Volto Urbano

alluminio, 2006

Disponibile

  • Composizione: La composizione è dominata dal volto centrale che occupa quasi tutto il primo piano, posizionato frontalmente e in modo simmetrico. Lo sfondo è saturo di architetture urbane che convergono prospetticamente verso il soggetto, quasi inghiottendolo o, al contrario, emanando da esso.

  • Prospettiva e Profondità: L'uso di una prospettiva forzata o a occhio di pesce (fisheye) non convenzionale per lo sfondo esalta la grandezza del volto e la densità dell'ambiente. Alcuni edifici sembrano fluttuare o essere direttamente attaccati al volto, sfidando la logica spaziale.

  • Illuminazione e Colore: La luce è diretta e brillante sul volto (probabilmente una luce zenitale proveniente da un cielo chiaro), garantendo che la figura sia il punto focale indiscusso. I colori dello sfondo sono caldi, terrosi e smorzati (ruggine, beige, marrone) per le facciate degli edifici, in contrasto con il tono della pelle e il nero del capo d'abbigliamento del soggetto.

???? Analisi Semantica e Tematica

L'opera comunica una forte sensazione di tensione, identità e il rapporto tra individuo e contesto urbano.

Temi Principali

  1. L'Identità nell'Era Digitale/Urbana: La donna è ritratta con una calma intensa e uno sguardo penetrante che sfida l'osservatore. Il fatto che il suo volto sia circondato e costruito dalle strutture della città suggerisce che la sua identità è inestricabilmente legata al suo ambiente. È allo stesso tempo vittima e regina del paesaggio urbano.

  2. Sovraccarico e Claustrofobia: Lo sfondo densamente affollato di edifici, disposti in modo caotico e senza un chiaro orizzonte, evoca una sensazione di eccesso, sovraccarico sensoriale e claustrofobia tipica delle metropoli moderne. La città è un labirinto opprimente, ma il volto mantiene una stoica immobilità.

  3. Il Gigante o la Dea Urbana: Le dimensioni sproporzionate del volto rispetto agli edifici che lo circondano lo elevano a uno status quasi mitologico o di entità superiore. Potrebbe rappresentare una personificazione della città stessa (una sorta di Genius Loci moderno) o simboleggiare l'impatto massiccio che un singolo individuo o una singola idea può avere su un ecosistema complesso.

  4. Vigilanza e Controllo: L'espressione e la posizione centrale suggeriscono una funzione di osservazione o sorveglianza. Sembra che l'intero paesaggio urbano sia sotto il suo sguardo attento, richiamando temi di controllo, potere, e la natura pervasiva della tecnologia nel monitoraggio della vita cittadina. La giacca con cerniera, quasi uniformale, rinforza questo senso di preparazione e serietà.

???? Conclusione

L'immagine è una potente allegoria visiva della vita contemporanea nelle megalopoli. Sfruttando l'estetica digitale, esplora il paradosso di un'identità individuale che emerge con forza e nitidezza (il volto iper-focalizzato) pur essendo fisicamente ed esistenzialmente fusa e imprigionata nella complessità schiacciante della struttura urbana (gli edifici che la circondano e la compongono).

Informazioni generali

  • Categoria: Arte digitale

  • Eseguita il: 19 dicembre 2006

#volto   #urbano   #concorso   #chi  

Informazioni tecniche

  • Misure: 100 cm x 100 cm
  • Supporto: alluminio

Informazioni sulla vendita

  • Collezione: Como
  • Disponibile: si

Informazioni Gigarte.com

  • Codice GA: GA234867
  • Archiviata il: 18/11/2025

Hai bisogno di informazioni?

Vuoi chiedere maggiori informazioni sull'opera? Vuoi conoscere il prezzo o fare una proposta di acquisto? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto

Cliccando su "Invia il messaggio" accetto che il mio nome e la mail vengano salvate per la corretta erogazione del servizio