Letteratura e Danza Macabra. Il dogma esplicito- 2020

Filosofia

Nei dialoghi con la morte, si scherza e si ragiona
riflettendo sulle cose del vivere e del trapasso.
Non c’è solo tristezza e rimpianto, ma anche satira e scherno, sberleffo,
smorfia e derisione, soprattutto però è evidenziata
la superiorità della morte, ed una sua egemonia,
anteposta e vincitrice sui poteri degli stati, della Chiesa,
sui sistemi e maneggi degli uomini.
Le parole della Morte non sono pronunciate per rappresentare il reale
che si sta mutando in reale-nulla, ma divengono reali nel momento stesso
in cui si impone la loro significanza.
In esse è richiamata la fine senza nascondimenti, ed il nulla è manifestato senza reticenze.
Non vi è alcuna differenza tra ciò che è detto
e il significato; la morte che tra pochi attimi si realizzerà,
non è taciuta né nascosta, non vi sono residui di non detto o significati nascosti;
nelle parole la separazione che sta avvenendo esplicita
una risoluzione totale in cui il presente diviene passato, e a brevissimo non sarà più.
Il testo chiarisce l’evoluzione delle opere dal carattere escatologico,
evidenziando la loro diffusione a partire dal XII secolo,
presenti in tutta Europa ma segnatamente in Francia.
Nel presente testo si richiama l’importanza di alcuni autori e loro scritti,
da Hèlinand de Froidmont (1160-1229), a Robert de Boron (fine XII sec.),
da Frate Giacomino da Verona (1255 ca.), a Gervasio del Bus (inizio 1300),
da Guillaume de Machaut (1377), a Villon (Parigi 1431-1463 ca.),
fino a William Dunbar (1465-1520), Antonio Suardi (1492-1493),
a Gottfried Augustus Burger (1748-1794) ecc.
A corredo dei testi vi erano immagini nelle quali agiscono scheletri
che si accompagnano a viventi, figurazioni a volte intrise di ironia e di grottesco;
in esse è ribadito il tema dell'uguaglianza dei viventi di fronte alla morte.
...

  • Titolo del libro:Letteratura e Danza Macabra. Il dogma esplicito- 2020
  • Categoria:Filosofia
  • Autore:Alessio Tanfoglio
  • Editore:youcanprint Lecce
  • Anno di pubblicazione:2020
  • ISBN:978-88-31686-62-4
  • Sito web:http://youcanprint
  • Prezzo:€ 12,00

Il libro è disponibile!

Vai al sito dedicato per ottenere maggiori informazioni e acquistare una copia del libro.

Lascia un commento / scrivimi
Inserisci il tuo nome
Inserisci un indirizzo email corretto
Inserisci un messaggio
Pubblico (mostra in questa pagina) Privato (invia solo a Alessio Tanfoglio) Commento pubblico o privato
Cliccando su "invia il messaggio" accetto che il mio nome e la mail vengano salvate per la corretta erogazione del servizio