Antonia Calabrese

scrittrice

Artista e scrittrice indipendente, Antonia Calabrese è nata nell’Alta Valle del Sele nella primavera dell’anno 1958 ed è cresciuta in Toscana, ad Arezzo, dove ha frequentato col massimo profitto l’Istituto d’Arte “Piero della Francesca” alla sezione di Moda e Costume teatrale.
Ha completato gli studi artistici conseguendo la Laurea Magistrale in Storia dell'Arte (LM89) presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, Corso di Scultura, sotto la guida dello scultore Pericle Fazzini.
Durante il periodo romano ha collaborato come articolista con la rivista culturale Giornate italiane.
Dagli anni novanta vive in costiera cilentana.
Da sempre scrive poesie, alcune raccolte nella collana PoeticaMente, da cui traspare la sua formazione artistica.
Nel 1992 ha pubblicato la sua opera prima, L’Agnello e il saggio biblico Lo Spirito e la Sposa.
Ispettore onorario alle Belle Arti per la provincia di Salerno, è stata Dirigente di Sezione ULMO presso il Ministero del Lavoro, confluita in organico all’Amministrazione Provinciale di Salerno e poi alla Giunta Regionale della Campania.
Ritagliando spazi di tempo alla famiglia e al lavoro si è dedicata alla letteratura e alla poesia, alla scultura, alla pittura, all’arte digitale e alla mail art.
Ha al suo attivo Mostre personali e collettive e a partire dal
2012 ha partecipato a numerosi progetti italiani ed esteri con opere esposte in Italia, Spagna, Portogallo, Germania, Francia, Grecia, Paesi Bassi, Norvegia, Brasile, Perù, Russia, Stati Uniti, Argentina e Turchia.
Sue opere si trovano in collezioni italiane ed estere, come, per esempio, El Museo de Arte Canadense, Canada de Gomez, Santa Fe, Argentina; Museo della Città di San Fernando, Argentina; Association international des Arts Plastiques, AIAP - UNESCO di Monaco; The Museum of instant Images, Chaam, The Netherlands, Paesi Bassi; Wizard Institution of Contemporary Arts, Oslo, Norvegia; Facultad de Bellas Artes de Granada , Spagna; Auser MI.M.A, Milano; A.I.M.A - M.I.M.A, Museo Internazionale Mail Art di Cosenza; Collezione MCA del Comune di Camo, Italia; MAMS Graf Fossiant Museum, Sinnai, Italia, MIDECIANT Museo Internacional de Electrografia, Cuenca, Spagna e in collezioni di importanti gallerie italiane ed estere, come, ad esempio, presso Mail Art Salon, DCS, Dallas, Texas, USA; Galerie LE LAB, Marseille, Francia; Vital’Arts, DOL-de-Bretagne, Francia; Galerieatelier di Karl Von Monschau, Aachen, Germania; ArtViaPost, Cambridge, USA; Atelier5B, Wörthsee, Germania; Garcoes Contemporary Art Gubbio, Italia; Galleria 3D, Venezia Mestre, Italia e altre in Italia e all’estero.
Pur non essendo di origini cilentane la sua opera artistica e letteraria è stata premiata con il riconoscimento del Premio Cilento Donna 2015.
Nel 2019, ritenendo che l’arte contemporanea necessiti di nuovi impulsi verso un cambiamento di atteggiamenti e di modalità di fruizione dell’arte svincolati dalle leggi di mercato, ha teorizzato e divulgato il Manifesto del Movimento Artistico Mutazionista nel quale illustra la sua controcorrente.
Nel 2019-20 ha iniziato la pubblicazione delle sue poesie.
Welcome, dato alle stampe a Gennaio 2021 è il suo primo romanzo cui ha fatto seguito Un’altra vita nel mese di Luglio dello stesso anno.

Formazione

1979 - Laurea Magistrale in Arti visive - Storia dell'Arte
Altri requisiti professionali:

Ulteriore formazione

2021 - Corso formativo TRIO/Regione Toscana: "Scrivere con efficacia"
2021 - Corso formativo TRIO/ Regione Toscana: "Scrivere per il web"
2017 - Corso formativo TRIO/Regione Toscana: "Il diritto d'autore nell'era digitale"

Altri requisiti professionali:


Antonia Calabrese è presente nell'Agenda dello Scrittore della Repubblica Italiana 2020-21 (Editore: Fondazione Mario Luzi).

Tematiche

Amo scrivere! Passo quasi tutto il giorno, tutti i giorni davanti al mio PC, non so farne a meno. Scrivo poesie da sempre. Sono versi istintivi, ispirazioni fugaci che ho l'abitudine di annotare. Nelle mie opere interpreto l’atavica e inconscia religiosità alle radici del mio essere, avendo deciso di sbarazzarmi di ogni condizionamento per essere me stessa e non sciupare il dono naturale che gli studi artistici non hanno creato bensì contribuito a sviluppare. Esse, specie in questi ultimi anni, fanno appello a ciò che ciascuno nega a sé stesso sovente, cioè la religione naturale e deista che permane sconosciuta alla maggioranza di noi ma discende da lontane origini.La ricerca del bello e del perfetto, dei giusti volumi, delle luci chiare e delle tenere ombre si esplica in me con una dirompente potenza creatrice che non si smorza collo scorrere del tempo, anzi, sempre più m’esalta ed esprime sfociando nell'estemporanea manifestazione della nuda e semplice aspirazione al divino, al perfetto e immortale, caratteristica della mia anima. Ciò definisce le forti, veloci e colorate emozioni che caratterizzano la mia pittura e muovono le mie mani nel modellare la creta: dignità ed esaltazione che nel momento della creazione artistica colmano la distanza fra l’umano e il divino che esiste in ciascuno. Ardore e passione dirompenti li ho in qualche modo sedati per anni, eppure mi hanno travolta in momenti di grande fervore e attività. È così che per lungo tempo mi sono dedicata esclusivamente alla letteratura cristiana e sacra: mi pareva che il potere di plasmare con le mani, di idealizzare con lo sguardo, di realizzare col sentimento l’impresa mi spingessero oltre i limiti imposti alla mia umanità a volere rassomigliare al Creatore e in ciò il “mio cristianesimo” mi condannava. Invero fare arte, fin dall'istante in cui si concepisce l’idea, rende simili a Dio e tuttavia, siccome è impossibile e contro natura privarmene, sono giunta a smentire, nel dare sfogo alla passione, gli inattendibili insegnamenti religiosi ricevuti. Ho infatti finalmente compreso che è quella scintilla del divino in me a portarmi a ricercare il meglio nel preciso momento dell'atto creativo (che scriva, dipinga o che modelli la materia): il confronto coll’eterna e immutabile essenza di Dio è il segno della sua vita perfetta e in continua evoluzione nell'umanità perfettibile.Tale segno va compreso, accettato e appieno vissuto, giacché vi è traccia di divina discendenza quanto nella brama di ascendere alla compiutezza degli dèi che accomuna gli artisti (www.gigarte.com/acalabrese/biografia)

Tecniche

Scrittura creativa: Fantasy, Urban Fanttasy (Romanzo, Racconto), Poesia

Quotazione

Cinque stelle ***** Recensioni stampa: La Città di Salerno, 03/10/2021; Il Mattino di Salerno, 08 Febbraio 2021; La Città di Salerno,18 Febbraio 2021; ***** Recensioni web: giornali, riviste, magazine e blog online: [Per leggere le notizie relative sui siti web elencati, motore di ricerca interno al sito o TAG: Antonia Calabrese]


Premi

2015 – Premio CILENTO DONNA 2015 
2019 – Premio Internazionale di Poesia Mario Luzi
2025 – Menzione Speciale IMPAVIDARTE – LA BIENNALE DELLA CULTURA 2024/2025

Nella sezione "Photogallery" troverai una parziale rassegna dei giornali, riviste e blog che hanno scritto di me

Bibliografia

Ringrazio giornalisti, blogger e lettori che hanno recensito, scritto e parlato del mio lavoro letterario.
^^^^^^^ Per leggere le notizie relative sui siti web elencati, motore di ricerca interno al sito o TAG: Antonia Calabrese
AgorART, Alessandria Today, Almax Magazine, Anteprima 24, Arte insieme, Battipaglia 1929, Belli ein Salute, Books dreamer, Busca Friends, Bussola Culturale, Campania News, Cilento Notizie, Cilento Reporter, Cinque Colonne Magazine, City Napoli, Club Ghost, Cronache della Campania, Da sapere, Diggita, DreamingWonderland, Fai.Informazione, Fimmina che legge, Gazzettadell’Irpinia, Gazzetta di Salerno, Generazione Maxi, Geos News, Gioia Libro, Giornale del Cilento, Giornale L’Ora, Giro di vite, Gli occhi del lupo, iCrewPlay Libri, Ika Dreaming, Il Borghista, Il mio mondo di libri, Il mondo delle sognatrici, Il mondo incantato dei libri, Il salotto di Ceci Simo, Il Vortice, Incontri di Vita, Info Cilento, Informatutto.Info, Informazione.it, Italia News, Italians do it better-books edition, La Bottega dei Libri, La Città di Salerno, La Grazia dei libri, La lampada di Aladino, La stamberga d’inchiostro, La stanza dei libri di Annabel, Le sorelle d'inchiostro, Lettrici impertinenti, Libero24×7, Libero libro, Libri dal salotto, Libri e opinioni, Libro Cafè, Love is in the book, Luca Cimatoribus - per Radio Londra, Luce suilibri, M.E. BLOG, Massimo Starita – Giorni di Maggio, NellaNotizia, Niccolò Cortini – Goodreads, Oltre le Colonne, Opinionil ibrose, Ottiche Parallele Magazine, Our Free Time, Paese Roma, Pamela Perretta – Goodreads, Progetto Italia News, Progetto Italia News, Respiro di libri, Romance non stop, Sannio Portale, Scisciano Notizie, Siloud, Sinapsi News, Sinergica Mentis, Sognare in punta di penna, Sogni Pensieri Parole, Storie a Catinelle, Sussurrandom, Sussurri d’inchiostro, Team Angel Group, Udite udite!, Umbria e cultura, Unico Settimanale, Uno TV Web, Virgilio.it, Vita Web TV, Vivi Roma, Webtalkie e molti altri.