La memoria, le radici, l’attesa, la forma indefinitivamente mobile: questi i colori della tavolozza di Salvatore D’imperio. Ogni sua opera contiene un appello: darsi il coraggio necessario per accogliere ciò che la terra ci restituisce, in forma confusa, se ci poniamo all’ascolto. Ogni sua opera contiene un invito: lasciarsi sedurre dal gioco dell’immaginazione cosmopoietica, dando forma originale alle figure che affiorano dalla terra come scritte sulla sabbia che le onde del mare hanno confuso, senza però riuscire a cancellare del tutto. Ogni sua opera contiene una rivelazione: solo chi si pone all’ascolto sperimenta l’alchimia della creazione artistica, per la quale l’opera nasce nell’incontro chiasmatico e quasi carnale con lo spettatore-demiurgo, al quale si consegna frammentata, portatrice di una semantica ontologica che attende una voce che la racconti daccapo in una storia assolutamente originale. (G. Osci)
Di Archivio Salvatore D'imperio (1963)
Nuova Maternità in nome di un mondo perfettibile e non perfetto. Progetto Fanta-shy : Nuovo progetto in corso d'opera per serie di idropitture aromatizzate per colore ed aroma e\o tinte con un solo aroma. assaggio colori non velenosi mi raccomando! Grazie.
Persona che in virtù di una straordinaria levatura intellettuale e forza d'animo raggiunge nel campo della propria attività o dell'arte dimensioni eroiche, leggendarie.
Il fatto di discriminare o essere discriminati; distinzione, diversificazione o differenziazione operata tra persone, cose, casi o situazioni. Con significati e usi specifici: Nella legislazione razziale fascista, un provvedimento amministrativo con il quale venivano dichiarate non applicabili a determinate persone le disposizioni restrittive della capacità giuridica dei membri della razza ebraica. In senso più ampio, la discriminazione razziale, ogni separazione operata o voluta tra popolazioni o gruppi etnici appartenenti a razze diverse, in particolare tra bianchi e neri, vede anche l'apartheid, più comunemente tradotto come segregazione razziale.
Fenomeno per cui si ha un flusso di solvente (in genere acqua) tra due soluzioni separate da una membrana semipermeabile; il fenomeno è generalmente dovuto a differenze di concentrazione, e in tal caso il solvente fluisce dalla soluzione meno concentrata a quella più concentrata. (Fig.) L'influenza reciproca che individui o elementi contigui esercitano uno sull'altro; anche, spec. in campo culturale, compenetrazione scambievole di idee, atteggiamenti, ecc.
Aggiudicato c\o Casa d'Aste Gigarte in collaborazione con arsvalue.com e Artprice.com https://www.arsvalue.com/it/case-asta/102/gigarte
Quest'opera di cui si cela un particolare è venuta dal nulla e si è materializzata su questa tela secondo il mio diciamo stato d'animo. Ne pubblico un particolare per rendere più preziose le opere in collezione presso il museo, e chiedo umilmente giustizia alla cultura in nome della quale esorto tutte le scuole di Santa Maria a chiedere una visita guidata presso il Liceo Artistico Santa Maria Capua Vetere ISISS “RIGHI- NERVI” sede del museo di arti contemporanee dove potrete avere una idea di viaggio e non solo materiale didattico, storia e passioni del nostro popolo Napoletano e non solo. ( Spero non aver fatto torto a nessuno ) il museo è anche social.
" La Pittura in formato digitale arriverà al Grande Pubblico come la Musica "