Mostra VIAGGIO DELLA MENTE: 100 PENSIERI SU CANAPA - Eemyun Kang @ Manifiesto Blanco

Un murale immersivo e 100 piccole opere su canapa, simbolo di sostenibilità e resilienza: 100 pensieri che intrecciano memoria, natura e sogno, unendo paesaggi interiori e ricordi tra Corea e Italia.
EEMYUNKANG
VIAGGIO DELLA MENTE: 100 PENSIERI SU CANAPA
in mostra dal 2 al 31ottobre (martedì - sabato h. 10 -19)
VERNISSAGE 1? ottobre2025 h. 18:30
Ingresso libero
Su canapa ho dipinto
cento pensieri.
Il passato,
il presente
e il tempo che ancora deve venire.
Lo splendore della luce,
i sussurri dell’oscurità,
i riflessi che si sciolgono nel sonno.
Movimenti invisibili,
suoni che diventano colore.
Con il ritmo del mio corpo
lascio tracce.
Come le prime pitture
sulle pareti delle grotte,
anch’io, ascoltando la notte d’estate,
lascio il mio cuore sul muro.
Attraverso la personale Viaggio della mente: 100 pensieri su canapa, l’artista coreana Eemyun Kang condivide una parte del suo ricco mondointeriore con il visitatore, facendolo immergere in un universo dinamico ecolorato dal quale prendono forma e si sviluppano 100 pensieri.
Per Eemyun dipingere vuol dire liberare i pensieri e le immagini che dimorano nella sua mente: lo splendore della luce, isussurri dell’oscurità, i riflessi dell’acqua, i sogni e perfino l’inconscio.Un intricato e misterioso mondo che prende vita attraverso i colori, le forme,i precisi e delicati movimenti delle dita, dei polsi e delle braccia dell’artista nell’attodi dipingere.
In un viaggio incessante tra passato, presente e futuro, l’artista costruisce un universo fatto di unità e frammentazione, un mondobasato sulla convivenza armoniosa tra macro - l’astratto paesaggio interioredipinto sulle pareti - e micro - i 100 pensieri che da questo nascono e sialimentano.
Su tutte e quattro le pareti della galleria, l’artista ha realizzato un murale senza soluzione di continuità dove diverse tonalità digiallo, verde e blu si fondono a ricreare i paesaggi del suo cuore: montagne,campi, mari ed il ritmico alternarsi delle stagioni. I ricordi di terre coreane, suo paese natale, si mescolano con panorami propriamente italiani e luoghi che da oltredieci anni Kang ha imparato a riconoscere come casa.
Da questo paesaggio, nutrito di culture e radici differenti ma allostesso tempo fortemente unitario, si staccano e prendono vita 100 frammenti, altrettanti piccoli pensieri dipinti su canapa: Fior di alba, Canto dei grilli, Preghiera nella grotta, Spiaggia delle stelle cadenti, solo per citarne alcuni.
La scelta del tessuto in canapa, che Eemyun Kang utilizza dal 2018, nonè casuale, ma elemento essenziale e profondamente simbolico all’interno del suoprocesso creativo: realizzata a mano dalle donne italiane negli anni Quaranta,la tela di canapa si fa portavoce di una memoria collettiva e simbolo disperanza, cura e resilienza, proprie di queste donne durante il periodobellico.
La scelta del materiale è anche collegata alla sua sostenibilità.
Da sempre l’artista si interroga sulla longevità delle sue opere e sull’impronta che le pratiche impiegate possono lasciare nell’ambiente. In un sistema dominato da plastiche e prodotti sintetici, spesso più pratici e durevoli ma allo stesso tempoindistruttibili, Eemyun decide sia di usare materiali naturali e riciclabili sia di attuare pratiche artistiche che possano convivere in armonia con lanatura. Da qui l’interesse per la canapa e l’impiego della colla di pelle di coniglio, che permetterà di cancellare il murale ad esposizione conclusa.
L’artista sceglie dunque di creare opere che possano svanire eritornare alla terra, un gesto di profonda attenzione e cura verso l’ambienteche ci circonda.
Manifiesto Blanco aderisce alla 21ª edizione della Giornata delContemporaneo, organizzata da AMACI - Associazione dei Musei d’ArteContemporanea Italiani, che si svolgerà sabato 4 ottobre.
Per l’occasione in Galleria si terrà, dalle ore 16.30, l’evento Incontro con l’artista – dalla natura allapittura, nel quale Eemyun Kang toccherà tematiche legate al suo percorso dilavoro e di vita.
Eemyun Kang è nata aBusan, Corea del Sud, e ha studiato a Londra presso la Slade School of Fine Arte la Royal Academy of Arts. Ha vissuto a Londra per dodici anni, periododurante il quale ha approfondito la propria ricerca artistica e sviluppato unadimensione internazionale che caratterizza tuttora il suo lavoro.
Nel 2015 si è trasferita a Milano, dove vive e lavora. Le sueopere sono state presentate in gallerie, spazi indipendenti e istituzioniculturali in Europa, Asia, Stati Uniti e Nuova Zelanda, nell’ambito di mostrepersonali e collettive.
mercoledì 1 ottobre 2025
Via Benedetto Marcello 46 - Milano - MI - Italy
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto