Artglen
pittrice
Esperienze
-2012 Corso di Specializzazione Sassari
-2011-2010 Produzione Artistica di Quadri su richiesta per privati e restyling
di oggetti d’arredamento antichi.
-2010 Tesi di laurea “Catarsi del Dolore nell’Arte”
-2009 Produzione Artigianale di monili, bigiotteria e borse con esposizione e vendita
presso la libreria “Borgo degl’artisti” a Stintino (SS).
-2008 Produzione di accessori da oggetti di recupero .
-2007-2006 Produzione di accessori e monili con esposizione presso manifestazioni pubbliche.
-2002-2001 Scenografia Accademia delle belle Arti Firenze.
-1998-1997 Accademia della Tuscia Corso Restauro Materiali Cartacei.
-1997 Decorazione con progetto di decorazione su vetrate in verticale con inserimento interno in
una antica “lolla”Campidanese.
-1993-1992 Collaborazione didattica con un azienda della lavorazione del vetro.
( le lezioni si svolgevano presso la Laborvetro di Cagliari ).
-1992-1990 Laboratorio didattico di Origami, lavorazione della Creta, decorazione sul vetro..e
laboratorio teatrale con il docente Gianluca Medas .
Formazione
-2012 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE
MARKETING E COMUNICAZIONE
CULTURALE Sassari
-2009-2010 Laurea di II livello presso
l'Accademia di belle Arti
di Sassari con votazione 104/110.
-1996 Diploma Liceo Artistico di Cagliari
''Foiso Fois'' .
Tematiche
LEVOLUZIONE DELL'ANIMA, L'UOMO LA SOCIETà.
Tecniche
ACRILICI SU LEGNO-MASONITE -
ACRILICI SU TELA DI COTONE -
ACRILICI PASTELLI A CERA ,CHINA-
Premi
Esposizioni"New Era of mind Full Exhibition" , sala Search del Comune di Cagliari Dal 29 Marzo al 10 Aprile 2025.Esposizioni
-2014 PLATINUM KALEMA- ART-CAFè MOSTRA PERSONALE
"B-DIMENSIONI" VIA BACCAREDDA,CAGLIARI2014 Granada, LEARN AND BACK. Progetto Leonardo.2014 Progetto Emozioni, Bastioni di Cagliari, con Giulia Kaos( fotografa) e Kokory Creations Stilista e performer, da un idea di Egle Giuliani.Flash Mob.2013/2014 Partecipazione eventi culturali e collaborazioni, Steampunk, foto e sfilate.2014 Partecipazione a rappresentazione teatrale presso Borderline, Sestu e presso, Teatro Don Bosco, Selargius, regia Tiziana Kokory Creations.2011/2012 Corso presso "Mani Creattive " Pizzipazzi e Shabby chic. Dalla sua creatrice Sassarese Caterina Puggioni.2012 Piattaforma on-line Facebook Opera collettiva sviluppata da Egle Giuliani "ti senti crei/attivo ?" su un idea (Claudio Simbula) Aprile-giugno)2012 Evento Policulturale mostra cultura collettiva "CulTULA" presso Museo "S'ammassu" di Tula, Sassari.2012 Factory- Art concorso.2011Con/Corso Open Art Milano con esposizione in line sito.2011 Yai Young Artist Incubator2011 Siena Art Institute "Drawing Connections"2011 "La materia e lo spirito " LA Spadarina Galleria Esposizioni Piacenza.Concorso internazionale di pittura e scultura, con conseguimento, premio e segnalazione speciale e di merito, opera esposta in galleria.2010 Personnes Mostra Personale, Galleria privata.1996 Mostra collettiva Giochi d'artista, presso Associazione "Danza,Musica, Teatro" ,International mail-art ,Project manifestazione a cura di Assunta pittaluga e Italo medda. 1996 Organizzazione e partecipazione con la collaborazione del Prof.Gaetano Brundu del liceo Artistico Fois Fois di Cagliari della mostra collettiva poeti e scrittori sardi interpretati dalla IV A, Nei locali dell'ex "Casa Collu" Chiesa di San Giuliano a Selargius, Cagliari .1996-95 Scenografia per recital di poesie di autori Sardi al liceo Scientifico Pacinotti di Cagliari, guidati dai docenti Giancarlo buffa e F. Corradini con relativo articolo sull'Unione Sarda quotidiano di prestigio isolano. 1995-94 scenografia per l'associazione culturale del palazzo d'inverno per una rappresentazione dedicata a Carlo Goldoni1984 Prima Mostra collettiva alla scuola elementare Santa Lucia, Selargius dove vince il Primo premio per il quadro "Nudo di donna" con un'opera ad olio su cartoncino telato ( l'opera rappresentava l'immagine di una donna distesa su un prato verde, il cielo azzurro. La figura era distesa con una gamba che copriva il pube e un braccio che teneva la testa, i capelli lunghi che scendevano sulle spalle, le curve del corpo si posizionavano sulla linea dell' orizzonte al centro del quadro.Esperienze Artistiche.2010-2011 produzione Artistica per quadri a privati e garbage designer su richiesta .2010 Tesi di Laurea "Catarsi del dolore nel l'arte" 2009 Produzione artigianale di monili bigiotteria e borse con esposizioni e vendita presso la libreria borgo degli artisti a Stintino Sassari . 2008 Produzioni di accessori, da oggetti di recupero con esposizione presso bottega Artistica nel centro storico di Sassari "Cos'è Cos'è" di Cosetta Marchisio in via al Duomo.2007-2006 Produzione di accessori e monili con esposizione presso manifestazioni pubbliche : Cavalcata Sarda, Sassari. 2002-2001 Scenografia Accademia delle belle Arti Firenze (Frequenta e sostiene esami)1998-97 Accademia della Tuscia. Frequenta alcune lezioni del "Corso restauro materiali cartacei". 1997 Decorazione con progetto di decorazione su vetrate in verticale con inserimento interno in un'antica "lolla campidanese" .1993-1992 collaborazioni didattica con un'azienda della lavorazione del vetro le lezioni si svolgevano presso la Laborvetro di Cagliari.1992-1990 Laboratori didattico di origami lavorazione della Creta con il famoso Maestro Pulli di Selargius,decorazioni sul vetro, elaborazione teatrale con il docente Gianluca medas.
Bibliografia
ArtGlen, nasce a Corridonia, in piccolo paese in provincia di Macerata da cui inizia la storia di vita di un’artista alla continua ricerca di se stessa, dell’essenza del vivere e della fragile natura dell’uomo. La scoperta dell’arte arriva in giovane età, quando a 6 anni e mezzo partecipa alla sua prima mostra con l’opera “Nudo di donna”. La sua carriera artistica prosegue con gli studi presso il liceo artistico di Cagliari e poi l’accademia di belle arti di Sassari M.Sironi in cui si laurea nel 2009 sotto la guida artistica di maestri quali Dragomiresku, P.Cattani, S.Usai, M.Tommasello, P.Marras.Nel 2012 termina il corso di alta formazione Marketing e Comunicazione Culturale.
Le precarie condizioni di salute legate a una malattia alla colonna vertebrale la costringono a una lunga serie di interventi chirurgici e a una costante convivenza con il dolore fisico, fonte di ispirazione per andare ancora più a fondo nella sua ricerca artistica. Nasce così l’esigenza di utilizzare il dolore come catarsi artistica, una via di fuga dalla sofferenza utilizzando il linguaggio dell’arte, quello che da sempre le è stato più familiare. Il percorso di razionalizzazione della malattia come evento che sconvolge, amplifica il sentire, rende fragili e forti allo stesso tempo, la ispira alla realizzazione della tesi “Catarsi del dolore dell’arte”. Una serie di incisioni realizzate con una tecnica di sua creazione elaborata a partire dalla sua condizione di invalidità che la costringeva all’immobilità. Le incisioni sono realizzate su scarti di pelle riciclata e raffigurano le ferite della carne, che superati confini del corpo umano, diventano cicatrici dell’anima.
La particolarità dello stile rende la sua arte unica nel suo genere spaziando dall’astratto al figurativo passando per l’espressionismo più estremo inteso come manifestazione dell’anima il cui unico filtro è il colore acceso e la rapidità della pennellata sulla tela. Nella personale “Personnes” del 2010, si esprime appieno tutto il suo amore per la terra sarda, con uno sguardo al passato e uno proiettato verso un futuro fatto di uomini, donne di ogni razza e credo che emergono nei loro colori più accesi, il rosso del fuoco, il blu in tutte le sue tonalità più profonde, il giallo del grano e dando vita a un mosaico di volti segnati dal tempo e dalla storia. Nomade in rosso (o uomo italico in rosso? http://yicca.org/pl/view/community_artwork/egle/personnes/uomo-italico-in-rosso/0) racchiude l’essenza di “Personnes” ovvero un ritratto su tela che proviene da lontano, storie di viaggi, luoghi in un mosaico di pennellate che guardano con speranza al futuro, crogiolo di tradizione e evoluzione di questa nostra epoca.
Nel 2012 dopo il suo trasferimento nel piccolo centro logudorese di Tula decide di dedicare una serie di opere al magnifico paesaggio del lago Coghinas con un’ esposizione intitolata “Ricordi Tulesi”. Le opere della mostra scorrono una dopo l’altra come una pellicola pieni di ricordi, luoghi di passaggio legati alla memoria popolare che li custodisce come monito di un’epoca quasi mitica, un bianco e nero e che solo gli anziani del paese possono raccontare.
A un anno di distanza, nel 2013 ritorna di nuovo a omaggiare il paesino che l’ha ospitata con la mostra “Sguardi sull’anima”. Una serie di visi ritratti, per lo più di bimbi proprio di Tula, la cui espressione ricorda momenti felici, nessun trucco, solo espressioni che rubano l’anima. Una serie di istantanee dipinte, sospese su una struttura leggera, come fossero fotografie appese a un filo che restituiscono l’espressione dei soggetti ritratti e in cui solo lo sguardo è la chiave per un mondo che va oltre ciò che è visibile con gli occhi.
2014 Parte per il Progetto Leonardo Spagna Granata .
Si stabilisce definitivamente nella casa di Cagliari dove attualmente dipinge.