Di Archivio Salvatore D'imperio (1963)
una semplice unita' fragile ( frame ) può essere manipolata in tanti modi possibili pur essendo un semplice "bit".
project for men fashion underwear designers made in Naples - Italy. Please contact me if you like it. My best regards.
un ipotetico arrivederci al mio simile matematico. Che la terra ti sia lieve.
Dalle Famosissime "Parole in Libertà" di Marinetti si aggiungono con decoro i miei "Pensieri in Libertà" che condivido con Piacere sopra una Superficie ancora tutta da scoprire.
Il funzionamento delle immagini subliminali risale per lo meno agli anni in cui nasceva la famosissima bibita Americana. il sistema fu sperimentato negli U.S.A. e funzionava grossomodo così: ai frames della pellicola cinematografica di allora veniva montato un solo frame che invitava la platea a bere una bibita fresca e mangiare pop corn. Il successo fu incredibile se paragonato ai tempi. Da allora in poi l'uso è stato di dominio pubblico a tal punto che è stato abbandonato.
Sentito Omaggio ad Ursula Pannwitz ed alle sue Creazioni
1000 hz signal https://www.youtube.com/watch?v=RUqIISudOL4
Opera messa all'Asta di Luglio di Beneficenza a favore della Onlus "Il Sorriso dei Bimbi" di Santa Maria Capua Vetere (Ce) Italy
“L’uomo non è che una canna, la più fragile di tutta la natura; ma è una canna pensante. Non occorre che l’universo intero si armi per annientarlo: un vapore, una goccia d’acqua è sufficiente per ucciderlo. Ma quand’anche l’universo lo schiacciasse, l’uomo sarebbe pur sempre più nobile di chi lo uccide, dal momento che egli sa di morire e il vantaggio che l’universo ha su di lui; l’universo non sa nulla. L’uomo di Pascal non sarà mai un angelo, ma sarà estremamente grande nel suo prendere atto della sua estrema fragilità”.
opera aggiudicata all'asta di beneficenza questo Natale 2021 per " Il Sorriso dei Bimbi " Casa Famiglia presso Santa Maria Capua Vetere - Caserta - Italy
“L’uomo non è che una canna, la più fragile di tutta la natura; ma è una canna pensante. Non occorre che l’universo intero si armi per annientarlo: un vapore, una goccia d’acqua è sufficiente per ucciderlo. Ma quand’anche l’universo lo schiacciasse, l’uomo sarebbe pur sempre più nobile di chi lo uccide, dal momento che egli sa di morire e il vantaggio che l’universo ha su di lui; l’universo non sa nulla. L’uomo di Pascal non sarà mai un angelo, ma sarà estremamente grande nel suo prendere atto della sua estrema fragilità”. "il mio Testamento Spirituale più intimo sulla mia Arte legato al mio passaggio come testimone del mio tempo su questa Terra". Salvatore D'Imperio 29\05\2021
Semeion, segno in greco designa la manifestazione visibile dell'opera soprannaturale di Dio (cfr. Mat. 12:38-39; Giov. 2:11; 11:47; Atti 5:12, ecc.). L'utilizzo dei segni per confermare l'opera di Dio affonda le sue radici nell'Antico Testamento. Gli autorevoli messaggeri di Dio si distinguevano dagli impostori grazie all'elemento soprannaturale che accompagnava il loro messaggio (Cfr. Deut. 18:15-22). Il Semeion è infatti un segno che conferma e avvalora ciò che è autentico(2). Il termine è usato decine di volte nel Nuovo Testamento per indicare ciò che legittima l'eterno proposito di Dio e quello che un uomo, di per sé stesso, non può reiterare né di cui può prendersi il merito. "è un atto rilevante, che, all'occhio attento e alla mente intelligente, simboleggia delle realtà eterne"(3). In altre parole, "è un fenomeno soprannaturale il cui fine è guidarci verso qualcosa, al di fuori e al di là del miracolo stesso; è, per così dire, una segnalazione di Dio... preziosa, non tanto per quello che è, quanto per ciò che indica della grazia e della potenza di chi lo compie, o del suo diretto collegamento con un mondo spirituale superiore (Marco 16:20; Atti 14:3; Ebr. 2:4; Es. 7:9-10; 1 Re 13:3)". (4) Il termine ha i seguenti significati: (5) 1) segno o marchio distintivo a mezzo del quale si conosce qualcosa. 2) fenomeno soprannaturale, sia di natura divina che demoniaca. 3) presagio di una catastrofe imminente.
Mater Matuta Antica divinità romana venerata come dea dell'aurora, con Giano pater matutinus, e come protettrice delle partorienti. In suo onore si celebravano l'11 giugno le Matralie, alle quali partecipavano le matrone che avessero avuto un solo marito; le donne non libere erano escluse.
Progetto ideato da Salvatore D'Imperio ed eseguito dal Maestro Sergio Gioielli (anni 2000)
" La Pittura in formato digitale arriverà al Grande Pubblico come la Musica "