David Harianna
artista
David Harianna is an artist and painter with international experience, who lives and works in his studio immersed in the suggestive hills of Turin, a constant source of inspiration for his creations. With a Master in Technological Innovation, Art and Design and a degree in Educational Sciences, David combines his passion for teaching, especially with children with disabilities, with his artistic practice.His research is based on an organic and intuitive conceptuality, evolving from the figurative towards abstract and structured compositions, which invite an introspective journey. His works combine traditional techniques and innovative experimentations, using acrylics, graphite pastels, rock flour, chalk, ink and alternative materials, often with complex multi-layered executions.Recently, David has expanded his artistic expression with street art works characterized by chromatic stratifications and rich textures, which blend urban energy and conceptual depth, confirming his ability to create unique and unrepeatable works. Through the project D.H. Creations, also explores the world of digital art and NFTs, expanding its creative impact in the contemporary world.His works, appreciated internationally and present in private collections in Europe, China and Japan, offer an immersive and original visual experience, capable of transporting the viewer beyond everyday life, into the vibrant universe of contemporary Pop Art and conceptual abstraction.
Formazione
Fin da bambino avevo una forte inclinazione per il disegno. Ho poi intrapreso studi umanistici, conseguendo la laurea in Scienze dell’Educazione, un percorso che mi ha fornito solide basi pedagogiche e competenze interdisciplinari nei settori di psicologia, sociologia e didattica. Successivamente, ho approfondito la mia formazione con un master in Design presso l’Università di Sidney, ampliando le mie conoscenze pratiche e teoriche nel campo creativo.Nel mio lavoro nelle comunità, ho messo a frutto queste competenze insegnando ai ragazzi con diverse capacità a dipingere, promuovendo così lo sviluppo delle loro abilità artistiche e personali. Ho continuato ad approfondire e perfezionare le tecniche pittoriche, integrando il metodo educativo con l’arte, in un’ottica di crescita e inclusione.Questa formazione multidisciplinare e l’esperienza sul campo rappresentano la base del mio percorso professionale, incentrato sulla relazione educativa e la valorizzazione delle potenzialità espressive di ciascun individuo.
Tematiche
Le mie opere si sviluppano principalmente nell’ambito della pop art contemporanea e fanno largo uso della satira per riflettere sulla società attuale. Ecco i temi che guidano il mio percorso creativo: • Cultura pop e icone mediatiche?Rielaboro simboli, personaggi famosi e prodotti di consumo della cultura moderna, sottolineando in modo giocoso le contraddizioni della società dell’immagine. • Satira sociale?Uso l’ironia e l’esagerazione per commentare stereotipi, dinamiche di potere, consumismo e fenomeni di attualità, stimolando riflessione e sorriso nello spettatore. • Sperimentazione tecnica?Integro diverse tecniche: acrilico, collage, digitale, materiali riciclati e altro ancora, creando effetti visivi che accentuano il contrasto tra soggetto familiare e messaggio critico. • Inclusione e partecipazione?Spesso coinvolgo nei miei progetti persone con esperienze e capacità diverse, valorizzando l’arte come strumento educativo e inclusivo, coerentemente con la mia esperienza nell’ambito pedagogico.Il mio obiettivo è stimolare uno sguardo attento e consapevole sulla realtà che ci circonda, offrendo allo spettatore spunti di riflessione leggeri e provocatori attraverso il linguaggio vibrante della pop art satirica
Tecniche
Nella mia ricerca artistica adotto una tecnica mista e personale, che si distingue per la varietà di materiali e la capacità di mescolare linguaggi visivi diversi. Le mie opere sono caratterizzate da: • Acrilico: uso i colori acrilici come base vivace e versatile, sfruttando la loro intensità cromatica e la rapidità di asciugatura per costruire sfondi e dettagli voluminosi. • Pastello: integro pastel a olio e a cera per aggiungere texture morbide, sfumature ricercate e giochi di luce che arricchiscono la superficie pittorica. • Pennarelli Posca: impiego Pennarelli Posca per tracciare linee nette, creare pattern grafici e dare luminosità con tocchi di colore fluo o metallizzato.Questi strumenti si fondono in una tecnica unica, dove l’interazione tra materiali genera un linguaggio visivo riconoscibile.Sintesi dello StileAttraverso questa mescolanza, creo opere che rappresentano un incrocio tra pop art, street art e fumetto: • Pop Art: reinterpretazione di icone e simboli della cultura visiva contemporanea. • Street Art: uso di marker e tecniche “urbane” che ricordano i graffiti, con elementi glamour. • Fumetto: riferimenti al disegno cartoon, contorni evidenti e narrazione ironica o satirica.Il risultato è un’arte dinamica e contemporanea, che si distingue per ironia, glamour visivo e capacità di sintesi tra generi differenti.