Salvo Nugnes: più di 35 anni di carriera tra cultura, comunicazione e grandi eventi

Unimprenditore poliedrico, un curatore d’arte, un giornalista e un instancabilepromotore culturale. In oltre trentacinque anni di carriera, Salvo Nugnesha saputo reinventarsi e ampliare i confini della sua attività, trasformandoogni esperienza in un tassello di un percorso unico nel panorama culturale eartistico internazionale.
Lasua avventura professionale inizia giovanissimo con la fondazione di AgenziaPromoter, attiva nel settore della comunicazione e del management. Da lì ilpasso verso il mondo dei Vip è breve: Nugnes stringe rapporti con molte dellepersonalità più note della televisione e dello spettacolo, lavorando accanto afigure indimenticabili come Margherita Hack e Francesco Alberoni, maanche con nomi iconici quali Romina Power, Amanda Lear, Katia Ricciarelli,Paolo Liguori e tanti altri.
Determinanteè l’incontro con Vittorio Sgarbi, di cui diventa agente e allievo peroltre vent’anni. Con lui si affaccia al mondo della grande arte, curando mostredi livello internazionale, dalla Biennale di Venezia al Festival dei DueMondi di Spoleto. Nasce così la sua vocazione di imprenditore culturale,che lo porterà a fondare Spoleto Arte, osservatorio sull’arte contemporanea, ea ideare esposizioni di prestigio come la Biennale di Milano e larassegna Pro Biennale.
Nugnesè anche il cuore pulsante della storica Milano Art Gallery, spazioculturale attivo da quasi sessant’anni, che ha ospitato maestri come RenatoGuttuso, Giorgio De Chirico, Mario Schifano, Arnaldo Pomodoro e Dario Fo. Oggila galleria continua a essere un laboratorio creativo in cui emergenti eaffermati trovano spazio attraverso appuntamenti divenuti tradizione, come ilPremio Frida Kahlo, il Premio Tamara de Lempicka e la rassegna L’Arte delleDonne.
Lasua missione è chiara: rendere l’arte accessibile a tutti.Un obiettivo che persegue con progetti in Italia e all’estero, dalle mostre diNew York e Londra fino a Miami meets Milano, organizzata nel cuore di MiamiBeach durante Art Basel, in uno spazio iconico a fianco alla villa di GianniVersace.
Nel 2014 ha istituito il Premio Margherita Hack, creato in ricordo dellastraordinaria amica, astrofisica che ha lasciato un segno indelebile nellastoria. Il Premio, a cadenza annuale, è assegnato a personalità che si sonoparticolarmente distinte nel loro settore. Tra i premiati si annoverano la stilistaAnna Fendi, il presidente del Vittoriale degli Italiani GiordanoBruno Guerri, il giornalista Massimo Giletti, la direttrice delCERN Fabiola Gianotti, l’attore Carlo Verdone, la campionessa olimpionica Federica Pellegrini e molti altri.
Accantoal lavoro di curatore e organizzatore di eventi, Nugnes è anche autore di numerose pubblicazioni ecataloghi legati all’arte e alla cultura, ha tenuto corsi nelle principaliUniversità italiane, ed è giornalista e inviato speciale.Per le principali reti televisive ha intervistato personalità del calibro di RiccardoMuti, Pupi Avati, Christian De Sica e Oliviero Toscani. Durante il lockdownha ideato per Tgcom24 la rubrica “Arte in Quarantena”, poi trasformata in unvolume pubblicato da Editoriale Giorgio Mondadori.
È statoconsulente ed autore per diverse trasmissioni televisive Rai e Mediaset.
Ha vintonumerosi Premi internazionali, tra cui quello conferitogli dall’IstitutoInternazionale di Cultura per “aver contribuito alla divulgazione dell’artee della cultura in tutto il mondo”.
Dal2018 è inoltre alla guida del Palazzo delle Arti di Bassano del Grappa, uncentro culturale che ricorda la Factory di Andy Warhol, con sale espositive,biblioteca e spazi per incontri e dibattiti.
Instancabile,visionario e sempre in movimento, Salvo Nugnes continua a portare l’arte e lacultura nel mondo con lo stesso entusiasmo degli esordi, trasformando ogniiniziativa in un ponte tra passato, presente e futuro.
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto