Biografia
Sono Ilaria Saliola nata a Ripalimosani, un piccolo borgo antico della provincia di Campobasso, in Molise, nel 1973 e in questa quiete resto parte della mia vita.
Cresco insieme alla passione del disegno e dei colori, da autodidatta intraprendo i primi passi verso l'arte decorativa e nel 1997 mi qualifico ceramista all'E.F.LA.C.A. di Campobasso, partecipo anche a mostre e mercati di artigianato artistico.
Nel 1998 inizia una collaborazione artistica, della durata di quattro anni, con una cooperativa sociale e ho una lunga carriera di responsabile bibliotecaria al Centro di Lettura comunale di Ripalimosani.
Il mio percorso artistico continua partecipando a mostre collettive, ad agosto del 2002 organizzo una mia personale e riscontro grandi soddisfazioni, ne segue un'altra nel 2004.
Ma la mia identità di pittrice la trovo nel 2005 frequentando lo studio del maestro impressionista Michel Casertano, un'esperienza che mi permette di esprimere il mio talento. Casertano mi sprona a disegnare sulla tela direttamente con il pennello e di riempire le campiture dando spazio al gesto intuitivo e alla forza della materia. Da allora l'arte si conferma parte integrante della mia vita.
Nella mia vita si succedono molti cambiamenti, più volte cambio quartieri e regioni italiane trasferendomi nel 2015, insieme alle mie figlie e a mio marito, a Pignola di Basilicata, caratteristico paese di montagna della provincia di Potenza. Segue un altro trasloco, nel 2017, ad Altamura della provincia di Bari.
Nel frattempo la pittura resta sullo sfondo, ma la cultura mi arricchisce, sono affascinata soprattutto dai grandi maestri che hanno fatto la storia dell'arte, studio le loro biografie, mi soffermo sugli aneddoti e gli aforismi, nelle loro opere cerco ciò che mi rappresenti davvero, approfondisco il segno grafico e la teoria del colore. Per me questo approfondito studio non è imitarli e né confrontarmi, ma è diventare loro allieva e trarre degli insegnamenti.
Nella lettura, nelle visite ai musei e ai monumenti storici, che sono patrimonio culturale e artistico dell'umanità in ogni cittadina, si trova un capolavoro assoluto.
Anche passeggiare nella natura è un aiuto ad uscire da una chiusura personale, è uno stimolo ad osservare tutto, mi soffermo soprattutto sulle forme e i colori della natura.
É stare immersa nella natura che si fa sentire prepotente la nostalgia della pittura.
Nel 2018 riprendo in mano i miei colori e la tavolozza e torno al cavalletto a dipingere, organizzo laboratori artistici per bambini mettendo tra le loro mani le mie conoscenze artistiche e culturali. Per migliorare le mie tecniche pittoriche frequento corsi d'arte, tra i tipi di tecniche artistiche e pittoriche che pratico, preferisco l'acrilico e l'olio su tela.
In arte, oggi, mi esprimo in un linguaggio figurato appassionato, il mio stile impressionismo moderno mette in rilievo l'espressività e l'eleganza della forma.
Per me l'arte è una forma di meditazione, è la mia salvezza per trovare pace con me stessa.
Formazione artistica
- Certificato di Disegno Artistico a Mano Libera, presso Accademia Domani di
Roma, (2022).
- Certificato di Acquarello per Principianti presso Accademia Domani di
Roma, (2022).
- Certificato di Pittura ad Olio presso Accademia Domani di Roma, (2022).
- Attestato di partecipazione al webinar "Dell'Arte e della Bellezza" diretto
dall'artista Andrea Ortis, (2020).
- Qualifica di Ceramista presso l' E. F. LA. C. A. di Campobasso, (1997).
ESPERIENZA LAVORATIVA
- Dal 1998 al 2002 ho una collaborazione artistica con la cooperativa
sociale "Il Chicco" di Ripalimosani.
Tematiche
- PAESAGGI
Immagini e colori, luci e ombre, la natura è come un libro aperto e molto di più. Quando passeggio nella natura trovo molto più di quello che cercavo e lo dipingo perché resti impresso non solo negli occhi.
- NATURA MORTA
Osservare la natura morta mi aiuta a confidare meglio i miei pensieri e il mio animo, dipingerla mi stimola ad affrontare le difficoltà pittoriche che mi attanagliano. La natura morta fa nascere l'intimità tra me e la pittura.
Non eseguo ritratti.
Tecniche
Le tecniche pittoriche che prediligo sono l'acrilico e anche l'olio su tela, i colori li elaboro con i pennelli dando spazio al gesto intuitivo e a volte mi avvalgo all'uso della spatolina.
Utilizzo anche fondi in gesso e altro materiale di recupero per dar vita a tecniche pittoriche miste sperimentali.
Per rappresentare i soggetti mi ispiro alla natura mettendone in evidenza la volumetria da chiaroscuri e cromatismi.
Attestati / Premi
Non sono solito partecipare a concorsi a premi ed estemporanee.