Jan Fabre. Songs of the Canaries e Songs of the Gypsies

21Gallery presenta, dal 24 settembre 2025 al 16 gennaio 2026, nella sede di Treviso, l'arte visionaria dell'artista belga Jan Fabre.
21Gallery presenta, dal 24 settembre2025 al 16 gennaio 2026, nella sede di Treviso, l’arte visionariadell’artista belga Jan Fabre (Anversa, 1958), grande innovatore dellascena contemporanea.
Curata da DimitriOzerkov, l’esposizione s’intitola Songs of the Canaries e Songs ofthe Gypsies in riferimento ai due più recenti capitoli della suaproduzione artistica: Songs of the Canaries (A Tribute to Emiel Fabre andRobert Stroud) e Songs of the Gypsies (A Tribute to Django Reinhardt andDjango Gennaro Fabre).
Artista visivo,creatore teatrale e autore, capace di fondere tradizione artistica, filosofia,scienza e spiritualità in un unico personale universo creativo, Fabre porta aTreviso un corpus di opere che attraversano l’essenza del pensiero umano, lafragilità della vita e il potere trasformativo dell’arte. Un’esplorazione delrapporto tra materia e spirito, forte di un uso innovativo di materiali come ilmarmo di Carrara, il Vantablack (la più nera versione esistente del nero) e icolori a matita e tempera.
Il primo capitolo, Songsof the Canaries (A Tribute to Emiel Fabre and Robert Stroud), è untributo poetico alla fragilità della vita, all'inseguimento dei sogni e allacontinua ricerca dell'umanità di comprendere il cielo. Fabre esplora questetematiche attraverso un’installazione composta da opere scolpite in marmo diCarrara e disegni a matite colorate su Vantablack. È al centro di questa primasezione espositiva che si trova la scultura monumentale The Man Who MeasuresHis Own Planet (2024): una figura si erge su una scala, con le braccia tesecome a voler misurare l’immensità del cielo. Il corpo è modellato su quello diFabre stesso, mentre il volto rimanda al fratello scomparso prematuramente,Emiel, a cui è dedicata la mostra. Questoprimo capitolo è anche un omaggio a Robert Stroud, detto “Birdman of Alcatraz”,un prigioniero che divenne un rinomato ornitologo, specializzato in canarini.
Il secondocapitolo, Songs of the Gypsies (A Tribute to Django Reinhardt and DjangoGennaro Fabre), mescola il jazz e l’arte con la vita personaledell’artista, per esplorare la relazione tra fragilità e creazione in opere cheuniscono tradizione iconografica e innovazione contemporanea. Il cuoredell’installazione è costituito da tre grandi sculture di marmo di Carrara incui Fabre raffigura un neonato fuori scala, suo figlio Django all'età di 5 mesie mezzo, il cui nome rende omaggio al chitarrista gypsy Django Reinhardt.
«Fabre rielaboraantiche metafore in modi che risuonano con le tematiche contemporanee sulcorpo, l’anima e la natura dell’arte. L’artista continua a improvvisare suisuoi temi, girando intorno a una frase familiare ma sempre stravolgendola,rendendola nuova e universale», conclude Dimitri Ozerkov.
È disponibile ingalleria un volume edito da Silvana Editoriale, a cura di Melania Rossi eGiovanna Caterina de Feo, con contributi critici di Dimitri Ozerkov, GiacintoDi Pietrantonio, Melania Rossi e Floriana Conte.
Fabre è statorecentemente insignito di due prestigiosi premi dalla giuria internazionale delfestival teatrale in Montenegro (FIAT – Festival Internacionalnog AlternativnogTeatra), come migliore performance e miglior regista.
In concomitanza conla mostra di Treviso, dal 3 al 30 ottobre 2025, si terrà presso il Teatro OutOff di Milano la seconda edizione del Festival dedicato all’arte teatrale diJan Fabre, dal titolo Jan Fabre e Mino Bertoldo: 40 anni di poesia dellaresistenza, che quest’anno presenterà sei spettacoli di cui due primemondiali: La poésie de la résistance (3, 4, 8 ottobre) con AnnabelleChambon e Cédric Charron e Una tribù, ecco quello che sono con IreneUrciuoli (10, 11 e 22 ottobre).
La sede di Treviso (vialedella Repubblica, 3, Villorba) è aperta da lunedì a venerdì con orario10.00-19.00. Per informazioni: info@21gallery.it, twentyoneart.com. Ingresso gratuito.
Jan Fabre, nato ad Anversa nel 1958, è uninnovatore di primo piano e una delle figure più influenti nel mondo dell'artecontemporanea internazionale. Noto per i suoi contributi all’arte visiva, alteatro e alla letteratura, è il primo artista vivente ad aver tenuto mostrepersonali su larga scala presso istituzioni prestigiose come il Museo delLouvre di Parigi nel 2008 e l’Hermitage di San Pietroburgo nel 2017. Rimane l’unicoartista ad aver ricevuto l'onore della Cour d’Honneur al Festival di Avignonein tre diverse occasioni (2001, 2005 e 2006) e l’unico artista contemporaneo acui è stata commissionata una nuova opera per la Felsenreitschule al Festivaldi Salisburgo nel 2007.
21Gallery nasce nel 2021 dalla scelta diAlessandro Benetton di investire sulle idee del giovane imprenditore DavideVanin con l’obiettivo di diffondere la cultura con particolare riferimento allearti visive, ottenere un impatto positivo sul territorio, stimolare il rapportoarte e impresa, promuovere la trasparenza nel sistema dell’arte per coinvolgerenuovi potenziali collezionisti e sostenere concretamente gli artistirappresentati. Valori condivisi da Ernesto Fürstenberg Fassio che, attraversoBanca Ifis, nel 2024 entra nel capitale sociale del gruppo. 21Gallery ha sededal 2021 a Villorba (TV), nel cuore del TAD (Treviso Arts District), unastruttura di 1.500 mq che coinvolge professionisti selezionati e aziende dieccellenza nei settori delle arti visive, del food & beverage e del design.Dal 2025, alla sede di Treviso, si è aggiunta una seconda sede a Padova,diretta da Elena Comin. La galleria, ospitata all’intero di Palazzo Colonne, èstata oggetto di un importante intervento di riallestimento progettato dalcollettivo Fosbury Architecture, curatore del Padiglione Italia alla BiennaleArchitettura 2023. A beneficio di imprenditori e professionisti, collezionistie appassionati, ad ogni sede di 21Gallery è collegato un Club, denominato 21ArtClub, per fornire servizi di advisory ai collezionisti e a chi desideraavvicinarsi al mercato dell’arte. Un salotto culturale con i maggiori espertidel settore, ma anche un gruppo di persone che insieme sostengono gli artisti econdividono la passione per l’arte.
mercoledì 24 settembre 2025
viale della Repubblica 3, 31020 - Villorba - Treviso - Italy
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto