Gianfranco Volpicelli
pittore
Architetto. Pittore. Studioso di arte.
L'architetto Gianfranco Volpicelli nasce a Roma nel 1954.
Studia al liceo classico Massimiliano Massimo in Roma, EUR.
Diplomato si iscrive alla facoltà di Architettura di Roma "la Sapienza".
Si laurea nel 1979 con 110/110. Relatore il Professor Luigi Pellegrin.
Tema: Intervento integrato nella periferia di Roma.
Iscritto all'Ordine degli Architetti di Roma dal 1981.
Ha insegnato come Assistente del Professor Luigi Pellegrin nel Corso di Composizione V dal 1980 al 1989 presso l'Università di Roma " La Sapienza", Facoltà di architettura.
Ha lavorato lungo il corso degli anni 1981-2025 come architetto progettista, dll, realizzando in Roma e nel Lazio opere di edilizia residenziale e direzionale.
Nel contempo ha sempre alimentato la sua passione per la pittura che si è concretizzata in Mostre Personali e collettive a Roma ed a Viterbo.
Tematiche
Le opere realizzate aventi per titolo "Prometeo...forgiatore del Mondo"( 2010) ritraggono i Rifiuti come veri protagonisti delle opere stesse. Opere con evidenti sbavature plastiche che debordano dal concetto di pittura.
L'attenzione al tema ambientale poi si è allargata coinvolgendo strumentazioni varie in uso nel quotidiano delle città assurgendo, attraverso una non celata ironia di stampo futurista, a moloch volanti.
Nelle opere che hanno come filo conduttore le parole "Io Sono qui" ed espressioni simili si affronta il tema della solitudine in "Presenza".
L'interfacciarsi indifferente di manichini con la Felpa mette in evidenza il drammatico distanziamento fisico e mentale presente nell'oggi. Certo, si può gridare la propria condizione di fragilità di persone anziane o altro ma la risposta purtroppo non c'è. L'assenza di orizzonti fisici in questi quadri di arte digitale sottolinea la complessità dei fenomeni rappresentati indicando proprio con assenza di riferimenti fisici che quel modo di essere è ideologicamente di TUTTI NOI.
OGGI.
Tecniche
Le pitture esposte sono realizzate con colori acrilici.
In alcune opere vengono utilizzati anche materiali plastici e tessuti. Realizzando una sorta di collage materico.