Art Symposium a cura di Salvo Nugnes: il catalogo che celebra la Spiritualità attraverso l’Arte

Un evento di altissimo profilo culturale e spirituale ha illuminato la scena artistica internazionale lo scorso marzo: Art Symposium - Artisti per il Giubileo, svoltosi nella storica e suggestiva sede della Pontificia Accademia di Teologia in Vaticano. Un’occasione unica che ha riunito artisti, intellettuali e personalità del mondo dello spettacolo in un dialogo profondo tra arte e fede, culminato nella pubblicazione di un catalogo d’eccezione, già considerato un'opera di riferimento.
Curato dal noto manager della cultura Salvo Nugnes, il catalogo rappresenta non solo un resoconto della manifestazione, ma un vero e proprio scrigno di pensiero, bellezza e spiritualità. Al suo interno si trovano i contributi illustri di Mons. Antonio Staglianò, Presidente della Pontificia Accademia di Teologia, che ha sottolineato il ruolo dell’arte come “via privilegiata per parlare di Dio e del Mistero”, e di due grandi firme del giornalismo italiano: Silvana Giacobini, scrittrice e già direttrice di Chi e Diva e Donna, e Paolo Liguori, direttore editoriale di Tgcom24, che ha offerto una riflessione intensa sul valore della testimonianza artistica come espressione della fede contemporanea.
A rendere ancora più ricco il volume, le dichiarazioni sulla fede di tante personalità del mondo della musica, dello spettacolo e della cultura, che hanno condiviso pensieri autentici e profondi, contribuendo a delineare un mosaico di spiritualità vissuta e raccontata con parole semplici e sincere.
Il cuore pulsante del catalogo, tuttavia, è rappresentato dalle opere degli artisti partecipanti: pittori, poeti, fotografi e scultori che hanno donato il meglio della propria creatività per celebrare l’Anno Giubilare attraverso il linguaggio universale dell’arte. Ogni opera testimonia un cammino individuale e collettivo verso il sacro, in un dialogo costante tra estetica e trascendenza.
Art Symposium - Artisti per il Giubileo e il suo catalogo sono il segno tangibile di un tempo in cui l’arte torna ad essere strumento di evangelizzazione, ponte tra generazioni e culture, spazio aperto all’incontro tra il visibile e l’invisibile.
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto