Movimento Artistico Mutazionista

artista

Il MAM (Movimento Artistico Mutazionista) è un movimento di pensiero, artistico e letterario che si distingue nel panorama culturale contemporaneo per l'integrazione di elementi mutazionisti. Questi fattori di cambiamento, presenti nella tecnica e nello stile, generano una discontinuità, un salto evolutivo che spinge il processo creativo e stilistico verso una costante trasformazione. 

Il MAM si propone come un'azione dinamica e propulsiva, in grado di rinnovare e ridefinire l'espressione artistica, tracciando nuovi percorsi nel dialogo tra tradizione e innovazione. (Antonia Calabrese).

Formazione

Laurea Magistrale in Storia dell'Arte (LM89)

Tematiche

 ° Iscriviti alla Newsletter del MAM! Vuoi ricevere in anteprima visioni, storie e prospettive dal cuore del MAM – Movimento Artistico Mutazionista? Lasciati ispirare da contenuti unici, riflessioni d’autore e aggiornamenti sulle nostre iniziative. Iscriviti ora su spotspace8.wordpress.com
 Lasciati guidare da una luce nuova — dritta nella tua casella emailL’arte è in evoluzione, l'arte è in movimento. Tu stalle vicino!
FAQ - Domande Frequenti sul MAM – Movimento Artistico Mutazionista 
Che cos’è il MAM?

Il MAM (Movimento Artistico Mutazionista) è un movimento di pensiero, artistico e letterario che promuove un’evoluzione consapevole delle arti attraverso mutazioni stilistiche, tecniche e concettuali. Nato come risposta alla crisi dell’identità artistica nell’epoca contemporanea dominata dal mercato e dalla manipolazione del sé, il MAM invita a riscoprire l’autenticità e il valore estetico profondo dell’opera d’arte.

 Qual è l’obiettivo principale del MAM?

L’obiettivo è liberare l’arte contemporanea dalle logiche del consumo e dalle mode imposte dal mercato, promuovendo una trasformazione radicale nei modi di produzione, fruizione e interpretazione dell’opera d’arte. Il MAM propone un ritorno all’autenticità, attraverso una mutazione individuale degli artisti e una nuova consapevolezza estetica.

 Cosa significa “mutazionismo” nel contesto artistico?

Nel MAM, il mutazionismo è inteso come principio di evoluzione creativa: ogni artista è chiamato a generare un “salto” stilistico personale, un’innovazione che si distacchi dalla mera imitazione dei modelli passati. L’artista mutazionista non copia, ma crea un originale evolutivo di sé.

 Il MAM si oppone ai movimenti artistici precedenti?

Assolutamente no. Il MAM non si oppone a nessuno stile o corrente del passato, ma li considera tappe evolutive della storia dell’arte. Tuttavia, invita ogni artista a non fermarsi, ma ad andare oltre, facendo avanzare il linguaggio espressivo in modo significativo e personale.

 Qual è il rapporto del MAM con la teoria dell’evoluzione?

Il MAM si ispira alla teoria dell’evoluzione per mutazioni di Hugo de Vries e accoglie le idee di Charles Darwin con alcune riserve, in particolare riguardo all’origine comune interspecie. L’evoluzione, per il MAM, è una legge universale che riguarda anche l’arte, dove solo ciò che innova sopravvive nel tempo, mentre ciò che resta statico si perde.

Inoltre, il MAM crede che ogni forma di vita, incluso l’uomo, sia originata dal Sole, la fonte primaria di energia e creazione, secondo una visione che riconosce nel Big Bang un atto cosmico generativo. L’uomo, in particolare, è considerato creatura diretta di Sol Invictus, e per questo tutti gli esseri umani sono figli di Dio, stirpe degli dèi. L’arte, in questa visione, è espressione divina e manifestazione dell’intelligenza spirituale insita nell’uomo.

 Cosa significa “essere un mamutazionista”?

Essere un mamutazionista significa abbracciare la mutazione come filosofia creativa. È un artista che, pur conoscendo la tradizione, non si limita a ripeterla, ma la trasforma attraverso il proprio talento e la propria visione. È originale, libero e non condizionato dal mercato, esprimendo sempre la propria unicità.

 Il MAM è un movimento chiuso o elitario?

No, il MAM è un movimento aperto. L’adesione è libera, volontaria e gratuita, purché ci sia una sincera condivisione dei principi del Manifesto. Il MAM è per chiunque senta l’urgenza di un rinnovamento autentico nelle arti.

 Come si può aderire al MAM?

Non è richiesta alcuna iscrizione formale. Per aderire al MAM, basta condividere consapevolmente i principi del Manifesto e applicarli nella propria attività artistica o intellettuale. La partecipazione è etica e creativa, non burocratica.

 Il MAM ha un fondatore?

Sì. Il Manifesto del MAM è stato redatto da Antonia Calabrese, il 3 febbraio 2019, e archiviato presso l’Archivio Internazionale delle Arti Contemporanee con Codice GA 220335. La sua visione ha dato forma a un movimento che invita a ripensare l’arte come forza evolutiva della coscienza.

 Perché il MAM è importante oggi?

In un’epoca dominata dalla tecnologia, dall’intelligenza artificiale e dalla mercificazione dell’identità, il MAM rappresenta un richiamo alla centralità dell’essere umano e della sua creatività autentica. È un invito a superare l’artificio e tornare al vero, attraverso una nuova estetica evolutiva, individuale, cosmica e spirituale.

Tecniche

Critica storica artistica e letteraria

Bibliografia

Libri pubblicati a cura del MAM:
Giano Bifronte e dritto cammino
Welcome
Un’altra vita
Il castigo di Alyssa
30 notti all’alba
Il pozzo degli oracoli
Scritto in breve
CollanaPoeticaMente:
Tra veglia e sonno
Ci rapisce il tempo
Poesia è donna (dieci poesie d’amore)
Come sussurra il vento
Lo scrigno segreto (e la poesia ritrovata)
CollanaVersoDiVerso:
Sul crinale della roccia
Spiriti Elementali (haiku dei quattro elementi)
Cofanetti:
Brivido di Carta