Misale Francesco
scultore
Francesco Misale è un artista e docente attivo nel campo delle arti plastiche, con una formazione solida e una pratica incentrata sulla sperimentazione materica e sul rigore tecnico. Si è formato presso il Liceo Artistico "Michele Guerrisi" di Palmi e ha proseguito gli studi all’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, dove ha conseguito il diploma in Scultura sotto la guida del maestro Giuseppe Niglia.
La sua ricerca si fonda su un approccio sensibile e artigianale alla materia, con una predilezione per il bronzo e il legno, senza escludere l’uso di materiali diversi come cuoio, cera, gesso e resina. Il suo linguaggio plastico esplora il rapporto tra forma, gesto e memoria, unendo competenza tecnica e visione contemporanea.
Ha collaborato con importanti realtà artistiche e artigianali, tra cui la Fonderia Artistica Boccacci di Cremona, dove ha conosciuto e lavorato con lo scultore piacentino Giorgio Groppi, partecipando inoltre alla realizzazione di opere di Gianfranco Meggiato. Tra i suoi lavori si segnala la realizzazione di una Madonna in marmo collocata a Masano di Caravaggio.
È titolare di cattedra presso il Liceo Artistico “Tartaglia-Olivieri” di Brescia, dove affianca alla pratica artistica l’impegno nella formazione, promuovendo un’educazione al fare fondata sull’ascolto della materia, sull’attenzione al processo e sulla valorizzazione della tradizione in chiave contemporanea.
Formazione
Maestro d’Arte in Ceramica – Liceo Artistico “Michele Guerrisi” di Palmi
Diploma di Maturità d’Arte Applicata – Sezione Ceramica, Liceo Artistico “Michele Guerrisi” di Palmi
Diploma Accademico in Scultura – Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria
Docente di riferimento: Giuseppe Niglia
Tematiche
La ricerca artistica di Francesco Misale si articola attraverso un dialogo costante tra tradizione e visione contemporanea, affrontando tematiche che spaziano dal design al disegno plastico, dalla scultura alla pittura sperimentale. Al centro del suo lavoro vi è l’esplorazione del rapporto tra forma, gesto e materia, con particolare attenzione alla memoria del corpo, alla trasformazione delle superfici e alla valenza simbolica dei materiali.
Pur orientandosi spesso verso una visione futuristica e concettuale, l’artista non abbandona mai del tutto il riferimento al figurativo, inteso come codice archetipico e struttura del visibile. La tensione tra manualità e progetto, tra naturale e artificiale, costituisce un filo conduttore della sua poetica, alimentata dall’osservazione del reale e dalla continua sperimentazione di tecniche e linguaggi diversi.
Tecniche
Tecniche
Francesco Misale utilizza un’ampia gamma di tecniche sia nel disegno che nella scultura, con un approccio materico e sperimentale.
Nel campo grafico lavora principalmente con:
Matita
Pastelli (a olio e a secco)
Tecniche miste su carta
Nella pratica plastica e tridimensionale impiega:
Gesso
Cemento
Argilla
Bronzo (tecnica a cera persa)
Cuoio (modellazione, cucitura e assemblaggio)
Ogni materiale viene scelto e lavorato in funzione del concetto e dell’effetto espressivo, privilegiando un dialogo diretto con la materia e una forte componente manuale.
Quotazione
Lascio la valutazione del mio operato e del mio percorso artistico al committente, nella convinzione che ogni opera debba parlare da sé e instaurare un dialogo diretto con chi la osserva. Il mio intento è quello di offrire autenticità, rigore e coerenza tra pensiero e materia, lasciando che sia lo sguardo esterno a riconoscerne il valore.
Premi
Nessun premio formale. Il mio percorso si è sviluppato attraverso committenze, collaborazioni e ricerca personale.
Bibliografia
Documentazione della Madonna in marmo collocata a Masano di Caravaggio, archivio parrocchiale e comunità locale
Realizzazione di una polena in pietra sarda per committenza privata, collocata a Quartu Sant’Elena (Cagliari)
Scheda d’artista presso Archivio Fonderia Artistica Boccacci, Cremona
Collaborazioni tecniche documentate per la realizzazione di opere di Gianfranco Meggiato
Partecipazione a numerose mostre personali e collettive sul territorio, in particolare nelle province di Bergamo e presso gli spazi espositivi di Nuvawork
Materiali e riflessioni didattiche pubblicati su YouTube, frutto dell’attività svolta come docente presso il Liceo Artistico Tartaglia-Olivieri