Giuseppe Insolia
artista
Esperienza pluriennale nell’ambito grafico-pittorico coninnumerevoli mostre , anche fuori dai confini italiani: (“Diarismo Pittorico”, “Sogno blu”,“Memorie”, etc.) e collettive (“Ilsegno e l’intelletto”, “Simbolismo magico”, “nel cuore d’Ortigia”,Expo d’Artedi Akko (Israele),”Bellezze ed arte, cocktail per le stelle” al Palazzo Corvayadi Taormina, “ Tra il mito e la storia” a Minsk, “Il fascino dell’apparenza” aMelilli, “ Passio Christi” a Canicattini Bagni, etc.) riscuotendo lusinghieri consensi. Presente nel 1° numero dellerivista d’arte Bianche e nere e nella collettiva di disegni in bianco e nerocollegata all’evento.
Selezionato tra gli artistiitaliani alla mostra di arte postale a carattere internazionale CONOSCERE LA MEMORIA promossadall’A.M.P.I(Associazione Nazionale Partigiani D’Italia) presso il centroFoscolo a Milano.Presente nel catalogosul 150° anniversario dell’unità d’Italia edito da Diffusione Arte di Palermo ed in numerose enciclopedie ,annuari edizionari d’artee cd multimediali.
Formazione
Architetto e talento naturale nel disegno e nella pittura. Sin dalla giovane età ha partecipato ad innumerevoli mostre personali e collettive in Sicilia enon solo. I suoi studi da autodidatta sono in continua evoluzione ma mostrano sempre uno stile proprio ed un'identità artistica personale.
Tematiche
Le opere di Insolia si possono definire simbolista/espressionista, con forti richiami al surrealismo e una chiara componente onirica a volte drammatica
Tecniche
tecnica mista su tela, cartoni telati, supporti rigidi, che combina pittura ad olio o acrilico, elementi materici e una probabile sovrapposizione di tecniche grafiche o pastelli secchi. Il risultato è un effetto visivo fortemente testurizzato e dinamico, che accentua i contrasti emotivi e simbolici del soggetto.
Quotazione
15 x 15 = €100.00; 30 x 40 = €300.00; 50 x 70 = €700.00; 100 x 70 = €1000.00
Premi
Terzo classificato per l’arredamento urbano aCaltagirone, progetto IL MILLEPIEDI, terzo classificato al concorso di proposted’idee per l’arredo e la fruizione del Passeggio Talete
Vincitore del premioletterario internazionale PAPIRO D’ORO con un saggio su Siracusa(1999)
[Referenze: Raimondo Raimondi(criticod’arte, Centro diffusione Arte di Palermo, Casa Editrice Alba, A.W.A.Internationalacademy of world, Mediterranea Art Gallerydi Siracusa. ]
Presente nella pubblicazione IL FILOILLOGICO di R. Raimondi, nel Dizionario Enciclopedico D’arte Moderna eContemporanea a cura della casa editrice Alba e nel catalogo ArtistiContemporanei, Profili e Quotazioni.
Recentemente alcune opere sono statepubblicate nel volume Arte In Tricolore, in occasione del 150° anniversariodell’unità d’Italia a cura del Centro Diffusione Arte di Palermo.
Critica:Raimondo Raimondi, Veronica Tomassini, Rosa Tomarchio, Carmelo Tuccitto,Alberto Agnello, G.M.V.Montecateno, Giovannella Marino, Gabriella Bonincontro,ecc.Bibliografia
CONOSCERE LA MEMORIA promossa dall’A.M.P.I(AssociazioneNazionale Partigiani D’Italia) presso il centro Foscolo a Milano.Presente nel catalogo sul 150°anniversario dell’unità d’Italia edito da Diffusione Arte di Palermo ed in numerose enciclopedie ,annuari edizionari d’artee cd multimediali.