Formazione
Autodidatta
Tematiche
Ritratti e figurativa
Tecniche
Disegni a matita e carboncino e opere acriliche su tela.
Premi
Da dicembre 2024 a gennaio 2025, Mia Ikigai espone per la prima volta due opere alla mostra in omaggio a Fernando Botero, presso il Palazzo Guinigi, antico palazzo a Lucca.Nel mese di aprile 2025, Mia Ikigai espone cinque opere alla mostra collettiva "Un tram chiamato desidero", presso la Galleria d'arte Engel Art di Viareggio.Sempre ad aprile 2025, l'artista viene selezionata per partecipare con la sua opera acrilica "Golden Age" al Top Selection a Berlino.
Bibliografia
Mia Andresen, in arte Mia Ikigai, nasce a Selandia, la maggiore isola della Danimarca. In quei luoghi pianeggianti, dove il mare del Nord si incontra con il mar Baltico, fiorisce in lei la passione per il disegno e la pittura.Dopo la laurea in lingue, si trasferisce a Milano.Il 13 ottobre del 2019, a seguito di una caduta da cavallo, cambia la sua vita. Rimane invalida per molti mesi. Dedica le sue giornate alla riabilitazione e alla lettura. Un giorno, decide di interrompere le terapie contro il dolore, esce e compra matita e carta.Riprende a disegnare dopo 25 anni di pausa. I suoi primi disegni nascono dal dolore, il quale, pian piano, si allontana.L'occhio, che la Andresen definisce essere lo specchio dell'anima e che, nel tempo, contraddistinguerà le sue opere, è stato il primo elemento a essere rappresentato dall'artista danese.