LUIGI RAGAZZINI -PITTORE- (1858-1885)
La Villa Corte come appariva in un'immagine degli anni 30.
In questa dimora edificata nel 700 e rimaneggiata verso la fine dell'ottocento in perfetto stile Liberty, nacque e morì all'età di 27 anni il mio antenato, il pittore Luigi Ragazzini.
Nel luglio 2009 ho organizzato una mostra fotografica dedicata al pittore Luigi Ragazzini, all'interno della Cappella Ragazzini, dove fu traslato nel 1910. Ecco due immagini della mostra.
In questa immagine, il bellissimo ritratto fotografico raffigurante l'artista, troneggia sull'originale cavalletto da pittore che utilizzava per creare le sue opere. Quello stesso cavalletto lo uso da sempre per creare i miei quadri.
Alcune autorità locali, presenziano ad una cerimonia da me organizzata il 4 ottobre del 2008 alla Cappella Ragazzini, in memoria della mia antenata.
Se le persone ritratte in questa foto dovessero sentirsi infastidite dal fatto di comparire in questo sito, potranno inviarmi una mail andando alla sezione contatti, e provvederò a cancellare i volti.
E' VIETATA LA RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE DI NOTIZIE O IMMAGINI RELATIVE ALLA FAMIGLIA RAGAZZINI, TRAMITE INTERNET, DEPLIANT, ARTICOLI O ALTRO. I TRASGRESSORI VERRANNO A INFRANGERE LA LEGGE SULLA PRIVACY CHE TUTELA TUTTI GLI INDIVIDUI, VIVI O MORTI CHE SIANO.
PER L'UTILIZZO DELLE SUDDETTE IMMAGINI O LA NARRAZIONE DI EVENTI PRIVATI DELLA FAMIGLIA RAGAZZINI, CONTATTARE IL PITTORE GIULIANO PIANCASTELLI, ONDE EVITARE DI INCORRERE IN AZIONI LEGALI DA PARTE DEI DISCENDENTI.
Nei paragrafi che seguono alcune immagini d'epoca della villa in cui soggiornò fino al momento della morte, il pittore Luigi Ragazzini.
Il magnifico cancello d'accesso fatto realizzare da artigiani Bolognesi, che il pittore varcava quando tornava dai suoi continui viaggi a Bologna e Firenze, nelle proprietà di famiglia.
TERRAZZA RAGAZZINI. Particolare dei bellissimi vasi con foglie di agave in ferro dipinte a mano, capolavoro dell'artigianato Bolognese dell'epoca.
Al "Piano Nobile"della villa si trovava la camera da letto del pittore che si affacciava sull'allora bellissimo, "Giardino dei Mughetti".
TORRETTA DELL'INFELICE
All'interno di questa affascinante torretta si consumò la tragica storia dell'Infelice. Storia che essendo parte predominante dei segreti di famiglia, mi guarderò bene dal raccontare.
LA "TORRETTA DELL'INFELICE", ARRICCHITA DAI DUE ANTICHI ALBERI DI MELOGRANO PIANTATI PERSONALMENTE DAL PADRE DELL'ARTISTA.
LA TORRETTA CON I DUE MELOGRANI FU RITRATTA IN VARI SCHIZZI DALL'ARTISTA, SICURAMENTE UNA DELLE PARTI DELLA VILLA CHE IL PITTORE AMAVA DI PIU'.