• Crea il tuo sito gratuito
Luca Federici artista
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Gallerie
  • Blog
  • Contatti
  • Lingua
  • Home
  • Gallerie
  • GIOCANDO CON LA BOMBA ATOMICA
GA134585 - Natura Morta Con Caffettiera - Visualizza Opera
GA163639 - Atomic Vanitas, Natura Morta con Candeliere, Vaso di Fiori e Teschio - Visualizza Opera
GA163637 - Atomic Vanitas, Natura Morta con Candeliere, Clessidra, Libro e Teschio - Visualizza Opera
GA163635 - Atomic Vanitas, Composizione con D.P.I., Candeliere e Teschio - Visualizza Opera
GA163633 - Atomic Vanitas, Natura Morta Con un tulipano, Cranio e Clessidra - Visualizza Opera
GA163631 - Atomic Vanitas, Natura Morta con Fiori Secchi, Cranio e Clessidra - Visualizza Opera
GA163569 - Atomic Vanitas, Still Life with Candlestick, Skull, Hourglass and vase of tulips - Visualizza Opera
GA163568 - Atomic Vanitas, Natura Morta con Clessidra, Cranio e Fiore di Peonia - Visualizza Opera
GA163567 - Atomic Vanitas, Natura Morta con Cranio, Libri, Ocarina e Bugia - Visualizza Opera
GA164568 - Atomic Vanitas Still Life (Memento Mori) - Visualizza Opera
GA167631 - Atomic Vanitas - Natura morta con Teschio, Crocefisso e Clessidra - Visualizza Opera
GA195713 - IHS2AB - Visualizza Opera
GA195712 - ICXC2AB - Visualizza Opera
GA195595 - Ritratto Atomico di Vladimir Putin (Sic Transit Gloria Mundi) - Visualizza Opera
GA182317 - Vaso con Papaveri Rossi - Visualizza Opera
GA181983 - Atomic Vanitas 2021 - Natura Morta con Portacandela, Sanificante, Termoscanner, Teschio e Clessidra - Visualizza Opera
GA181982 - Atomic Vanitas 2021 - Natura Morta con Candeliere, Sanificante, Teschio, Termoscanner, Clessidra e Fiore di Peonia - Visualizza Opera
GA167633 - Atomic Vanitas - Natura morta con Teschio, Ocarina e Vaso con Fiori di Ortensia - Visualizza Opera
GA167632 - Atomic Vanitas - Natura morta con Teschio, Crocifisso e Vaso con fiori di Ortensia - Visualizza Opera
GA163566 - Atomic Vanitas, Natura Morta con Orologio, Fiori e Cranio - Visualizza Opera
GA158617 - Due Girasoli Recisi - Omaggio a Vincent Van Gogh - Visualizza Opera
GA134622 - Ritratto Atomico di Donald Trump - Visualizza Opera
GA134606 - Crocefisso - Omaggio a Mario Sgargi (Spiriòn) - Visualizza Opera
GA134604 - Due Paia di Scarpe (Omaggio a Vincent Van Gogh) - Visualizza Opera
GA134601 - Natura Morta Con Noci e Brocca - Visualizza Opera
GA134591 - Ritratto Atomico di Kim Jong-un - Visualizza Opera
GA134588 - Natura Morta Con Ocarina - Visualizza Opera
GA134587 - Atomic Selfie - Visualizza Opera
GA134968 - Selfie Atomico con Alina - Visualizza Opera
GA135827 - Uva, Brocca e Bicchiere di Vino - Visualizza Opera
GA158585 - Natura Morta Con Ortaggi - Visualizza Opera
GA158574 - Natura Morta Con Due Grappoli d'Uva - Visualizza Opera
GA158565 - Natura Morta Atomica Con Frutta e Coltello - Visualizza Opera
GA158557 - Vanitas - Natura Morta Con Vaso Di Fiori E Ocarina - Visualizza Opera
GA158529 - Natura Morta Atomica Con 4 Pere Kaiser - Visualizza Opera
GA152714 - 3x Atomic Blast - Visualizza Opera
GA152713 - 2x Atomic Blast - Visualizza Opera
GA137457 - Pane, Vino e Salamino - Visualizza Opera
GA196926 - LA FINE DELL'ANTROPOCENE - HOMO SAPIENS VS AMMONITI - Visualizza Opera

GIOCANDO CON LA BOMBA ATOMICA

39 opere

Avevo quasi un anno d’età quando il 30 ottobre 1961, per ragioni politiche e propagandistiche, fu fatta esplodere la più potente bomba atomica sulla terra, si trattava della bomba Zar, che originariamente avrebbe dovuto avere un’energia calcolata in 100 Megatoni, poi il fisico Andrej Sacharov, che dirigeva il team di scienziati, preoccupato per il fallout radioattivo, convinse l’ideatore del test ovvero il premier sovietico Nikita Khruš??v a ridurla a 50 Mt. L’ordigno anche se depotenziato aveva un’energia 3125 più grande di quella di Hiroshima (16 Kt) e ovviamente gli effetti furono devastanti, basti pensare che l’onda d’urto generata dell’esplosione ruppe i vetri delle case a 700-900 km dall’epicentro e l'onda sismica originata fu percepita in tutto il mondo.
Da allora sono passati ben 55 anni e come si può immaginare la tecnologia militare nucleare si è sempre più sviluppata, la “vecchia” bomba Zar pesava 27 tonnellate, aveva un diametro di 2,1 metri e in lunghezza misurava 8 metri, pertanto per il trasporto richiedeva un velivolo predisposto ad hoc. Oggi le bombe termonucleari sono molto più piccole, leggere e versatili, per esempio la statunitense B61-12, dislocata anche in Italia nelle basi NATO, ha un peso di 315-325 kg, è lunga 3,58 m, con un diametro di 33 cm, quindi per il trasporto può contare su numerosi tipi di bombardieri e cacciabombardieri. Ha destato sorpresa e allarme l’annuncio della Corea del Nord (maggio 2015), che ha dichiarato di aver miniaturizzato le testate nucleari al fine di installarle su missili balistici a lungo raggio, ma è accertato che almeno dal 1990 diversi Stati, come USA, Russia e Israele, sono in possesso di mini armi nucleari portatili; basta guardare su Wikipedia “backpack nuke” o “mini nuke”.
Si stima che in questo momento le testate nucleari a disposizione delle varie potenze e superpotenze (USA, Russia, Francia, Regno Unito, Cina, India, Pakistan, Israele e Corea del Nord), ammontino a circa 15.500 di cui quasi 4.000 pronte al lancio. Nel gennaio 2015, vista la corsa all’ammodernamento delle armi nucleari da parte di diversi Stati, gli scienziati del “Bulletin of the Atomic Scientists”, che gestiscono il Doomsday Clock ovvero l’orologio dell’apocalisse, hanno spostato la lancetta a tre minuti dalla mezzanotte (mezzanotte = fine del mondo), esattamente come nel 1984 quando un conflitto nucleare tra USA e URSS sembrava imminente. Oggi il rischio di un conflitto nucleare è senz’altro alto, infatti come già rilevato, USA e Russia, nonostante i trattati di disarmo in corso, hanno aumentato i fondi per l’ammodernamento degli arsenali nucleari, inoltre la Corea del Nord minaccia sistematicamente di guerra Stati uniti e Corea del Sud, ma preoccupa pure l’annuncio dell’ISIS di volersi dotare di armi nucleari per attentati in paesi occidentali.
L’esperienza della vita dell’uomo sulla terra, così com’è stata per migliaia di anni, da un momento all’altro potrebbe cambiare drasticamente anche solo considerando, nella migliore delle ipotesi, un conflitto nucleare limitato. Tutti ci auguriamo che queste armi di distruzione di massa pronte a colpire servano solo da deterrente, vista la concreta possibilità di autodistruzione dell’umanità, così com’è stato dalla fine della seconda guerra mondiale fino ad oggi, ma sto cominciando ad angosciarmi, quindi sento il bisogno di fare qualcosa per esorcizzare la paura per la costante minaccia degli ordigni nucleari.
Uno degli effetti della bomba atomica di Hiroshima e Nagasaki che più mi ha impressionato è quello delle ombre stampate sulle pareti dal flash dell’esplosione: nel momento della scissione dell’atomo di uranio (o plutonio) si libera una grande quantità di energia, che genera una specie sole-palla di fuoco, le cui radiazioni termiche, si parla di centinaia di migliaia di gradi, vaporizzano e/o carbonizzano tutto quello che si trova nelle immediate vicinanze. Per tutta una serie di fenomeni chimico-fisici i corpi e gli oggetti, interposti alla propagazione delle radiazioni termiche, assorbendo parte del calore lasciano impressa sulle superfici retrostanti la propria ombra. Quello che fa più rabbrividire è che le ombre fissate sui muri, sulle gradinate, sui pavimenti non sono solo di oggetti, ma anche di corpi umani che al momento dell’esplosione sono stati istantaneamente inceneriti dall’immane calore.
Poiché le ombre incise dall’atomica presentano una similitudine con quelle realizzate con la tecnica fotografica ho pensato di usare quest’ultima per stampare ombre come se fossero realizzate con un’esplosione nucleare; in altre parole è come se usassi la bomba atomica per creare stampe artistiche.
La tecnica più congeniale per creare questo tipo di stampe è senz’altro quella del “gommolio” (gumoil), il processo di stampa ideato da Karl Koenig nel 1990, si tratta di una variante del procedimento di stampa a contatto della gomma bicromata, in particolare anziché utilizzare un negativo si usa un positivo, che deve avere la stessa dimensione dell’immagine finale, inoltre le stampe hanno la caratteristica di essere ad alto contrasto ovvero senza grigi intermedi e, altro aspetto molto interessante, come tintura si utilizzano i tradizionali colori a olio, proprio quelli che la maggior parte dei pittori usano da secoli.

Luca Federici
  • Ti piace questo sito? ★ Crea il tuo gratuito su Gigarte.com
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Lingua

Powered by Orange 7 s.r.l. - P.IVA e C.F. 02486790468 | Piazza D'Azeglio 22, Viareggio (LU) - 55049 | Capitale Sociale 10.200,00 Euro
Tutti i diritti riservati - 2025 © Fatto con ♥ su Gigarte.com