuovo progetto, di fatto, l'artista ci pone di fronte alla riflessione spontanea del fruitore che guarda agli astri e alla mitologia storica ma con una coniugazione volta al contemporaneo dove lo stupore è il protagonista a livello emotivo e cinestetico. Le opere constano di stampe, incisioni, sculture e dipinti che sondano il mondo naturale, l'arte, l'architettura, l'attività sportiva nel corso dei secoli, ma andando oltre la mera forma o la sola funzionalità. Tutto è legato più profondamente al senso di bellezza, andando oltre l'interpretazione classica e che può creare un piacevole spaesamento nel fruitore che osserva le opere di Lismore. Che cosa rende un oggetto bello fuori dal comune? Secondo l'artista la bellezza è presente negli occhi di chi guarda; l'osservatore è il vero protagonista che sperimenta a livello sensoriale le vibrazioni che sono emanate dalle opere che guardano alla classicità del passato ma con l'attenzione volta al contemporaneo, secondo le declinazioni che ci sono offerte dalla società nella quale viviamo attualmente.
Titano è il più grande satellite naturale del pianeta Saturno ed uno dei corpi rocciosi più massicci dell'intero sistema solare; supera in dimensioni il pianeta Mercurio, per dimensioni e massa è il secondo satellite del sistema solare dopo Ganimede.
Ma i Titani nella mitologia greca – oltre che essere presenti nelle culture asiatiche, come in quella indiana - sono anche gli dèi più antichi e vengono solitamente considerati come le forze primordiali del cosmo, che imperversavano sul mondo prima dell'intervento regolatore ed ordinatore degli dèi olimpici.
Sfidando ogni concezione “popolare”, Leslie Lismore, ci offre la potenziale variante di guardare alla sua nuova produzione artistica come a una “sfida titanica” che anela all'obiettivo di lasciar spaziare la fantasia, osservando ciò che la storia ci dona dall'antico passato ma apprezzandone aspetti e rivisitazioni concettuali e mediatiche più vicine al periodo storico in cui viviamo; ricco di declinazioni sul tema e punti di vista molto variegati.





Per informazioni:

Cell. +39 347 2265227 (Martedì-sabato h 11/19)
info@statuto13.it
www.statuto13.it
www.facebook.com/statuto13

  • Pubblicata venerdì 05 agosto 2016

  • Da Massimiliano Bisazza

Lascia un commento / scrivimi
Inserisci il tuo nome
Inserisci un indirizzo email corretto
Inserisci un messaggio
Pubblico (mostra in questa pagina) Privato (invia solo a Massimiliano Bisazza) Commento pubblico o privato
Cliccando su "invia il messaggio" accetto che il mio nome e la mail vengano salvate per la corretta erogazione del servizio


  • Pubblicatavenerdì 05 agosto 2016