Manuela Dore
pittrice
Nata a Sassari e residente a Valledoria (SS), Manuela Dore è una pittrice figurativa specializzata in ritratti a carboncino e pastello. Il suo amore per il disegno è cominciato nell’infanzia, al liceo ha potuto apprendere le basi della riproduzione artistica di famose opere scultoree e da allora ha continuato perfezionandosi nel ritratto. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, grande appassionata di cultura e musica britanniche, molte opere ritraggono i suoi artisti prediletti. Altro tema a lei caro è l'infanzia, ritrae con passione i bambini affascinata dal loro sguardo puro ed innocente. Infine, vivendo le difficoltà dell'esser donna e madre nell’attuale società, la Dore trova coinvolgente lavorare su volti femminili particolarmente espressivi.
Presentata al pubblico dal pittore Gigi Angioy, la Dore ha esposto per la prima volta a Sassari nel 2008. Più di recente ha esposto nella personale “I volti e la musica della Swinging London” a Valledoria (SS, 2021), alla decima edizione della collettiva d'arte VillacidrArte a Villacidro (VS, 2022) ed essendo finalista del premio Marchionni 2023, ha esposto al Museo Magmma di Villacidro (VS), per poi partecipare, nell’autunno del 2023, alla mostra dei vincitori del Premio Marchionni presso il museo Ca’ La Ghironda di Zola Predosa (BO). Successivamente l'artista ha partecipato alla Collettiva Natalizia di Pittori Contemporanei organizzata dalla Galleria Arte Spazio di Sassari e a "100 Artisti in Villa" a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta (PD, 2024). Finalista del Premio Marchionni 2024, la Dore ha esposto al Magmma di Villacidro (VS) e, finalista al 4° Festival dell'Arte Figurativa e dell'Iperrealismo di Civitavecchia, ha esposto nell'ottobre 2024 presso la Cittadella della Musica "Ennio Morricone" a Civitavecchia (RM). Promossa dalla storica dell'arte Dott.ssa Silvia Pinna sul suo canale social "L'arte dei desideri" e dopo aver preso parte alle fiera di Forlì Vernice Art Fair 2025, l'artista è arrivata tra i finalisti del Premio Marchionni 2025 esponendo dunque nel Museo Diocesano Arborense di Oristano.
La Dore vanta testi critici di Vittorio Sgarbi, Giorgio Falossi, Angelo Crespi, Leonarda Zappulla, articoli sulle principali testate sarde (“L’Unione Sarda” e “La Nuova Sardegna”) e pubblicazioni su volumi e cataloghi d’arte quali “L'Elite 2020”, “Artisti’21/22/23. Annuario Internazionale d’Arte Contemporanea”, “Catalogo dell'Arte Moderna (CAM) n°57/58”, “NaturArt - L'arte la imita, poi la difende, infine la supera”, “Porto Franco - Le opere sdoganate da Vittorio Sgarbi”, “Premio Marchionni 2023”, "Louvrearte 230 anni - Raccolta di oltre due secoli di opere d'arte", “100 Artisti in Villa”, “Premio Marchionni 2024”, "Premio Marchionni 2025". L’artista ha conseguito cinque attestati di merito artistico in seguito alle partecipazioni al Luxembourg Art Prize 2022 e 2023 e al Premio Mestre di Pittura 2023, 2024 e 2025.
Sito web: www.manueladoreritratti.it
Facebook: www.facebook.com/MDRitratti
Instagram: www.instagram.com/md.ritratti
Formazione
Autodidatta
Tematiche
Ritratti
Tecniche
Carboncino e pastello
Premi
Vedi sito web: www.manueladoreritratti.it
Bibliografia
https://www.manueladoreritratti.it/