Romano Delsoldato sceglie come soggetti gli aspetti della natura che esistono nella sua terra di origine. E' stato forse spinto in questa direzione dal desiderio di non distaccarsi dal paesaggio emiliano, o anche da quello ligure o forse da ragione più profonda.
I colori ad olio e i chiaroscuri costituiscono la base della sostanza pittorica e le sue tele si inquadrano nell'ambito di un gusto di ispirazione propria, seppure sottilmente legata alla tecnica manieristica dei pittori impressionisti francesi.
Inoltre l'artista si esprime con intensità nel motivo decorativo floreale. I suoi dipinti nella realtà naturalistica portano questo particolare genere di pittura a livello di forma d'arte completa.
Nelle composizioni di Delsoldato il realismo diventa poesia nel momento in cui raffinate tonalità (in particolare freddi veri e ocre gialle) si intrecciano in un gioco di reciproche corrispondenze.
LASCIA UN COMMENTO / SCRIVIMI