Le stanze verticali . persoanle di pittura di Bruno Biondi

a cura di Massimiliano Bisazza

GEN 11

Quando? Terminato martedì 24 gennaio 2017

Dove? via Statuto 13, Milano, (Milano)
GPS: 45.4763683, 9.1857033

45.4763683, 9.1857033


Comunicato Stampa

“Le stanze verticali”


Mostra personale di pittura di:

Bruno Biondi

A cura di Massimiliano Bisazza

-Opening: 11 gennaio 2017 dalle h 18,30 alle h 21,00
In mostra fino al 24 gennaio 2017 mattino

Presso: Galleria d’Arte Contemporanea Statuto13
Via Statuto, 13 (corte int.) – 20121 Milano

Apertura al pubblico: dalle h 11 alle h 19 dal martedì al sabato


Quanto l'arte possa essere taumaturgica è insondabile, ma è certo che sia profondamente possibile, veritiero e soprattutto necessario. Riuscire ad esorcizzare le proprie paure interiori, i propri fantasmi inconsci, le proprie tensioni emotive e psichiche; esternandole con l'ausilio della creatività è possibile.

Bruno Biondi riesce a fare tutto questo nei suoi quadri: impattanti, intensi e carichi di atmosfere che oscillano dal cupo del buio dell'anima - di quella parte più nascosta del nostro inconscio - sino all'intento anelante di volersi avvicinare a quella luce che troppo spesso è stata spenta dagli accadimenti della vita.
Spesso le tonalità di grigi e neri fanno da “padroni” nelle opere di Bruno Biondi mentre le cromie chiare - metafora di quel lato illuminato presente in ognuno di noi - sono di riflesso meno presenti ma vogliono emergere..ad ogni costo.
Segni incisi o disegnati e dipinti troneggiano orizzontalmente ma assai più verticalmente; scorticano la tavola lignea, affondano il segno nella tela e si mostrano a noi quasi come cicatrici dell'anima; come portali che secondo una tridimensionalità virtuale ambiscono a portarci nell' ”OLTRE”...

L' artista sceglie dunque volutamente di condividere con noi le sue emozioni più inconsce, il suo vissuto psicologico, i suoi traumi....l'essere. Nondimeno ci porta per mano verso tele che si paventano davanti a noi con textures simili a rifrazioni verticali, dove il colore ha un'imprimitura differente alla base e si palesa con accenni di bruni che echeggiano i colori delle terre. Gli spazi simbolici che incontriamo nei lavori di Bruno Biondi sono a volte privi di aria e pieni di quella solitudine e di quell'ossessività compulsiva che dipinge - usando

tecniche miste - con sentore espressionista e dunque istintivo. Essi abbondano dell' espressione di una concettualità che denota un segno primitivo, analitico ma che consente una moltitudine di letture dell'opera.
La linea retta dell'universo di Bruno Biondi è una poetica insita nel suo grafismo, tende più spesso verso l'alto (verticale) che non verso est o ovest (orizzontale); e questo fa riflettere alla voglia, al desiderio dell'artista di poter spiccare verso l'alto, sublimando le proprie emozioni positive e cercando di distaccarsi dai mondi degli stati vitali più bassi.
Ecco dunque perché associo questi quadri a delle “stanze verticali” ma mentali, a dei luoghi onirici che dominano la mente ma che l'artista desidera poter dominare; come se personificassero il luogo dove un regista teatrale - l'artista - , riesce a scrutare da dietro la quinta scenica, a regolare, a dirigere e infine a decidere quale sarà la trama, quale sarà il finale.







Per informazioni:

Cell. +39 347 2265227 (mart-sab h11/19)
info@statuto13.it
www.statuto13.it
www.facebook.com/statuto13

  • Pubblicata sabato 29 ottobre 2016

  • Da Massimiliano Bisazza

Lascia un commento / scrivimi
Inserisci il tuo nome
Inserisci un indirizzo email corretto
Inserisci un messaggio
Pubblico (mostra in questa pagina) Privato (invia solo a Massimiliano Bisazza) Commento pubblico o privato
Cliccando su "invia il messaggio" accetto che il mio nome e la mail vengano salvate per la corretta erogazione del servizio


  • Pubblicatasabato 29 ottobre 2016