Isamarbuc - Isa Mar Buc - Isabella Maria B

pittrice

  • Sito dell'artista: isabellamariab.com.
  • IsaMarBuc (nota anche come Isabella Maria B.) è un’artista poliedrica che si esprime attraverso diversi linguaggi visivi: dalla pirografia alla pittura acrilica, fino alla grafica digitale e alla scultura.
  • Ha frequentato il liceo artistico, ma per esigenze dell’epoca ha intrapreso un diverso percorso di studi nell’ambito della moda e proggettazione sartoriale. Nonostante ciò, ha continuato a coltivare la propria passione per l’arte, formandosi nel tempo come autodidatta per scelta e per vocazione.
  • La sua ricerca artistica si fonda sulla libertà espressiva e sull’originalità emotiva, in un dialogo costante tra materia e pensiero, tra fuoco e colore. Il legno, la tela e il fuoco diventano strumenti attraverso i quali l’artista racconta emozioni, riflessioni e fragilità della psiche umana.
  • I suoi lavori affrontano temi legati alla natura, alla figura femminile, alle dinamiche interiori e alle problematiche ambientali, in una visione che unisce surrealismo, sensibilità contemporanea e astrazione.
  • Oltre alla produzione artistica, IsaMarBuc si dedica anche alla grafica digitale e pubblicitaria, realizzando progetti visivi e materiali promozionali per iniziative culturali e artistiche. Partecipa regolarmente a mostre in diverse località nazionali e internazionali e collabora con il Centro di Aggregazione Culturale di Ragusa, prendendo parte a eventi e progetti volti alla diffusione dell’arte e della cultura.
  • Per IsaMarBuc l’arte è una forma di libertà e di conoscenza, un linguaggio universale che nasce dal cuore e si traduce in narrazione visiva. Ogni sua opera è una “traccia di colore e pensiero”, un invito a guardare oltre l’apparenza e ad ascoltare l’intensità del sentire.

Formazione

Artista - Pirografista, Pittrice , Disegnatrice, Graphic Designer

Tematiche

  • Tematiche artisticheIl mio lavoro si sviluppa intorno a tre poli principali: natura, psiche ed emozioni quotidiane. La natura, soprattutto nella sua dimensione selvaggia, è una presenza costante e simbolica: diventa paesaggio interiore, corpo, radice o frammento che dialoga con la figura umana. Mi interessa il suo lato indomito, fatto di forza primordiale e bellezza irregolare, capace di fondersi o di contrapporsi alle forme create dall'uomo. 
  • La psiche è il luogo delle visioni e delle contraddizioni: da qui nascono immagini sospese tra sogno e realtà, con richiami al surrealismo e all’espressionismo contemporaneo. 
  • Le emozioni, invece, sono la spinta primaria: gioia, dolore, nostalgia e desiderio trovano forma attraverso segni e colori che non cercano perfezione ma autenticità.
  • L’imperfezione diventa parte integrante del linguaggio: segno imprevisto, respiro vitale, testimonianza del processo creativo. In questo percorso, alterno figurativo e astratto, materia e luce, per costruire opere che invitano lo spettatore a riflettere e a riscoprire il legame profondo con la natura e con se stesso.

Tecniche

  • Pirografia su legno con uso della fiamma libera e della punta arroventata, tecniche miste, pittura a olio e acrilico, grafiti, grafica digitale.
  • Cosa è la pirografia e la storia. 
  • La pirografia è davvero una forma d'arte affascinante e antica che ha radici profonde nella storia umana. Le origini risalgono a tempi antichi, con tracce di questa tecnica riscontrate tra gli Egizi e molte tribù africane. L'utilizzo della punta arroventata per incidere sul legno ha attraversato diverse culture e epoche, diventando un'espressione artistica unica. Inizialmente, la pirografia era considerata un'arte tribale e primitiva, utilizzata spesso come mezzo per decorare oggetti quotidiani, utensili e manufatti. Tuttavia, nel corso del tempo, la pratica è evoluta e ha acquisito una nuova dimensione, specialmente durante l'era vittoriana e il movimento Arts & Crafts. Durante il periodo vittoriano, la pirografia conobbe una fase di grande espansione. In quel contesto, noto anche come Poker Art o Poker Work, era considerata un'arte di difficile esecuzione a causa delle sfide nel mantenere costante il calore della punta durante il processo di lavorazione. 
  • L'arte della pirografia, tuttavia, è stata poi utilizzata in Occidente principalmente per marchiare a fuoco prodotti di consumo su larga scala, perdendo in parte la sua connotazione artistica originale. Nel corso del tempo, la pirografia in Italia ha subito una perdita di rilevanza, riducendosi principalmente a un mezzo decorativo per prodotti di massa. Tuttavia, come sottolineato, la pirografia è un'attività creativa che merita di essere riconosciuta come un'arte a sé stante. La sua capacità di trasformare un semplice pezzo di legno in un'opera unica e irripetibile, sfruttando le naturali venature del materiale, la rende un mezzo espressivo affascinante.La sfida intrinseca della pirografia, che non ammette errori e non consente la cancellatura, aggiunge un elemento di maestria e precisione al processo creativo. 
  • La bellezza delle opere realizzate attraverso questa tecnica risiede nella combinazione di abilità artigianali e creatività, creando opere d'arte che possono sembrare disegni da lontano e incisioni dettagliate da vicino. La capacità di ottenere colore attraverso le bruciature del legno aggiunge un elemento unico e suggestivo alla pirografia come forma d'arte.

Premi

  • 2025 – Partecipazione alla 19ª edizione del Premio Arte Laguna Categoria: pittura

  • 2023 - Certificato di Merito Artistico conferito dal Luxembourg Art Prize per la qualità del percorso creativo e del linguaggio personale. - Musée La Pinacothèque, Granducato di Lussemburgo

  • 2023 – Partecipazione al Premio Luxembourg Art Prize - Musée La Pinacothèque, Granducato di Lussemburgo
  • 2018 – Riconoscimento conferito dal Consolato del Messico a Milano e dal Centro di Aggregazione Culturale per il contributo alla mostra “Omaggio a Frida: interpretazione degli artisti contemporanei” e per l’impegno nella diffusione della cultura messicana in Italia.

  • 2025 - “Art Intercontinental Tour” – Attestato e targa commemorativa conferita per il valore artistico meritevole di riconoscimento internazionale.

  • È presente regolarmente in mostre collettive e personali, con attestati che certificano la partecipazione alle diverse iniziative artistiche.

Bibliografia

  • 2025 - Selezionata nel secondo volume del catalogo“Art Intercontinental Tour – Pechino: Artisti Protagonisti nel Mondo” (Edizione 2025), pubblicato in occasione della mostra tenutasi al Three Shadows Photography Art Centre di Pechino, Cina, a cura della Fondazione Effetto Arte.
  • 2025 - Selezionata nel primo volume del catalogo“Art Intercontinental Tour Dubai – Artisti Protagonisti nel Mondo” (Edizione 2025), pubblicato in occasione della World Art Dubai 2025 al Dubai World Trade Centre, a cura della Fondazione Effetto Arte.
  • 2018 - Recensione critica a cura del Dott. Antonio Castellana, Critico d’arte, giornalista, saggista, curatore e conduttore televisivo.
  • 2022 – Pubblicazione su PitturiAmo Magazine, Editoriali: “La figura femminile nell’arte contemporanea”, con menzione dell’opera Sognatrice di IsaMarBuc.
  • 2019 – Selezionata per il volume “100 Artisti Emergenti su cui Investire 2019”, a cura di Antonio Castellana — critico d’arte, giornalista, saggista, curatore e conduttore televisivo — pubblicato in collaborazione con Feltrinelli, Amazon e il portale Ilmiolibro. Il volume presenta una selezione di artisti italiani e stranieri considerati tra i più promettenti del panorama contemporaneo.
  • 2018 – Intervista pubblicata su www.elenagolliniartblogger.com, art blog della curatrice, critica e giornalista d’arte Elena Gollini, dedicata al percorso artistico di IsaMarBuc, nota anche come Isabella Maria B.
  • 2017 - Intervista su Il Dispari Quotidiano a cura della giornalista Anna Lamonaca
  • Diverse menzioni sulle testate giornalistiche locali e negli articoli culturali, tra cui Il Dispari Quotidiano, Il Golfo Quotidiano (Ischia e Procida) il magazine Ischia News, con approfondimenti sul mio lavoro, le opere e le mostre a cui ho partecipato sia sul territorio locale che a livello nazionale
ESPOSIZIONI

2025

  • 4 - 18 ottobre 2025 -“I Promessi Sposi”, Esposizione Internazionale di Arte Contemporanea presso Monastero del Lavello, Calolziocorte, LECCO
  • 4 - 28 OTTOBRE 2025 - "L'arte bene primario" - Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA
  • 10 - 14 settembre 2025 - "Vasco dilatatore" - Museo DAC, DIAMANTE (CS)
  • 5 - 23 Luglio 2025 - esposizione in occasione dell'inaugurazione del decimo anno di attività culturali - Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA
  • 24 - 29 giugno 2025 - presso ilThree Shadows Photography Art Centre, PECHINO, CINA
  • 17 - 20 aprile 2025 - in occasione dell'evento World Art Dubai, presso il DUBAI World Trade Center, EMIRATI ARABI UNITI
  • 21 - 23 marzo 2025 - "Ibla Meeting Art 3" - 3 giorni di full immersion nella cultura - RAGUSA IBLA
  • 25 gennaio - 13 febbraio 2025 - "VI del IX " - Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA

2024

  • 14 - 27 dicembre 2024 - "V del IX " - Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA
  • 23 novembre - 12 dicembre 2024 - "IV del IX " - Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA
  • 11 - 15 settembre 2024 - "MARILYN; PICCANTE DI NATURA" - Museo DAC, DIAMANTE (CS)
2023

  • 1 - 21 novembre 2023 - "COLORI D'AUTUNNO" - Antiche Terme Comunali, ISCHIA, (NAPOLI)
  • 15 - 24 aprile 2023 - "IschiArt" - Galleria Dedalus Art culture, NAPOLI
  • 21 gennaio 2023 - 7 febbraio 2023 - "ANIMALS" - Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA
2022

  • 19 settembre - 3 ottobre 2022 - "Cantina Raustella in arte" - Serrara Fontana, ISCHIA, (NAPOLI)
  • 2 agosto - 30 agosto 2022 - Synfonie del mare - Antiche Terme Comunali ISCHIA, (NAPOLI)
  • 26 giugno - 4 luglio 2022 - “GRAND TOUR” - Antiche Terme Comunali ISCHIA, (NAPOLI)
  • 7 marzo - 30 marzo 2022 - "IRRAGIONEVOLI SOPRUSI" contro ogni forma di violenza, Sede INPS Ragusa
  • 3 marzo - 2 aprile 2022 - “VERY PERI”, vibrazioni viola - Antiche Terme Comunali ISCHIA, (NAPOLI)
  • 21 dicembre 2021 - 6 gennaio 2022 - "LA MIA DONAZIONE", Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA
  • 19 dicembre 2021 - 7 gennaio 2022 - "SFUMATURE D'ARTE", Antiche Terme Comunali, ISCHIA, (NAPOLI)
2021

  • 20 novembre - 2 dicembre 2021 - "IL MIO RICORDO", Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA
  • 25 settembre - 10 ottobre 2021 - “LA MIA ISPIRAZIONE” - Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA
2020

  • 19 - 30 settembre 2020 - "V MOSTRA DEL V ANNO" - Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA
  • 24 ottobre - 5 novembre 2020 - "IN SEDE" - Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA
  • 19 - 30 settembre 2020 - "V MOSTRA DEL V ANNO" - Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA
  • 4 - 15 luglio 2020 - " ARTE DAL MONDO" - Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA8 - 28 febbraio 2020 - " PENSIERI D'ARTE" - Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA
2019

  • 12 - 31 ottobre 2019 - “TEMA LIBERO” - Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA
  • 11 - 15 settembre 2019 - “PICCANTE COME PEPERONCINO ” - Museo "DAC Ponte delle Arti e delle Culture"- Diamante (CS)
  • 20 giugno - 20 luglio 2019 -“HOMENAJE A FRIDA” - XII tappa della mostra voluta dal Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, con la presenza del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura e della Direttrice del Museo Casa Azul, in collaborazione con il Centro di Aggregazione Culturale. Sede espositiva: Istituto Italiano di Cultura, Città del Messico, MESSICO
  • 30 marzo - 11 aprile 2019 - "QUARTO ANNO " - Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA
  • 9 febbraio - 31 marzo 2019 - “OMAGGIO A FRIDA” -  internazionale - Porto di mare - FIRENZE
  • 25 gennaio - 7 febbraio 2019 - “OMAGGIO A FRIDA” - internazionale - Palazzo del Pegaso - FIRENZE
2018

  • 16 dicembre 2018 - 6 gennaio 2019 - “OMAGGIO A FRIDA” - internazionale -  Porto Vecchio - TRIESTE
  • 10 - 25 novembre 2018 - “OMAGGIO A FRIDA” - Galleria d’Arte Le Muse - COSENZA
  • 5 - 9 settembre 2018 - “OMAGGIO A FRIDA” – Museo "DAC Ponte delle Arti e delle Culture" - DIAMANTE 
  • 7 - 22 luglio 2018 - "OMAGGIO A FRIDA" - Palazzo Municipale - MELILLI - SIRACUSA
  • 1 - 27 giugno 2018 - "OMAGGIO A FRIDA" - Centro di Aggregazione Culturale - RAGUSA
  • 12 - 22 maggio 2018 - "OMAGGIO A FRIDA" - Orto botanico - LUCCA
  • 29 marzo – 20 aprile 2018 - “WE ONE ARE” - Antiche Terme Comunali - ISCHIA, (NAPOLI)
  • 10 marzo 2018 - "ANNO TERTIO" - Centro di Aggregazione Culturale - RAGUSA
  • 16 febbraio - 14 marzo 2018 - "OMAGGIO A FRIDA" Interpretazione degli artisti contemporanei - internazionale - Instituto Cervantes - MILANO
2017

  • 18 novembre 2017 - “Collettiva VII” - Centro di Aggregazione Culturale - RAGUSA
  • 21 - 31 ottobre 2017 - "OMAGGIO A FRIDA"  - Sala Manzù - BERGAMO 
  • 8 luglio 2017 - "COLLETTIVA 5 " - Centro di Aggregazione Culturale - RAGUSA
  • 28 aprile - 7 maggio 2017 - “ADFECTUS” - Centro di Aggregazione Culturale - RAGUSA
  • 27 - 28 maggio 2017 - “L’ESSERE DONNA : volti, storie e percorsi… " - Villa Arbusto - ISCHIA, (NAPOLI) 
  • 19 - 21 maggio 2017 - “ARTISTI IN VETRINA” -  2 edizione "Lacco in fiore" - Lacco Ameno, ISCHIA, (NAPOLI)
  • 8 - 9 Aprile 2017 - "OMAGGIO A FRIDA" - internazionale - Palazzo Della Cancelleria - ROMA  
  • 17 - 24 marzo 2017 - “COLLETTIVA III” - Centro di Aggregazione Culturale - RAGUSA
  • 4 - 22 febbraio 2017 - “secondo anno” - Centro di Aggregazione Culturale - RAGUSA
2016

  • 27 dicembre 2016 – 30 dicembre 2016  - Lacco Ameno - ISCHIA, (NAPOLI)  
  • 25 novembre - 6 dicembre 2016 - "ESPRESSIONI" - Centro di Aggregazione Culturale - RAGUSA
  • 2 ottobre  2016 - "L’ARTE CERCA LA GENTE" - Piazza Colonna - ROMA  
  • 28 Luglio - 6 Agosto 2016 - "COMPOSIZIONI" - Centro di Aggregazione Culturale - RAGUSA
  • 9 - 13 Luglio 2016  - "PUNTI DI VISTA TOUR" - Palazzo dei Sette - ORVIETO
  • 24 giugno - 2 Luglio 2016 - “ESPONENDO” - Centro di Aggregazione Culturale - RAGUSA
  • 4 - 12 Giugno 2016 - "PUNTI DI VISTA TOUR" - presso l’ex Liceo Artistico - CAGLIARI 
  • 27 maggio 2016 - "ARTISTI IN VETRINA" - 1 edizione "Lacco in Fiore" Lacco Ameno - ISCHIA, (NAPOLI)
  • 13 - 26 maggio 2016 - "COLLETTIVANDO'' – Centro di Aggregazione Culturale - RAGUSA
  • 23 - 29 Aprile 2016 - “RITRATTI 2” - Galleria Civica d'Arte Palazzo Moncada – CALTANISSETTA
  • 27 - 15 Febbraio 2016 - Inaugurazione - Centro di Aggregazione Culturale – RAGUSA
  • EVENTI
  • 21 - 23 marzo 2025 - Collettiva in occasione dell'Ibla Meeting Art 3' - full immersion di tre giorni dedicati all’arte e alla cultura - RAGUSA IBLA
  • 28 gennaio 2023 - "Amedeo Fusco racconta Frida Kahlo" - una conferenza - spettacolo itinerante arricchita da un'esposizione artistica con opere di artisti selezionati - La Brilla - Massarosa - Lucca
  • 25 gennaio 2023 - "Amedeo Fusco racconta Frida Kahlo" - una conferenza - spettacolo itinerante arricchita da un'esposizione artistica con opere di artisti selezionati. - Biblioteca Minnicelli - Rossano - Cosenza
  • 10 gennaio 2023 - "Amedeo Fusco racconta Frida Kahlo" - una conferenza - spettacolo itinerante arricchita da un'esposizione artistica con opere di artisti selezionati - Museo della Cattedrale - Palazzo Garofalo - Ragusa
  • 19 settembre - 3 ottobre 2022 - "Cantina Raustella in arte" - 14° edizione del evento "Andar per cantine 2022” Serrara Fontana, Ischia, (NAPOLI)
  • 22 e 29 agosto 2022 - "Amedeo Fusco racconta Frida Kahlo" una conferenza - spettacolo itinerante arricchita da un'esposizione artistica con opere di artisti selezionati - Castello Donnafugata, Ragusa
  • 24 luglio 2022 - "Amedeo Fusco racconta Frida Kahlo" una conferenza-spettacolo itinerante arricchita da un'esposizione artistica con opere di artisti selezionati. - Cava Gonfalone, Ragusa
  • 7 marzo - 30 marzo 2022 - "IRRAGIONEVOLI SOPRUSI" contro ogni forma di violenza, Sede INPS Ragusa,  in concomitanza con il Convegno riguardante il "Reddito di Libertà – Fondo per le donne vittime di violenza"
  • 11 - 15 settembre 2019 - “PICCANTE COME PEPERONCINO ” - collettiva in concomitanza dell 26° edizione del Peperoncino Festival - Museo "DAC Ponte delle Arti e delle Culture"- Diamante (CS)
  • 19 - 21 maggio 2017 - “ARTISTI IN VETRINA” - Collettiva d'arte  - 2 edizione "Lacco in fiore" -  la manifestazione organizzata dal Pro Loco di Lacco Ameno - Ischia, (NAPOLI)
  • 2 ottobre  2016 -"L’ARTE CERCA LA GENTE" - in occasione della 14^ edizione del Fiaba Day, giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche promossa dall’associazione F.I.A.B.A. Onlus, presieduta dal Prof. Giuseppe Trieste. - Piazza Colonna - ROMA
  • 27 maggio 2016 - "ARTISTI IN VETRINA", collettiva - 1 edizione "Lacco in Fiore", la manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Lacco Ameno - ISCHIA, (NAPOLI)
ESTEMPORANEE, atelier aperto
  • 2 agosto2017 - UGUALOS produzioni - "La Prima Galleria D’arte En Plein Air"- quarta edizione - Casamicciola Terme – ISCHIA, (NAPOLI)  
  • 5 luglio 2017 - UGUALOS produzioni - "La Prima Galleria D’arte En Plein Air" - terza edizione - Casamicciola Terme – Ischia, (NAPOLI)  
  • 2 giugno 2017 - UGUALOS produzioni - "La Prima Galleria D’arte En Plein Air" - seconda edizione - Casamicciola Terme – Ischia, (NAPOLI)  
  • 5 maggio 2017 - UGUALOS produzioni - "La Prima Galleria D’arte En Plein Air"- prima edizione – Casamicciola Terme - Ischia, (NAPOLI)  
  • 15 Giugno 2015 - Mostra dell’Artigianato artistico - Ischia, (NAPOLI)