Barbara Droghini

artista

Nasce a Cuneo nel 1965. Nel 1985 e 1988 partecipa al Concorso Nazionale a Castel Maggiore (Bo) e vince prima, una Placca d'argento e poi una Medaglia del Comune. Nel 2004 inizia la pittura ad olio. La giovane artista dipinge quadri sotto l'influsso dei classici come: Caravaggio, Van Gogh, Raffaello, Guido Reni. I quadri che dipinge sono delle reinterpretazioni come la "Ragazza con l'orecchino di perla" di Vermeer, dove rappresenta la stessa ragazza felice per aver incontrato l’Amore: gli occhi, brillano ed il tratto è deciso. Nei quadri influenzati dal Guercino, spesso si lascia condurre dagli sguardi. Nel ritrovamento di Gesù al tempio, il volto di Gesù è il volto di suo figlio dodicenne. Questa fase dura dal 2004 al 2014. Tutto confluisce nella prima mostra personale assieme a Silvia Bruni a Palazzo Pepoli - Campogrande a Bologna nel 2015. Nel 2021 è alla VI Edizione del Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti esponendo a Palazzo Mediceo di Serravezza, con premio per la pittura. Sempre nel 2015, alla 7°edizione del Luxembourg Art Prize ottiene un Certificato di merito artistico. Nel 2021-2022 Barbara va a scuola dal pittore Davide Peretti ed inizia un proprio stile moderno con il quadro denominato: "la Sportiva". Il suo lavoro nasce da esperienze di vita personali anche drammatiche. Solo una forte emozione le fa esplodere dentro i colori e questa è la sua originalità

Formazione

Autodidatta, corsi con la pittrice Stefania Russo ed il pittore Davide Peretti, figlio di Wanfango

Tematiche

Paesaggi, ritratti e opere sacre

Tecniche

Tecnica ad olio e acquarello

Quotazione

Valutata da Vittorio Sgarbi, dal figlio di Dali, da Serradifalco, e da Gian Mauro Sales Pandolfini

Premi

BARBARA DROGHINIL'abbraccio (riproduzione d'autore - Primi passi di Van Gogh)olio su tela, cm 50x40Affascinata dai maestri del passato, Droghini rende tributo a van Gogh. Il pittore olandese, proprio qualche mese prima di morire, s'ispirò all'omonima tela di Millet, concertando un'opera di grande tenerezza che era de-siderio d'amore e attenzioni. L'artista qui amplia la scena e ne rielabora la pastosità cromatica, rendendo ancora più fiabesco l'incontro di quella famiglia protesa nell'intima sacralità del suo mondo.Vittorio SgarbiArtisti 23PORTO FRANCO con relazione di VITTORIO SGARBIART NOWEFEITO ARTE Fondazione

Bibliografia

Nasce a Cuneo nel 1965. Nel 1985 e 1988 partecipa al Concorso Nazionale a Castel Maggiore (Bo) e vince prima, una Placca d'argento e poi una Medaglia del Comune. Nel 2004 inizia la pittura ad olio. La giovane artista dipinge quadri sotto l'influsso dei classici come: Caravaggio, Van Gogh, Raffaello, Guido Reni. I quadri che dipinge sono delle reinterpretazioni come la "Ragazza con l'orecchino di perla" di Vermeer, dove rappresenta la stessa ragazza felice per aver incontrato l’Amore: gli occhi, brillano ed il tratto è deciso. Nei quadri influenzati dal Guercino, spesso si lascia condurre dagli sguardi. Nel ritrovamento di Gesù al tempio, il volto di Gesù è il volto di suo figlio dodicenne. Questa fase dura dal 2004 al 2014. Tutto confluisce nella prima mostra personale assieme a Silvia Bruni a Palazzo Pepoli - Campogrande a Bologna nel 2015. Nel 2021 è alla VI Edizione del Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti esponendo a Palazzo Mediceo di Serravezza, con premio per la pittura. Sempre nel 2015, alla 7°edizione del Luxembourg Art Prize ottiene un Certificato di merito artistico. Nel 2021-2022 Barbara va a scuola dal pittore Davide Peretti ed inizia un proprio stile moderno con il quadro denominato: "la Sportiva". Nel 2024 espone il quadro “ Sguardi d’Amore” a Roma alla Galleria di via Margutta per la “Collettiva di Pittura Contemporanea”, ottenedo un giudizio critico rilevante. Il suo lavoro nasce da esperienze di vita personali anche drammatiche. Solo una forte emozione le fa esplodere dentro i colori e questa è la sua originalità.