Depuratori come Cattedrali della Natura: torna il Festival Internazionale dei Depuratori

Milano, 19-20 settembre 2025 – Depuratore di Nosedo, MAF - Museo Acqua Franca
L’arte incontra l’ambiente nella cornice più inaspettata: un impianto di depurazione. Torna per l’undicesima edizione il Festival Internazionale dei Depuratori, l’appuntamento che trasforma il Depuratore di Milano Nosedo in un laboratorio a cielo aperto di arte, scienza e consapevolezza ambientale.
Dal titolo evocativo “Arte, Ambiente, Energia: il sogno circolare”, il Festival si svolgerà nelle giornate del 19 e 20 settembre, in concomitanza con la Milano Green Week, e all’interno delle celebrazioni per i trent’anni di attività di Arte da mangiare mangiare Arte, l’associazione culturale ideatrice del progetto, fondata e diretta da Ornella Piluso.
Un Festival tra arte e scienza per raccontare il futuro sostenibileIl Festival è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dal Consiglio della Regione Lombardia e da ICOM – International Council of Museums, a conferma della rilevanza sempre più centrale del legame tra arte, sostenibilità e politiche ambientali.
L’inaugurazione, prevista per venerdì 19 settembre alle ore 10.00, vedrà la partecipazione di numerose figure istituzionali del Comune di Milano, della Regione Lombardia e di MM Spa, l’azienda che gestisce il ciclo idrico cittadino. Tra i presenti: Elena Grandi, Tommaso Sacchi, Diana De Marchi, Giulio Gallera, Elio Franzini, Francesco Mascolo, e molti altri rappresentanti del mondo istituzionale, accademico e culturale.
A seguire, l’incontro “Quando il MAF sogna: i musei possono sognare?” offrirà un approfondimento sul ruolo visionario e trasformativo dei musei, con interventi di esperti come Rolando Bellini, Maria Fratelli, Stefano Bruno Galli e Giuseppe Oreste Pozzi, tra gli altri. L'incontro sarà arricchito dallo spettacolo “La nascita della bellezza” con la danzatrice Elena Pavoni, in collaborazione con TEATROSCIENZA e inserito nel programma di Fringe Milanooff.
L’arte si fa processo collettivo: il ritorno della “Performance del Tubo”Il pomeriggio del 19 settembre sarà animato dalla Performance del Tubo, una processione artistica collettiva che vedrà protagonisti 40 artisti e il maestro Michele Sangineto. Un tubo di fognatura, lungo 80 metri, si trasforma in una grande scultura simbolica e itinerante: un fiume umano che attraversa il depuratore per diventare metafora visiva del sogno circolare.
A rendere il tutto ancora più immersivo, la visita guidata all’impianto di Nosedo, a cura degli ingegneri Marco Blazina e Marcello Mazzone (prenotazione necessaria sul sito della Centrale dell’Acqua).
Il sogno continua anche il 20 settembreIl secondo giorno di Festival, sabato 20 settembre, sarà dedicato al posizionamento definitivo del “tubo d’artista” lungo la rete di recinzione che collega il MAF al Parco della Vettabbia, in un’installazione permanente dal titolo “Il tubo si ferma, il sogno continua”, terza edizione del progetto Arte e in rete.
In programma anche la replica dello spettacolo “La nascita della bellezza” e una nuova sessione di visite guidate.
Una nuova visione per i luoghi della sostenibilitàNato nel 2015 da un’idea di Ornella Piluso, il Festival Internazionale dei Depuratori ridefinisce l’identità dei depuratori, trasformandoli da spazi tecnici e spesso invisibili, a “Cattedrali della Natura”, luoghi simbolici di rigenerazione e riflessione ecologica.
Il linguaggio scelto per trasmettere questo messaggio è l’arte, nelle sue forme più ibride e inclusive, che diventa veicolo di consapevolezza su temi cruciali come l’economia circolare, il risparmio energetico, la qualità delle acque e la necessità di una nuova etica ambientale.
Il Festival è anche una celebrazione dell’eccellenza tecnologica nella gestione del ciclo idrico integrato, realizzata da MM Spa, partner storico dell’evento insieme al MAF – Museo Acqua Franca.
???? INFORMAZIONI UTILI
???? Dove: Depuratore di Milano Nosedo, Via S. Dionigi 90, Milano
???? Quando: 19-20 settembre 2025
???? Info e prenotazioni: www.artedamangiare.it | info@artedamangiare.it | Tel. 340 3406871
???? Direzione artistica: Ornella Piluso
martedì 2 settembre 2025
via san dionigi 90 - milano - milano - Italy
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto