• Crea il tuo sito gratuito
Mauro Marletto fotografo artistico
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Gallerie
  • Blog
  • Contatti
  • Lingua
  • Home
  • Gallerie
  • L'ospite Inquietante
GA127458 - Fantasmi metropolitani - Visualizza Opera
GA124289 - Fantasmi metropolitani - Visualizza Opera
GA127463 - Fantasmi metropolitani - Visualizza Opera
GA127464 - Fantasmi metropolitani - Visualizza Opera
GA127465 - Fantasmi metropolitani - Visualizza Opera
GA127466 - Fantasmi metropolitani - Visualizza Opera
GA127467 - Fantasmi metropolitani - Visualizza Opera
GA127468 - Fantasmi metropolitani - Visualizza Opera
GA127469 - Fantasmi metropolitani - Visualizza Opera
GA127471 - Fantasmi metropolitani - Visualizza Opera
GA130382 - Fantasmi metropolitani - Visualizza Opera
GA131510 - Fantasmi metropolitani - Visualizza Opera
GA127462 - Fantasmi metropolitani - Visualizza Opera
GA127460 - Fantasmi metropolitani - Visualizza Opera
GA124358 - Fantasmi metropolitani - Visualizza Opera
GA124427 - Fantasmi metropolitani - Visualizza Opera
GA124445 - L'ospite Inquietante - Visualizza Opera
GA127450 - Fantasmi metropolitani - Visualizza Opera
GA127451 - Fantasmi metropolitani - Visualizza Opera
GA127452 - Fantasmi metropolitani - Visualizza Opera
GA127453 - Fantasmi metropolitani - Visualizza Opera
GA127454 - Fantasmi metropolitani - Visualizza Opera
GA127455 - Fantasmi metropolitani - Visualizza Opera
GA127456 - Fantasmi metropolitani - Visualizza Opera
GA127457 - Fantasmi metropolitani - Visualizza Opera
GA127459 - Fantasmi metropolitani - Visualizza Opera
GA131512 - Fantasmi metropolitani - Visualizza Opera

L'ospite Inquietante

27 opere

Ho deciso di intitolare questo lavoro L’ospite inquietante, ispirandomi alla definizione che Nietzsche da del nichilismo,
cioè “manca lo scopo, manca la risposta al perché, tutti i valori si svalutano”.
Sono partito da questa affermazione per fare alcune considerazioni sul cambiamento epocale a cui stiamo assistendo in questi decenni. La mia operazione, è quella di reflettere sull'importanza e il ruolo della persona nel mondo contemporaneo. Se da un lato la tecnologia e il digitale per alcuni sono un'opportunità, per molti altri rappresentano un problema. Gli sforzi prodotti per cercare di distruggere le barriere, per cercare di avvicinare le persone, per farle comunicare più in fretta, per migliorarne la vita, sembrano invece avere effetto contrario. L'idea di futuro, che in tempi non molto lontani, era accompagnata da un senso di ottimismo e di speranza, oggi è vista come preoccupazione e in molti casi angoscia. L’uomo non è più al centro dell’universo non è più il soggetto della storia ma nell’età della tecnica è ridotto a funzionario di apparati tecnici. La tecnica va distinta dalla tecnologia che riguarda gli strumenti moderni che noi usiamo quotidianamente, la tecnica è la forma più alta di razionalità raggiunta dall’uomo perché non prevede il linguaggio a cui preferisce i numeri che sono più precisi, il suo scopo è quello di ottenere il massimo dei risultati col minimo dei mezzi. È più alta anche dell’economia perché l’economia vive della passione per il denaro da cui la tecnica è esonerata.
La definizione di nichilismo data da Nietzsche la trovo più che mai attuale, l'animo umano in questo scenario, invece che elevarsi e ambire a mete più alte, risulta disorientato e perde importanza quasi consistenza, mi sembra di vedere intorno a me i miei simili quasi trasparenti vagare senza meta in cerca di certezze in una specie di teatro della solitudine.

Mauro Marletto
  • Ti piace questo sito? ★ Crea il tuo gratuito su Gigarte.com
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Lingua

Powered by Orange 7 s.r.l. - P.IVA e C.F. 02486790468 | Piazza D'Azeglio 22, Viareggio (LU) - 55049 | Capitale Sociale 10.200,00 Euro
Tutti i diritti riservati - 2025 © Fatto con ♥ su Gigarte.com