il Tintofono e la Teoria Fonocromatica di S. D'Imperio
1998
- Codice Gigarte.com:GA179136
- Codice personale:la teoria Fonocromatica
- Collezione:immagine protetta da copyright
- Disponibile: SI PROPOSTA D'ACQUISTO
Informazioni e condizioni di vendita dell'artista
Il TINTOFONO 1998\2022 Teoria Fonocromatica in corso. Prototipo di Strumento per ottenere la giusta Armonia Sinestetica tra Musica e Pittura e viceversa. È uno strumento da me ideato e messo a punto negli anni che serve per ascoltare il colore e vedere la musica in maniera sinestetica. La Teoria fonocromatica si basa sulla teoria degli intervalli musicali che sono 12 e degli intervalli del colore, sempre 12. Conoscendo la teoria musicale che possiamo considerare matematica pura la si applica al colore anch'esso appartenente alla ratio. Si parte dal ROSSO (infrarosso) per terminare con il VIOLETTO\ROSSO (ultravioletto) e si prendono gli intervalli musicali. Per esempio : sapendo che un accordo maggiore è formato dalla FONDAMENTALE, la TERZA MAGGIORE e LA QUINTA In pittura avremo i colori corrispondenti: ROSSO – GIALLO – VERDE\AZZURRO in numeri: 1, 5, 8. (intervalli musicali) per chi non conoscesse la Musica ed è autodidatta basterà usare il sistema che semplifica la teoria musicale con dei numeri. Ne segue che a seconda degli accordi musicali avremo accordi di colore corrispondenti, tonali in senso musicale, dando alla composizione pittorica maggiore armonia. Sarà una nuova esperienza per tutti noi. per chi dovesse obbiettare dico: i colori fondamentali non sono 3 ma 4 includendo un tipo di verde non so se velenoso messo a punto dal Tedesco Wilhelm Oswald Premio Nobel per la Chimica e quindi ne consegue che i colori sono 12 e le tinte dello spettro sono infinite. libro da leggere "dalla teoria dei colori tra scienza e mistero" codice ISBN 88-440-1883-3