D'arco Nicola
artista
Nicola D’Arco (nato nel 1975) è un artista visivo italiano stabilito a Bucarest dal 2005, considerato un rinomato erede del grande artista Mimmo Rotella (1918–2006), pioniere della tecnica del décollage.
La sua pratica artistica combina il metodo tradizionale del décollage con avanzate tecniche digitali: utilizza programmi grafici per ricreare e animare gli strati visivi tipici del décollage, avvalendosi talvolta anche dell’aiuto dell’intelligenza artificiale. Questa fusione tra analogico e digitale gli consente di estendere il gesto plastico nello spazio contemporaneo, esplorando la memoria urbana, le stratificazioni visive e l’estetica delle rovine.
L’artista è anche un appassionato collezionista di manifesti cinematografici degli anni ’50 e ’60, un periodo che influenza profondamente la sua sensibilità e il suo percorso creativo. Un’icona ricorrente nelle sue opere è Marilyn Monroe, la cui immagine culturale e l’effimero mito risuonano con i temi centrali della sua produzione artistica.
Piero Mascitti, curatore e organizzatore di numerosi eventi legati a Mimmo Rotella, ha elogiato Nicola D’Arco, riconoscendolo come erede del pioniere del décollage.
Attraverso lo strappo e la rimozione controllata di manifesti e immagini urbane, D’Arco crea composizioni espressive e tensionate, trasformando frammenti visivi in una nuova poesia urbana.
Ha partecipato a numerose mostre collettive e personali in Italia e all’estero.
Quotazione
Nicola D'Arco e' sicuro uno degli eredi di Mimmo Rotella. Mimmo Rotella Catanzarese di nascita cittadino del mondo Roma,Parigi,New York, Milano inventa nel 1953 un nuovo linguaggio artistico ; Il Decollage l'arte di strappare i manifesti dal muro facendoli diventare come magia opere d'arte , un utopia realizzata come scrisse Germano Celant . Nicola D'Arco si accosta all'opera d'arte al manifesto con un senso filologico e scientifico perfetto avendo studiato la tecnica del Decollage .In molti cercano di cimentare Rotella. Dietro il gesto di Rotella c'e tutta la storia del Novecento, da Braque al dadaismo c'e'la storia. Nicola ha studiato quella storia il suo gesto e' sapiente mai omologato con quello del Maestro, ma traccia sentieri nuovi, sentieri di conoscenza. Nicola D'Arco e'il vero poeta e' il Mago Merlino del Decollage. Nicola D'Arco e' l'artista del futuro. (Testo Piero Mascitti)