Il fiore della luna di Antonia Calabrese. Una narrazione iniziatica fra ombra e chiarore lunare – Recensione di Alessandria today
Di alessandria today Lug 8, 2025
Scopri la recensione de “Il fiore della luna” di Antonia Calabrese: un viaggio simbolico fra ombra e rivelazione che celebra l’amore come forza sacra. Su Alessandria today.
Nel cuore di una notte sospesa, “Il fiore della luna” invita il lettore a percorrere – insieme alla fragile e caparbia Livia – un cammino d’iniziazione interiore che trasforma il buio in rivelazione. Dal primo passo “nel grembo della notte”, la prosa di Antonia Calabrese si dispiega come un velluto sensoriale: ogni immagine vibra, ogni verbo respira, ogni pausa spalanca un varco alle forze ancestrali che governano l’amore e il destino.
Analisi dettagliata
• Una scrittura pittorica e simbolica. Le frasi lunghe, intessute di metafore (“la luna – bianca sacerdotessa”, “il vento, profeta invisibile”) plasmano un’atmosfera rituale che ricorda la narrativa visionaria di Anaïs Nin e il lirismo di Clarice Lispector. In questa tessitura poetica il ritmo è incantatorio: la pagina diventa un affresco in chiaroscuro, dove la luce lunare scolpisce le emozioni più segrete.
• La figura di Livia come archetipo femminile. Livia è “creatura di transito” e, insieme, “figlia del tempo”: un doppio che contiene fragilità e potenza generativa. Il suo desiderio d’amore non è ricerca di un oggetto, ma riconciliazione con il principio vitale che permea l’universo.
• Il nodo tematico della metamorfosi. Dal deserto interiore (“era fatta sabbia lei stessa”) alla fioritura (“era già fiorita”), il racconto orchestra un crescendo iniziatico: la natura accompagna la trasformazione rendendosi specchio e voce dell’anima.
• L’intervento del sacro. La comparsa di Imeneo, Custode delle Unioni, suggella la chiamata al compimento. Non è un deus ex machina, ma l’incarnazione di un’energia che pre-esiste alla coscienza e conferma la sacralità del sentimento.
Una riflessione
Il racconto di Antonia Calabrese ricorda che l’amore, prima di essere incontro, è capacità di ascoltare il silenzio che ci precede. Proprio come Livia avverte il fremito della linfa sotto la corteccia della notte, così ciascuno di noi può riconoscere, nella propria oscurità, l’annuncio di una fioritura inattesa. Solo chi accetta di camminare nel mistero può vedere sbocciare “il fiore della luna”.
Biografia dell’autrice
Antonia Calabrese (Salerno, 1983) è artista visiva, scrittrice, critica letteraria e storica dell’arte. Laureata in Storia dell’Arte, ha esposto le sue opere in Italia, Spagna, Germania, Stati Uniti e Russia; nel 2019 ha fondato il Manifesto del Mamutazionismo Evocativo, movimento che unisce simbolismo e spiritualità. Nel panorama narrativo è apprezzata per romanzi come Welcome e Il pozzo degli oracoli, dove intreccia mito, introspezione e tensione esistenziale. amazon.com - amazon.it
Pier Carlo Fava [Giornalista Editorialista]
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto