Gonzalo Borondo. Porta l’acqua un fuoco fermo

21Gallery presenta, dal 23 settembre 2025 al 16 gennaio 2026, nella sede di Padova, la personale di Gonzalo Borondo, giovane artista spagnolo che ha già esposto le sue opere in importanti musei. Il ti
21Gallery presenta, dal 23 settembre2025 al 16 gennaio 2026, nella sede di Padova, la personale di GonzaloBorondo (Valladolid, 1989), giovane artista spagnolo che ha già esposto lesue opere al Museo delle Nazioni Unite di Berlino, al MACRO di Roma e al Museode Arte Contemporáneo Esteban Vicente di Segovia.
Curata da CesareBiasini Selvaggi, la personale di Gonzalo Borondo è allestitaall’interno di Palazzo Colonne (via San Francesco 34, Padova), edificio dipregio architettonico e interesse storico-artistico, riallestito nel 2025 dal collettivoFosbury Architecture.
Il titolo dellamostra – Porta l’acqua un fuoco fermo – è tratto dal testo che lapoetessa spagnola Ángela Segovia dedica all’autore e alla sua ricerca.
Gonzalo Borondo èun artista che giunge a fondere la sua istruzione “non convenzionale” (aquattordici anni a Madrid già pratica graffiti, tag in giro per la città,) ilpunk e il DIY, con un composito amalgama culturale che, dalle scenefantastiche, ispirate ai sogni e al mondo soprannaturale di Francisco Goyapassa per l’esplorazione interiore, di ricerca dell’assoluto del cinema diAndrej Tarkovskij. E poi prosegue per l’indagine delle diverse relazioni fral’involucro corporale e lo spazio architettonico o naturale col quale sirapporta sulla scia dell’esempio di Antony Gormley, per approdare a WilliamKentridge e al suo metodo combinatorio di disegno, scrittura, film,performance, musica, teatro e pratiche collaborative, per creare opere d’arteche hanno fondamenta nella politica, nella letteratura e nella storia. Gli annidella formazione di Borondo – a cui partecipa anche il suo maestro José GarcíaHerranz – restituiscono un artista dalla doppia identità: da un lato il writere dall’altro il pittore “classico” (figlio, peraltro, di un restauratore).
Il percorsoespositivo comprende numerose opere, molte delle quali di grande formato, tracui imponenti trittici su vetro eseguiti nel 2025 e l’installazione Bruma,che occupa un’intera sala della galleria. L’allestimento è concepito peraccogliere il pubblico in una pinacoteca personale ed intima. L’artistaspagnolo sembra ricordarci che la sua non è solo una ricerca formale, perchéintende restituire alla forma anche l’anima, l’etica, l’impegno civile, tral’essenza di un passato dimenticato, le nostalgie, i sogni e le memorie traditenel presente.
«Quello chel’artista rivela con questo progetto è il rinnovato piacere di fare pittura acolpi di pennello intriso di una densa materia cromatica, con un vigore diimpasto che ricorda l’accesa policromia delle più crude immagini della pitturaspagnola seicentesca. Il suo è un approccio viscerale, tanto quanto la carnerappresentata sui fragili supporti prescelti, che trascende i limiti trafigurativo e astratto, tra informale e gestuale», dichiara Cesare BiasiniSelvaggi.
«Il luogo in cui ciporta questa mostra è uno strato tra l’acqua e il fuoco, il luogo in cui iltempo si riunisce, dove, con uno sguardo, si può leggere una storia, senza chela trama si sussegua, dal puro splendore dei resti vivificati dal vetro.Nell’essere del vetro c'è la tensione tra la durezza e la fragilità. Soltantoall'interno del freddo vetro può vivere un fuoco immobile, congelato», concludeÁngela Segovia.
Nel corso dellamostra, sarà pubblicata e presentata la prima monografia italiana dedicata aGonzalo Borondo con vari contributi, tra i quali il testo critico di CesareBiasini Selvaggi e il brano poetico di Ángela Segovia. La sede di Padova (viaSan Francesco, 34) è aperta da martedì a venerdì con orario 10.30-12.30 e16.00-18.00 oppure su appuntamento. Per informazioni: info@21gallery.it, twentyoneart.com. Ingresso gratuito.
Gonzalo Borondo (Valladolid, Spagna, 1989) è unartista multimediale che vive tra Spagna e Italia. Si concentra sull’esplorazionedel valore della memoria, enfatizzando le caratteristiche storiche erelazionali degli spazi. Dal 2010 collabora con diverse istituzioni e spazi intutto il mondo, presentando le proprie installazioni in vari musei, come ilMuseo delle Nazioni Unite (Berlino), il MACRO (Roma) e il Museo de ArteContemporáneo Esteban Vicente (Segovia). Ha tenuto mostre personali a Londra,Parigi, Madrid e Milano. L’opera Merci fa parte della collezionepermanente del Museo CAPC (Bordeaux). Dal 2023 è membro effettivo della RealeAccademia di Storia e Arte di San Quirce.
21Gallery nasce nel 2021 dalla scelta diAlessandro Benetton di investire sulle idee del giovane imprenditore DavideVanin con l’obiettivo di diffondere la cultura con particolare riferimento allearti visive, ottenere un impatto positivo sul territorio, stimolare il rapportoarte e impresa, promuovere la trasparenza nel sistema dell’arte per coinvolgerenuovi potenziali collezionisti e sostenere concretamente gli artistirappresentati. Valori condivisi da Ernesto Fürstenberg Fassio che, attraversoBanca Ifis, nel 2024 entra nel capitale sociale del gruppo. 21Gallery ha sededal 2021 a Villorba (TV), nel cuore del TAD (Treviso Arts District), unastruttura di 1.500 mq che coinvolge professionisti selezionati e aziende dieccellenza nei settori delle arti visive, del food & beverage e del design.Dal 2025, alla sede di Treviso, si è aggiunta una seconda sede a Padova,diretta da Elena Comin. La galleria, ospitata all’intero di Palazzo Colonne, èstata oggetto di un importante intervento di riallestimento progettato dalcollettivo Fosbury Architecture, curatore del Padiglione Italia alla BiennaleArchitettura 2023. A beneficio di imprenditori e professionisti, collezionistie appassionati, ad ogni sede di 21Gallery è collegato un Club, denominato 21ArtClub, per fornire servizi di advisory ai collezionisti e a chi desideraavvicinarsi al mercato dell’arte. Un salotto culturale con i maggiori espertidel settore, ma anche un gruppo di persone che insieme sostengono gli artisti econdividono la passione per l’arte.
martedì 23 settembre 2025
via San Francesco 34, 35121 - Padova - Padova - Italy
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto