Eternare l 'io

Il 12 settembre 1940, in un piccolo paese della Francia, quattro amici stanno seguendo in un bosco il sogno di trovare un tesoro nascosto. I ragazzi sono guidati dal fiuto del cane Robot, che appartiene al più giovane dei ragazzi, Marcel Ravidat, di 14 anni. Il cane si intrufola in una stretta entrata nel terreno, i ragazzi lo seguono e trovano una grande caverna dipinta. Quella scoperta fortuita porterà alla luce il complesso delle grotte di Lascaux, uno dei reperti d’arte più importanti della storia dell’umanità.


Non sappiamo se gli uomini del paleolitico sperassero di tramandare a memoria futura le rappresentazioni che avevano così mirabilmente prodotto, fatto sta, che le loro impressioni sono eternate.


Eternare; parola gravida di contenuti, speranza dell’uomo di lasciare un segno, un gesto che possa immanentemente essere ricordato dalle generazioni future.


Joseph Zicchinella, come un filosofo dell’arte plastica, comprende così fino in fondo il valore e la transitorietà dell’attimo, da decidere di eternare, con la sua arte, le emozioni.


È un lavoro svolto scientemente, con cura, con amore, nella consapevolezza che del vivere umano rimane l’impressione interiore delle cose viste e vissute e che questa impressione si chiama emozione. È per questo che quando vediamo i reperti paleolitici capiamo subito di essere davanti a imperiose opere d’arte, perché quello che vediamo sono le emozioni di chi le ha dipinte, non le mere rappresentazioni. Lo stesso fa Joseph Zicchinella, tracciando i suoi segni, usando i suoi colori, non per niente così vividi e luminosi. L’artista cerca di catturare l’impressione viva per posarla, in un atto di eternazione, va ripetuto, che avviene attraverso la realizzazione delle sue opere, nella tecnica esclusiva da lui voluta, da lui inventata.


Il risultato dell’operare di Zicchinella è un oltre delle forme e dei segni, del colore e della luce, che protende verso un calore che ha tanto di umano.





di Federico Caloi
Critico D'arte

Opera di riferimento

Lascia un commento / scrivimi
Inserisci il tuo nome
Inserisci un indirizzo email corretto
Inserisci un messaggio
Pubblico (mostra in questa pagina) Privato (invia solo a Joseph Zicchinella) Commento pubblico o privato
Cliccando su "invia il messaggio" accetto che il mio nome e la mail vengano salvate per la corretta erogazione del servizio