Formazione
                
Curriculum Nicola Pica (Pittore- Scultore ) 
Nicola Pica  nasce  a Ponte  (BN) il 30101963
Fin da piccolo dimostra grande attitudine al disegno e alla scultura, 
dopa la scuola inizia il suo percorso artistico e  sulla sua strada incontra un maestro di affreschi che segnerà la sua arte. Si ritiene un  artista eclettico e sperimenta diverse  tecniche .
Per un periodo di tempo abbandona la pittura e si avvicina al mondo della scenografia collabora con diversi scenografi sia teatrali che cinematografici. Negli ultimi anni   però  capisce che la sua strada  è la pittura e decide di riprendere la tavolozza, fino ad oggi a spaziato con le sue opere dall’impressionismo, espressionismo all’astratto informale ,  non disdegna di affrontare temi di attualità, ama i colori puri e tutto quello che riesce a costruire con loro, imprime  le sue emozioni  sulla tela con una pittura graffiante e materica dipinge in diversi stili e varie tecniche, la sua pittura spazia dall'olio all’acrilico al pastello , la sua tecnica preferita è la pittura acrilica e olio  .
La vena creativa di Nicola Pica si traduce in una pittura moderna, in espressione pittorica pura, che recupera la tradizione in modo innovativo, compiendo una ricerca e uno studio originale e non emulativo, i colori usati sono densi, pastosi, materici, con una partitura variegata e articolata. Talvolta la trama si stempera, acquisendo una delicata consistenza metafisica ed evidenziando la costante volontà di Pica di lasciare emergere un'evoluzione stilistica sempre più rivolta ad una visione fortemente intimistica del fare arte. Realizza quadri secondo una personale capacità elaborativa, analizzando attentamente quanto lo circonda e riproducendo sempre in modo ben comprensibile e facilmente fruibile, da pittore figurativo nel vero senso del termine, che rispetta spazi e dimensioni, profondità e primi piani, non senza un pizzico di aulico lirismo poetico di fondo, che ingentilisce l'insieme figurale. La realtà visibile traspare, con una particolare accortezza per l'equilibrio, l'armonia, la proporzione, nell'intento di racchiudere nelle immagini, quanti più dettagli emozionali possibili, in modo da riproporre quelle scelte, in funzione della propria esclusiva visione ideale delle cose ha partecipato a diverse mostre collettive e personali, specialmente nell’ultimi  anni  collabora con diverse  gallerie d’arte . Partecipazioni :
arte Salerno 2016
CAPUT MUNDI ARTE” 24-30 GIUGNO 2016   con Vittorio Sgarbi 
Premio Internazionale di arte contemporanea Salerno 2016 con Vittorio Sgarbi 
Mostra collettiva Che Art (MI)
Probiennale  2016  Venezia   a cura di vittorio Sgarbi
Mostra arte contemporanea  Assisi (PG) 
Biennale arte Contemporanea  (Ferrara) curata da Giorgio Grasso)
Benebiennale  arte contemporanea (Benevento) 2016
Olimpiadi dell’arte   a Rio De Janeiro in concomitanza con i giochi olimpici  a cura di Vittorio Sgarbi
Mostra Spoleto -Maria Callas a cura di Vittorio Sgarbi  
Mostra San Remo 2016    - Probiennale  di Venezia  curata da Vittorio Sgarbi 
Mostra San Remo 2016    curata da Vittorio Sgarbi
Premio Botticelli 2017 (firenze)
Benebiennale 2018 –
 premio Modigliani Spoleto 2018 – 
Padiglione Europa (Venezia)
Biennale del Tirreno 21018
Benebiennale (BN) 2018
Premio Iside 2018
58 ^ Biennale d’arte Venezia
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
RICONOSCIMENTI 
I° Premio Mondadori ad arte Salerno premio internazionale di arte Contemporanea 2017
2° classificato Mostra Spoleto -Maria Callas a cura di Vittorio Sgarbi  (
6° classificato  Premio arte contemporanea   La Signora Delle Stelle  , Margherita Hack
Premio Artista Contemporaneo nel Mondo  - Montecarlo 2016
Premio  artista contemporaneo nel mondo – London Calling  (Londra)
Premio Botticelli  Firenze  - selezionato da Vittorio Sgarbi  Premio la selezione
 I° classificato Premio Salvador Dali’   (Parigi)
Premio Leone Alato  Viva Arte Venezia   ((padiglione Guatemala 57 Biennale di Venezia
Premio Francesco Alberoni  Biennale di arte contemporanea  di Milano 2017
Premio  Canaletto 2017 – 
Premio Sublimitas 2017 
-Premio Icon ART Biennale del Tirreno 2’18  (Cava dei Tirreni  /SA)) 
Vincitore assoluto Benebiennale 2018 –
Premio Modigliani (Spoleto) 2018 . 
Premio alla carriera (camera dei Depudati 
Padigflione Europa
Inserimento Atlante degli artisti de Agostini
            
