Anatomie del Nutrimento
Evento Finale
Venerdì 21 novembre 2025, presso la Scuola dell’infanzia Saxa Rubra (Roma), dalle 17:00 alle 20:30, si terrà l’evento finale del progetto Anatomie del Nutrimento, a cura di Cities Art Projects.
Il progetto è tra i vincitori dell’Avviso pubblico promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, nell’ambito di Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU per i grandi eventi turistici del PNRR – misura M1C3, Investimento 4.3 – Caput Mundi.
Anatomie del Nutrimento pone al centro il cibo, non solo come elemento di nutrizione, ma come atto culturale e motore di scambio, memoria e trasformazione.
Il progetto, da luglio a novembre, si è articolato in due percorsi principali.
La Via Lattea, condotto dall’artista Gaia Scaramella e dalla sociologa Greta Scaramella, ha affrontato il tema del latte come alimento simbolico e culturale. Il laboratorio si è svolto all’interno della Scuola dell’infanzia Saxa Rubra.
Ecologie del Nutrimento, a cura del duo artistico Caretto–Spagna e ospitato presso la Casa famiglia “L’Approdo”, gestita da Spes contra Spem, ha guidato i partecipanti nell’esplorazione della raccolta di piante spontanee, permettendo loro di sperimentare pratiche artistiche e culinarie.
Entrambi i percorsi hanno indagato il tema del cibo da prospettive molteplici, dalle tradizioni culinarie alla trasformazione delle materie prime, coinvolgendo attivamente le comunità dei Municipi III e XV di Roma. Questa processualità ha rappresentato un confronto oltre i confini delle rispettive discipline, sul terreno più accogliente dell’arte. Una ricerca che nasce come esplorazione dei luoghi, della Terra come territorio, come nutrimento, e come pratica laboratoriale dove ci si chiarisce le idee raccontandole e scambiandole con gli altri come in una tavolata.
L’appuntamento del 21 novembre rappresenta la restituzione dei percorsi avviati a luglio 2025: una celebrazione del valore della cultura, della comunità e del cibo come strumenti di unione e memoria.
Lo chef Aurelio Carraffa (MaMà Mediterraneum, Roma), con la sua maestria, intreccerà i due percorsi in una grande degustazione collettiva. Le pietanze proposte esplorano con sapori, con aromi e con ingredienti che rimandano tanto alla dimensione del latte quanto alla raccolta delle piante spontanee. Chips di cavolo nero al sommacco, pani a lievitazione naturale al burro fuso aromatizzato alle erbe, bocconcini di latte caprino e molte altre ricette si intrecciano con derivati del latte ed erbe selvatiche, componendo un percorso che diventa, così, una restituzione culinaria delle pratiche artistiche de La Via Lattea e di Ecologie del Nutrimento in un’unica esperienza gastronomica condivisa.
Ogni portata, con i suoi odori e sapori, diventa un nuovo tipo di narrazione del lavoro fatto e la possibilità di condividerlo con gli altri. La Tavolata, imbandita con piatti in argilla, tovaglie e lavori realizzati durante i laboratori, diventa un’esperienza artistica condivisa.
La Scuola dell’infanzia Saxa Rubra, location dell’evento, si trasforma in uno spazio decorato con ricordi, giochi e creazioni dei partecipanti, dove ogni dettaglio racconta una parte del cammino condiviso. Contribuirà alla Tavolata con prodotti caseari di sua produzione anche l’Alchimista Lactis, Andrea Cillo, che ha collaborato durante una delle fasi del progetto.
Durante l’evento sarà inoltre proiettata una restituzione video delle attività, realizzata da LALO STUDIO.
In parallelo saranno presentati anche i risultati del progetto Roots and Routes, parte di Magic Carpets Italia, co-finanziato dal Creative Europe Programme.
Roots and Routes, progetto realizzato da Latitudo Art Projects, coinvolge artisti della piattaforma internazionale Magic Carpets, offrendo loro l’opportunità di portare il proprio lavoro all’estero, immergersi in altre culture e collaborare con le comunità locali. Le artiste Ombretta Gamberale e Camille Orlandini presenteranno le restituzioni dei laboratori svolti presso la Casa famiglia “L’Approdo” e la Biblioteca Galline Bianche, coinvolgendo le comunità.
Ombretta Gamberale presenterà un ricettario che conclude il suo percorso laboratoriale: i partecipanti hanno condiviso ricordi legati al cibo, raccontato ricette di famiglia e creato, insieme all’artista, un ricettario illustrato. Il ricettario unisce disegni e stampe botaniche realizzate a mano con erbe aromatiche essiccate e inchiostrate. L’artista francese Camille Orlandini ha guidato i bambini in un percorso creativo e sensoriale alla scoperta del pane e della preparazione del lievito madre.
UFFICIO STAMPA: RP/press
Marcella Russo | M. +39 3493999037 | E. press@rp-press.it | www.rp-press.it
INFO PER IL PUBBLICO: L’Evento è gratuito, prenotazione obbligatoria
Per prenotazioni, informazioni e indicazioni riguardanti i percorsi di mobilità sostenibile da utilizzare per raggiungere il luogo dell’evento telefonare al numero 06 4542531, scrivere a info@citiesartprojects.it
venerdì 21 novembre 2025
Via di Quarto Peperino, 31 Roma - Labaro | Municipio XV - roma - roma - Italy
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto