Omar Galliani. Concordi lumine maior. In poesia e pittura

La Fondazione Cassa di Risparmio di Fano presenta dal 12 settembre al 30 novembre 2025 la mostra personale “Concordi lumine maior. In poesia e pittura” di Omar Galliani, con la cura di Carlo Bruscia.
La FondazioneCassa di Risparmio di Fano presenta, dal 12 settembre al 30 novembre2025, nella doppia sede di Palazzo Bracci Pagani e della PinacotecaSan Domenico, “Concordi lumine maior. In poesia e pittura”, mostrapersonale di Omar Galliani, a cura di Carlo Bruscia.
L’esposizione saràinaugurata venerdì 12 settembre alle ore 18.30 presso la Pinacotecadi San Domenico, dove il poeta Davide Rondoni e l’artista OmarGalliani dialogheranno “Nel segno dell’arte” davanti ad un’installazione chesi sviluppa lungo l’intera navata della chiesa.
A seguire, saràpossibile visitare la sede di Palazzo Bracci Pagani, che ospita oltretrenta opere a matita, carboncino o pastello su carta, tavola e pergamena,realizzate dall’artista dal 1977 al 2025. Un percorso che offretestimonianza della ricerca quarantennale di un artista che ha portato lagrande tradizione del disegno italiano nel mondo, elevando la grafite ad unadimensione monumentale e ponendo l’attenzione su un “segno” che fa rima con“sogno”.
«L’impellenzafebbricitante del fare pittura, scultura, disegno, poesia, musica – dichiara,infatti, Omar Galliani – mi congeda dal calendario della mesta e banalequotidianità. La creatività, unico antidoto alla ritualità del viverequotidiano, mi consegna a un firmamento in continua evoluzione ed espansione».
La sala di PalazzoBracci Pagani che ospita le opere “Mantra” (2013) e “Blu oltremare” (2023,) richiamaper assonanza l’installazione realizzata da Galliani nella chiesa di SanDomenico. Il blu, colore centrale nel suo percorso artistico e ricorrente anchenella tradizione barocca, diventa filo conduttore di un dialogo tra pittura epoesia. Il mantra, inciso nell’oro come preghiera della tradizione indù,testimonia la tensione verso la parola come origine e sostegno dell’immagine. Èinfatti dal testo, dalla scrittura e dalla dimensione poetica che nasce illavoro stesso. Le opere blu, mai esposte prima, rappresentano così un capitoloinedito e centrale della ricerca artistica.
La mostra, nata daun’idea di Davide Rondoni e Omar Galliani, prende spunto dal plurisecolareintreccio tra parola e immagine, letteratura e arti figurative: il tema delle “artisorelle” o dell’ut pictura poësis, come per secoli scrittori e artistihanno definito tale prospettiva interdisciplinare.
Nel tempo, numerosipoeti – tra i quali Davide Rondoni, Alda Merini, Giuseppe Conte, SeamusHeaney, Roberto Mussapi, Guido Oldani, Alban Nikolai Herbst, Zingonia Zingone,Gian Ruggero Manzoni, Maurizio Cucchi, Italo Tomassoni – hanno dedicatoalla ricerca di Galliani le loro composizioni. Ne risulta un intreccio diparole e di immagini, presenti in mostra attraverso una serie di pannelli cheaccompagnano le opere.
Il titolo delprogetto, “Concordi lumine maior” è tratto dall’“Allegoria della pitturae della poesia” di Francesco Furini conservata a Palazzo Pitti. Nell’abbracciotra le personificazioni della Poesia e della Pittura, il dipinto rappresentavisivamente il mutuo rapporto tra le due arti sorelle, suggellato dal motto“Concordi Lumine Maior”, che ricorda come la pittura e la poesia possanoelevarsi a vicenda se investite della stessa luce in un rimando reciproco.
La mostra èaccompagnata da un catalogo edito da Fondazione Cassa di Risparmio di Fano conla prefazione di Giorgio Gragnola, presidente di Fondazione Carifano, i testidi Davide Rondoni e Omar Galliani, i componimenti poetici di Davide Rondoni,Alda Merini, Giuseppe Conte, Seamus Heaney, Roberto Mussapi, Guido Oldani,Alban Nikolai Herbst, Zingonia Zingone, Gian Ruggero Manzoni, Maurizio Cucchi,Italo Tomassoni e la documentazione fotografica delle opere esposte.
L’esposizione èvisitabile presso Palazzo Bracci Pagani (Corso G. Matteotti, 97) e PinacotecaSan Domenico (Via Arco d'Augusto) da giovedì a domenica con orario 17.30-19.30.Ingresso libero. Per informazioni: Segreteria Fondazione Cassa di Risparmio diFano (T. +39 0721 824331, info@fondazionecarifano.it, https://fondazionecarifano.it/), Associazione culturale UnaArte(T. +39 338 3108969).
venerdì 12 settembre 2025
Palazzo Bracci Pagani e Pinacoteca San Domenico - Fano - Pesaro Urbino - Italy
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto